L’Ogliastra (Ogiàstra, Ollàstra o Ozàstra in sardo) è una regione situata nella Sardegna centro-orientale, appartiene alla Barbagia, in passato conosciuta come Barbagia Trigònia.
Fa parte della provincia di Nuoro, in passato l’Ogliastra era una provincia italiana della Sardegna (provìncia de Ollastra o provìntzia de Ogiastra in sardo), avente come capoluoghi Tortolì e Lanusei attiva tra il 2005 e il 2016 era una delle 6 province italiane con capoluogo condiviso tra 2 o più città.
L’Ogliastra è contigua al Gennargentu, un’area montuosa di grande estensione situata nella zona centro-orientale della Sardegna comprendente le cime più elevate dell’isola. Si respira aria pulita e l’alimentazione è poco industrializzata e frugale.
Uno dei prodotti tipici più conosciuti è il formaggio, rigorosamente di capra o di pecora. Alcuni dicono che sia un elemento fondamentale, assieme all’acqua di alcune sorgenti, dell’elisr della lunga vita che gli abitanti di questa regione sembra abbiano scoperto. Le erbe di cui si nutrono le capre e le pecore nei monti danno ai formaggi locali un sapore unico. Il formaggio, caprino e ovino, sopratutto tra Maggio e Luglio può essere acquistato direttamente dai pastori, nel resto dell’anno nei vari caseifici della zona.
Il formaggio è l’ingrediente base della cucina locale, si mangia a tutte le ore sia a merenda che come antipasto o a fine pasto, grattugiato per condire paste e minestre.
L’Ogliastra è un luogo fermo nel tempo, con paesaggi incredibili e rocce antichissime dai tanti colori dove le persone vivono principalmente in una società di tipo agropastorale in cui ogni anziano viene visto come un saggio, un detentore di cultura e informazioni e mai come un peso. Forse questo è il vero motivo che ha fatto di questa una delle regioni dove si vive meglio e più a lungo al mondo.
L’Ogliastra, assieme a Okinawa in Giappone, Ikaria in Grecia e Nicoya in Costa Rica appartiene alle cosiddette Zona blu della longevità Internazionale. Da sempre in tutta la zona, ma in particolare in alcuni paesi quali Arzana, Villagrande Strisaili, e Perdasdefogu, si riscontra un elevato numero di ultranovantenni e ultracentenari.
Questa longevità ha dato luogo a vari studi, italiani e americani, sulla provenienza degli ogliastrini, rilevando nel loro DNA collettivo delle forti relazioni con quello degli antichi nuragici.
Villagrande Strisaili con la sua frazione di Villanova detiene il Primato Mondiale di longevità maschile: dal dopoguerra al 2011, si sono registrati 32 ultracentenari, a cui si sono aggiunti altri 4 ultracentenari nel 2012 e nel 2013.
La longevità degli abitanti dell’Ogliastra è conosciuta già nell’Ottocento tanto dall’essere citata dal dizionario “la Sardegna paese per paese” Angius Casalis .
Il paese di Perdasdefogu è entrato nel Guinness dei primati con la famiglia più longeva del mondo.
Nell’Ogliastra si conta una media di 16 centenari su 50000 abitanti, dato molto interessante se si paragona alla media nazionale di 14 su 100000 abitanti. I comuni di Baunei, Urzulei, Ulassai, Talana, Triei sono di certo tra i piu’ longevi del mondo.
Da visitare in Ogliastra
Nella regione sono presenti molti monumenti e edifici storici che vale la pena visitare, segue un elenco delle principali visite da non perdere:
Cattedrale di Santa Maria Maddalena Lanusei
Palazzo Piroddi Lanusei
Lavatoio Comunale di Ulassai
Palazzo Comunale (Ulassai)
Beata Vergine del Monserrato Bari Sardo
Chiesa di Sant’Andrea Apostolo (Tortolì)
Episcopio Palazzo dei Conti Quigini-Puliga Tortolì
Chiesa San Antonio Abate XII sec Tortolì
Archeologia in Ogliastra
Nuraghe di Ardasai a Seui
Nuraghe di Serbissi di Osini
Nuraghe s’Ulimu di Ulassai
Tomba dei giganti, loc. Osono – Triei
Complesso di S’Arcu ‘e Is Forros a Villagrande Strisaili
Nuraghe Serbissi a Osini
Nuraghe s’Ulimu a Ulassai
Nuraghe Pranu a Ulassai
Nuraghe S’Ortali ‘e su Monti a Tortolì
Nuraghe Ardasai a Seui
Nuraghe Bau e Tanca a Talana
Nuraghe Bau Nuragi a Triei
Nuraghe Coa e serra a Baunei
Nuraghe Gessitu a Jerzu
Nuraghe Orruinas ad Arzana
Nuraghe Scerì a Ilbono
Nuraghe Selene a Lanusei
Nuraghe Ulleri a Tertenia
Nuraghe Corru Trabutzu a Villagrande Strisaili
Villaggio nuragico Or Murales a Urzulei
Pozzi sacri
Tempio a pozzo Su Presoni a Cardedu
Pozzo sacro Sa Brecca a Tertenia
Pozzo sacro Is Cramoris a Perdasdefogu
Domus de janas
Necropoli di Tracucu a Lotzorai
Domus de janas Sa Crabiola a Ulassai
Domus de janas Monte Arista a Cardedu
Domus de janas Su Rettore a Bari Sardo
Dolmen
Dolmen di Mogola e Seroni a Ulassai
Tombe dei giganti
Tomba dei giganti di Osono a Triei
Tomba dei giganti Sa Carcaredda a Villagrande Strisaili
Tomba dei giganti Truculu a Ulassai-Osini
Tomba dei giganti Selene a Lanusei
Tomba dei giganti Genna e Pauli a Ulassai
Tomba dei giganti Is Iligir ladas a Ulassai
Tomba dei giganti Is arenas a Urzulei
Tempio megaron
Tempio Megaron S’Arcu e is Forros a Villagrande Strisaili
Menhir
Menhir di Cea a Tortolì
Età giudicale
Castello di Medusa a Lotzorai
Torre di San Miguel a Tortolì
Torre di San Giovanni a Tertenia
Torre del periodo aragonese di Bari Sardo
Igor W. Schiaroli è esperto di “new media”, di estrazione economico matematica è specialista e appassionato di tecnologie, internet, editoria, economia e nuovi media. Esperienza nel settore internet, web e dell’editoria. E’ anche un reporter indipendente e scrittore, ma sopratutto un tecnologo ed economista appassionato di scienza e viaggi.
Ha avuto ruoli importanti per importanti aziende che operano nel campo dei media e delle telecomunicazioni sia italiane che internazionali.