I Templari, un ordine monastico cavalleresco medievale fondato all’inizio del XII secolo, hanno a lungo affascinato storici e appassionati. La loro influenza si estese attraverso l’Europa e il Vicino Oriente, in particolare durante le Crociate. Di particolare interesse storico è la loro presenza in Calabria, esaminando in particolare l’enigmatica antica Chiesa di San Fantino a Palmi, che riveste un’importante rilevanza storica e culturale.
IL Video dell’incontro:
Contesto Storico
I Templari, noti per la loro abilità militare e il loro acume finanziario, furono attori chiave nelle Crociate. Il loro ruolo nella protezione dei pellegrini cristiani in viaggio verso la Terra Santa li rese influenti non solo militarmente, ma anche economicamente. In Calabria, una regione ricca di storia e di importanza strategica, i Templari stabilirono una presenza nel mezzo del tessuto culturale del sud Italia.
La Chiesa di San Fantino
Situata nel comune di Palmi, la Chiesa di San Fantino rappresenta un testimone dell’intersezione storica tra fede e cavalleria. Questa antica chiesa, che si ritiene risalga al IV secolo, è dedicata a San Fantino, considerato il santo patrono della regione. È interessante notare che la storia di San Fantino si intreccia con quella dei bizantini, sottolineando le influenze multiculturali che hanno plasmato la Calabria.
I ritrovamenti archeologici suggeriscono che i Templari potessero aver utilizzato la chiesa per i loro scopi. Le caratteristiche architettoniche di San Fantino riflettono una fusione di stili, indicativa delle diverse influenze culturali della regione, compresa quella dei Templari. In modo intrigante, simboli associati ai Templari sono stati scoperti all’interno della struttura della chiesa, suggerendo la loro attiva partecipazione nella comunità locale.
Simbologia Templare in San Fantino
La chiesa è adornata da vari simboli che gli studiosi ritengono siano legati ai Templari. Questi includono intagli complessi e affreschi che raffigurano la croce templare e altre iconografie significative. Tali elementi non solo fungono da espressioni artistiche, ma anche da indicatori storici, gettando luce sulla presenza dei Templari in Calabria durante un periodo di grande cambiamento e turbolenza.
I Templari non erano solo guerrieri; erano anche innovatori. Hanno creato sistemi finanziari che hanno gettato le basi per la moderna banca. Questo acume finanziario permise loro di sostenere vari sforzi crociati e mantenere il loro avamposto in regioni come la Calabria. Le evidenze suggeriscono che i Templari potessero aver stabilito pratiche bancarie primitive nei pressi di San Fantino, rafforzando ulteriormente la loro influenza nell’area.
Conclusione
Le storie intrecciate dei Templari e della Chiesa di San Fantino esemplificano l’eredità culturale e storica della Calabria. Mentre gli studiosi continuano a esplorare questo affascinante periodo, le storie e i simboli racchiusi in San Fantino offrono preziose intuizioni sull’ordine templare e sul loro impatto duraturo nella regione.
Comprendere il ruolo dei Templari in Calabria non è solo un’esplorazione del passato; è un invito ad apprezzare le complessità della storia che hanno plasmato le identità contemporanee.
Hashtag
#Templari #Calabria #SanFantino #Storia #Crociate #InfluenzaBizantina #SimbolismoTemplare #PatrimonioCulturale #ChiesaAntica #Palmi
Bibliografia
- Barber, Malcolm. The New Knighthood: A History of the Order of the Temple. Cambridge University Press, 1994.
- Deliyannis, Deborah. A History of the Byzantine State and Society. Stanford University Press, 1999.
- Magli, G. The Templars in Italy: A History of the Order in Italy. Routledge, 2015.
- Zorzi, Luca. The Templars and the Crusades: The Rise and Fall of a Medieval Order. Penguin Books, 2009.
- Spagnoli, L. San Fantino e la Calabria: Storia e Tradizioni. Edizioni del Sud, 2017.

Iggy Poppins is a Freelance Journalist, Photographer, Videomaker, wiriter and a little bit artist. The nickname was born casually…