I CAPOLAVORI DEGLI IMPRESSIONISTI SEGRETI A ROMA

Berthe Marisot, Devant la Psychè 1890 – Olio su tela 55×46 cm – Collection Fondation Pierre Gianadda, Martigny, Suisse – Photo Michel Dalbellay, Martigni

Dal 6 ottobre 2019 il Palazzo Bonaparte di Roma inizia le attività espositive con la mostra Impressionisti Segreti. Il nuovo spazio Generali Valore Cultura ospita oltre 50 opere nell’ esposizione a cura dal Gruppo Arthemisia aperta fino all’8 marzo.

Impressionisti di collezioni private
Nelle meravigliose sale del piano nobile, affacciate su Piazza Venezia, dove visse la madre di Napoleone Bonaparte, possiamo godere di tesori dell’impressionismo fino ad ora nascosti in importanti collezioni private. Sia la sede che le opere vengono messi, in questa occasione, a disposizione del grande pubblico. Troviamo artisti tra cui Monet, Renoir, Cézanne, Pissarro, Sisley, Caillebotte, Morisot, Gonzalès, Gauguin, Signac, Van Rysselberghe e Cross.

Camille Pissarro Les grans hètres a Varengeville, 1899 Olio su tela 64,8×54 cm Collezione Pérez Simòn, Messico

Perché visitare questa mostra?
Anche gli appassionati di impressionismo troveranno qui capolavori mai visti e che non verranno esposti in altra sede, se non in quelle private. Proprio i collezionisti, talvolta criticati, sono stati la linfa vitale di questo genere pittorico sviluppatosi fuori dagli atelier francesi, en plein air, a tutto vantaggio della libertà di espressione.

Paul Gauguin, Breton Fishmen, 1888 Olio su tela 72,4 x 60 cm Onix Art Collection – from wikiarte

La storia dell’Impressionismo
L’atmosfera di fine ottocento della mostra è particolarmente calda e accogliente, anche grazie alla sintonia fra opere, sale e allestimento.
Trovate qui una sintesi della storia dell’Impressionismo: dalla prima sezione dedicata ai paesaggi, a quella sulla vita a Parigi, fino alle stanze dei ritratti e a quella dei dipinti secondo la tecnica del neo-impressionismo. Impossibile indicare l’opera più bella, gli stili e le tecniche sono differenti, dipende solamente dal vostro gusto.

Federico ZandomeneghiSul divano, 1885/90 circaOlio su tela, 44×87 cmCollezione privata Italia

La mostra è a cura di due esperti di fama internazionale: Claire Durand-Ruel, e Marianne Mathieu, direttrice scientifica del Musée Marmottan Monet di Parigi. Il patrocinio è dell’Ambasciata di Francia in Italia e della Regione Lazio.

Per sapere di più sulla mostra visitare il sito https://www.mostrepalazzobonaparte.it/

PALAZZO BONAPARTE
Una menzione speciale per Palazzo Bonaparte. Non dimenticate di alzare gli occhi ai soffitti, di guardare gli stucchi e gli affreschi sui muri e di godervi il magnifico mosaico nella sala dei ricevimenti. Prima di uscire visitate il ben conservato balcone di Letizia Bonaparte, un vero e proprio tuffo nel passato.
Per sapere di più sul magnifico Palazzo Bonaparte, esempio di arte barocca a Roma recentemente restaurato, visita il sito http://www.palazzobonaparte.it/index.html

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.