Torino in Danza

Torino diventa un grande palcoscenico della danza

La realizzazione di foto artistiche in ambiente urbano richiede la valutazione di molti fattori, nulla può essere lasciato al caso perché tutto deve amalgamarsi alla perfezione, proprio come una ricetta per la preparazione di un piatto gustoso.
Gli ingredienti possiamo sceglierli noi, ad esempio la location, il tragitto, l’orario, l’attrezzatura fotografica, una bravissima modella, l’outfit, il trucco e sono tutti fattori che influenzeranno in maniera determinante il risultato finale.
Poi ci sono gli ingredienti a sorpresa, quelli che non puoi prevedere e rischiano di rovinare tutto, un forte vento che soffia improvvisamente, un passante che sbuca all’improvviso, un custode fin troppo severo, le scarpe perse dalla ballerina (ahimè.. è capitato anche questo..) ecc. Le difficoltà improvvise capitano sempre, ciò che fa la differenza è la nostra capacità di trasformarle velocemente in opportunità ed è la parte che preferisco in questo lavoro.

Se volete provare a fare delle fotografie di tipo street, mi permetto di consigliare il centro storico di Torino che trovo uno dei più ricchi di spunti in assoluto, per le sue piazze e strade ampie, la famiglie a passeggio, monumenti storici, i binari del tram, sono tutti spunti da utilizzare a piacere nelle vostre fotografie.
Poiché per i miei spostamenti utilizzo quasi sempre il treno, l’itinerario che preferisco prevede la partenza dalla stazione di Torino Porta Nuova attraversando a piedi il centro storico per arrivare poi alla stazione di Porta Susa, con una piccola deviazione per vedere anche il Parco del Valentino e il lungo fiume del Pò con il monte Superga all’orizzonte.

Consiglio, nel caso di giornate particolarmente soleggiate evitate le fotografie negli orari centrali in quanto la luce sarà diretta e le ombre molto dure, più gratificanti sarà la luce al mattino presto oppure verso il tramonto.
Quindi una volta scelto il posto giusto per la fotografia, mettiamo in posa la modella per scattare la nostra fotografia, controlliamo un attimo che non ci siano cestini della spazzatura subito dietro e decidiamo se vogliamo includere o meno dei passanti nella fotografia, perchè è una regola certa: in caso affermativo non ci sarà nessuno per molto, moltissimo tempo, e quando per disperazione decideremo che sarebbe meglio farne a meno ecco spuntare centinaia di passanti, in continuazione e da tutte le parti.
Il “momento perfetto” dura un solo istante, la città è in continuo movimento ed è l’artista che deve essere in grado di adattarsi ad essa e sfruttare ogni opportunità o disavventura.
Se prese nel modo giusto saranno proprio quelle disavventure a rendere spassosa e indimenticabile la giornata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.