Martedì 21 e mercoledì 22 febbraio 2017 in via Vito Volterra 6, presso il Dipartimento di Ingegneria – Università di Roma Tre, si terra una interessante manifestazione dedicata ai droni (APR/SAPR).
Il programma è vasto e interessante e lascia supporre che possano trovare interessante l’evento sia i neofiti del volo con i droni te chi invece è da tempo un pilota provetto.
I Droni oggi fanno notizia, ma è importante conoscere la materia prima di mettersi a utilizzarne uno perché per una serie di sfortunate circostanze, il drone è equiparato ad un aeromobile (leggi aeroplano) e quindi le sanzioni per quelle che potrebbero sembrare delle banali distrazioni spesso cadono nell’ambito del codice penale e le multe sono di 5 cifre: un esempio per tutti, ho scordato a casa il certificato di assicurazione la multa minima e’ di 15.000 euro!.
Ma a parte queste solite amenità delle leggi italiane, far volare un drone è una esperienza divertente piacevole e talvolta anche adrenalinica, parlo da neofita più che da giornalista…
Il costo del biglietto per 2 giorni è di solo 10 euro, quindi se siete interessati al settore non avete scuse per non partecipare.
Dipartimento di Ingegneria dell’Università Roma Tre
(via V. Volterra, 62 – Roma)
[codepeople-post-map]
Organizzatore: Mediarké srl
Contatto: Segreteria
Tel.: (+39) 06 45476584
Tel.: (+39) 3487811645
Email: segreteria@romadrone.it
Web: www.romadrone.it
Roma Drone Campus 2017 si svolge presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università Roma Tre. L’accordo prevede che la manifestazione utilizzi due grandi padiglioni (zona via Vasca Navale, per un totale di 7 aule), oltre all’Aula Magna e al relativo foyer.
Alcune strutture (in particolare le Arene gonfiabili per i voli dimostrativi) saranno allestite negli ampi spazi esterni. Il Dipartimento di Ingegneria organizzerà anche una serie di presentazioni sulle proprie attività di ricerca nel settore degli APR. E’ questa la seconda collaborazione con l’Università Roma Tre: nel maggio del 2014, infatti, concesse il vicino Stadio Berra per lo svolgimento di Roma Drone Expo&Show, la prima edizione del grande Salone aeronautico nazionale sui droni.
Roma Drone Campus 2017 è un nuovo evento rivolto alle imprese e ai professionisti interessati all’utilizzo degli Aeromobili a Pilotaggio Remoto (APR). L’obiettivo è di offrire alla drone community italiana una grande occasione di formazione, di business e di comunicazione, che sono le tre keywords di questa nuova manifestazione.
Innanzitutto la formazione, con la possibilità per chi si sta avvicinando all’utilizzo professionale dei droni o per chi già lavora in questo settore di partecipare a corsi, workshop, seminari e masterclass, sia per un primo approccio a questa tecnologia che per un aggiornamento di livello superiore. Poi il business, con l’organizzazione di incontri b2b con enti pubblici e grandi imprese interessati ad utilizzare gli APR per le loro finalità, la creazione di opportunità di networking con università, aziende e start-up e anche la presenza di Delegazioni di Paesi esteri interessati alla tecnologia italiana. Infine la comunicazione, con la possibilità di promuovere nuovi prodotti, soluzioni tecnologiche e servizi innovativi, grazie ad un’intensa attività di sensibilizzazione dei mass media e dei canali social.
In programma anche alcuni eventi speciali, tra cui: Roma Drone Conference 2017, la conferenza inaugurale plenaria in cui sarà fatto il punto del mercato degli APR in Italia; il Roma Drone Award 2017, prima edizione di un riconoscimento che intende premiare enti pubblici, aziende/start-up e esperti che si siano messi in luce per favorire lo sviluppo dell’impiego degli APR in ambito civile e militare in Italia; e la FPV Drone Racing Convention, l’incontro di tutti i protagonisti del nuovo sport sulle corse con i mini-droni.
Roma Drone Campus 2017 è supportato da un gruppo di Aziende Official Partner della manifestazione, che organizzeranno corsi e seminari, oltre ad essere presenti con propri mini-stand: AirVision/Neutech, iDroni, Laser Navigation, Microgeo, Mr.Ideas, Nimbus, Pagnanelli Risk Solutions, Tecnofly2008, Urbe Aero, Yuneec.
Come Raggiungere l’evento
Coordinate: 41°51’16.9″N 12°28’13.3″E
Auto:
Raggiungere il Dipartimento di Ingegneria dell’Università Roma Tre in zona Viale Marconi/San Paolo (indirizzo: via V. Volterra, 62 – 00146 Roma). La sede del Dipartimento è collocata in un vero “campus cittadino”, all’interno dell’area dell’ex Vasca Navale, lo storico complesso realizzato tra il 1927 e il 1929 (e allora denominato “Vasca nazionale per gli esperimenti di architettura navale”) per sperimentare modelli di carene e di eliche. La struttura sorge al centro della grande ansa formata dal fiume Tevere a sud-ovest della Basilica di San Paolo ed è stata sottoposta ad un intervento di ristrutturazione ed ampliamento.
Bus:
- linee 23 – 670 (fermata a Largo S. Leonardo Murialdo)
- linee 128 – 170 – 761 – 766 – 791 (transito su Viale Marconi)
Metro:
linea B, fermata Marconi

Silvio de Pecher
Professione: Antidisciplinare per eccellenza… Giornalista/Fotografo/Imprenditore/Consulente/Maker
Nato a Roma nel 1963 è Iscritto all’albo dei giornalisti pubblicisti del Lazio dal 1993
Esperienze professionali:
1994 Progetto Antartide. Collaborazione, per incarico di Sergio Pillon, nella valutazione delle possibilità di partecipare alla fase “Beta testing” del software della Microsoft Italia
1994 (co)Fondatore Italia OnLine S.p.A. con Sergio Mello-Grand, Marco Ottolini e Giovanni Maruzzelli.
1995 – 2006 Gruppo Editoriale Jackson S.r.l. (poi VNU Business Press) – Cinisello Balsamo (Milano). Consulenza e collaborazione per la rivista “BIT”. Da luglio 1996 in poi: direttore tecnico della stessa. Collaborazione per le riviste:- “Micro & Soft”- “PC Dealer” (rubrica – recensione e valutazione di siti Internet)- “PC Magazine”- “Network News”
1997 Fonda insieme a Guido Ceccarelli e Valerio Salvi l’associazione per la diffusione del gioco da tavola “intelligente”: “la Tana dei Goblin“
1999 Erogazione su Internet per conto di RockOnLine Italia del Monza Rock Festival
1999 Realizzazione per conto ITNet/Vaticano/RealNetworks dell’erogazione su Internet della cerimonia dell’apertura della Porta Santa il 24 dicembre
2000 – 2005 Corrispondente estero per il gruppo VNU dagli Stati Uniti
2000 – 2009 Gestione del sito www.dagospia.com
2004 – 2006 Professore Università di Camerino – master universitario di 2° livello in e-health
2005 – 2006 Gestione completa di 4 numeri della rivista Trucchi per conto di VNU
2010 – 2014 Fonda con Stefano Corso, Rina Ciampolillo e Luciano Usai “Associazione di Arti Fotografiche 42mm”
2014 – Sviluppo sistemi integrati su piattaforme microcontrollori e microcomputer Arduino e Raspberry PI
2015 Deposita un brevetto riguardo metodo per la misurazione del valore residuale degli oggetti
2015 – Inizia una nuova attività con il gruppo di fotografi “Camera 42“
2015 – Sviluppo sistema integrato su Raspberry PI per streaming in tempo reale full HD su YouTube
2015 – Inizia una collaborazione con Rome Central
Oltre 800 articoli pubblicati sulle riviste e giornali: BIT, PC Magazine, Network News, PC Floppy, PC Dealer, CRN, Micro&Soft, Display, Informatizzarsi, Multimedia PC, Multipurpose PC, Il Giornale, ONLine Magazine, Hacker Journal, CRN, Trucchi PC, Computeridea, Liberazione.