C’era una volta il Cinema America, oggi sostituito dagli schermi in strada. Continua la protesta per far riaprire le sale abbandonate

fantasmi urbani roma chair_sedie_cinemaC’era una volta una capitale con tanti spazi dove venivano proiettati i film e si faceva cinema. Dove sono andati a finire questi spazi? Oggi sono abbandonati e sono stati definiti “Fantasmi Urbani”. Questi spettri in calcestruzzo disseminati nella città sono diventati i protagonisti di un docufilm basato sulle video-inchieste dei cinema abbandonati di Roma e realizzate dagli studenti del primo anno del Corso di laurea in “Gestione del Processo Edilizio” della Facoltà di Architettura della Sapienza. Ad occuparsene è una ricerca alla quale fa capo il blog http://cineabbandonati.blogspot.it dove vengono “mappati” i numerosi cinema di Roma “un esempio tra i più evidenti di un progressivo – ma negli ultimi anni sempre più esteso – fenomeno urbano di perdita/degrado dei presìdi socio-culturali per la collettività (peraltro spesso anche testimonianze di valore storico e architettonico), accompagnato sovente da operazioni speculative finanziarie e immobiliari”.

E tra questi luoghi c’è anche la sala in via Natale del Grande a Trastevere,  l’ex Cinema America, da cui è partita l’occupazione (nel 2012) dei ragazzi che si sono poi uniti nell’associazione Piccolo Cinema America.

Dopo l’occupazione e una lunga trattativa da un anno a questa parte i ragazzi del Cinema America (oggi Piccolo Cinema America) hanno deciso di continuare la loro battaglia coinvolgendo il quartiere e chiunque ami il buon cinema con delle proiezioni in strada. La prima è stata nella vicina piazza San Calisto, poi ne sono seguite altre sull’ex cinema Metropolitan, sulle mura degli spazi Troisi e dell’Impero, dallo stesso tetto del Cinema America, sul Missouri, sull’Isola Tiberina, dalla scalinata della facoltà di Ingegneria della Sapienza di San Pietro in Vincoli, ed infine per il 16 maggio si sposteranno a Castel Sant’Angelo.
Sulle mura del castello si proietta “The Rocky Horror Picture Show”.

castle santangelo

Così è giunta alla nona proiezione l’iniziativa del Piccolo Cinema America che propone “schermi pirata” lungo le strade di Roma per portare avanti l’istanza della riapertura dei cinema abbandonati della capitale, e riappropiarsi di tutti quei luoghi in cui un tempo la cultura era una priorità sociale e culturale. Per continuare questo racconto, sostenerli e conoscere tutta la loro storia visitate il sito: https://americaoccupato.org

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.