Castel Gandolfo street art per il terminal bus e aree cittadine

tina-loiodice-volto-pensilina-terminal-bus_RC

Se in questi giorni decidi di fare un giro a Castel Gandolfo, la storica cittadina dei Castelli Romani nota come residenza estiva dei Papi, potresti imbatterti in alcuni artisti alle prese con il progetto artistico di creazione di un museo a cielo aperto nel Terminal Bus – Piazza Sandro Pertini – Castel Gandolfo, nei pressi della residenza papale.

Danilo Pistone in arte Neve, Alessandra Carloni, Tina Loiodice, Carlo Cicaré in arte Morden Gore, Kristina Milakovic e Mauro Sgarbi sono i protagonisti di quest’operazione di riqualificazione dello spazio pubblico cittadino.

RC_ tina-loiodice-il-sottopasso-work-in-progress

Gli street artists, provenienti da più parti d’Italia, hanno iniziato dal 24 novembre a trasformare l’area in “poetici contenitori” di messaggi artistici legati alla natura, al paesaggio e all’accoglienza, con l’idea di creare valore aggiunto.

kristina-milakovic RCL’attenzione per la natura e la salvaguardia dell’ambiente unite all’attenzione per pratiche di accoglienza, un tema quanto mai attuale in questo periodo storico con esigenze sociali sempre più pressanti, rappresentano anche due temi vicini al piccolo borgo laziale di circa 9.000 abitanti.

alessandra-carloniRCIl centro abitato fa parte del circuito de I borghi più belli d’Italia ed è un’importante meta turistica legata non solo per la presenza di ville e villini estivi, ma anche per vari luoghi di interesse archeologico (come l’Emissario del Lago Albano ed i resti della villa albana di Domiziano) e valore naturalistico, dato che la zona è inclusa nel perimetro del Parco regionale dei Castelli Romani. Non mancano, infine, punti di interesse artistico, come la collegiata pontificia di San Tommaso da Villanova, edificata da Gian Lorenzo Bernini.

Il contrasto agli atti vandalici negli spazi pubblici rappresenta una sfida molto ardua per le amministrazioni comunali, purtroppo difficile da vincere. Ma necessaria per un centro che è meta di turismo. “I molti turisti che giornalmente vengono in visita a Castel Gandolfo attraversano, nel percorso che collega il terminal bus al centro storico, un sottopasso pedonale che è continuamente ricoperto di scritte e insulti, nonostante più volte si sia provveduto a far ritinteggiare le pareti”.

L’idea è di realizzare un progetto di riqualificazione partecipato coinvolgendo tutta la comunità, le associazioni, le scuole e ogni singolo cittadino.  

Alcuni degli artisti sono già all’opera dal 24 novembre: Tina Loiodice, Alessandra Carloni e Kristina Milakovic (work in progress fino al 17 dicembre).

Poi continuerà Neve che inizierà il suo intervento dal 12 dicembre e terminerà il 18 dicembre in occasione dell’inaugurazione, a partire dalle 11.00. Seguito da Mauro Sgarbi con un lavoro previsto per febbraio 2017.

Il progetto del Festival di Castel Gandolfo è realizzato grazie al contributo del Golf Club Castel Gandolfo e alla collaborazione con il progetto “Arte e Città a Colori” promosso dall’Associazione N.S.A. Roma Nord, con la direzione artistica dell’Associazione Culturale “Progetti Smarriti” e il supporto di FARE Castelli.

La mission, condivisa da tutti gli organizzatori e artisti, è quella di promuovere la creatività, dare spazio al bello, proteggere e mantenere i beni comuni secondo una logica d’inclusione sociale e culturale, oltre a voler accrescere l’interesse per l’arte e incrementare il turismo. Aderiscono al progetto istituti scolastici che organizzano visite guidate lungo il percorso, oltre a numerose associazioni locali che forniranno il loro supporto all’iniziativa al fine di renderla motivo di orgoglio per tutta la comunità.

Rome Central per Castel Gandolfo Festival Street

Castel Gandolfo Street Festival
inaugurazione dei lavori 18 dicembre 2016
Castel Gandolfo ore 11.00

Segui il progetto sulle pagine social
Facebook
festivalstreetart
progettismarriti
artecittacolori 
Twitter @PSmarriti

[codepeople-post-map]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.