E’ arrivato Natale! E come ogni anno, tutti iniziano a riascoltare le canzoni che ci hanno accompagnato durante tutta una vita, nei vari Natali trascorsi.
Ma quali sono le canzoni indimenticabili e che piu’ danno il senso del Natale?
https://youtu.be/TwAgfXnNrEE
Senza ombra di dubbio si parte dal piu’ classico dei classici proposto da Dean Martin & Frank Sinatra , “Christmas Hits”, prodotta dalla Sony Music, per rivivere emozioni del passato intramontabili.
Dal passato arriviamo a tempi relativamente piu’ attuali, i primi anni 80′, con George Michael , che con i Wham! Ci propongono l’intramontabile “Last Christmas”… Una canzone che si ascolta sempre con tanta nostalgia durante le festivita’ Natalizie, soprattutto da quando il grande artista e’ venuto a mancare, alcuni anni fa’.
Un’altra canzone indimenticabile di Natale e’ quella cantata da Mariah Carey “All I Want For Christmas Is You”, dove la cantate afferma di seguire una regola, in cui non propone questa canzone se non arriva il giorno del ringraziamento! Come lei stessa riferisce : «Ho questa regola per cui devo arrivare fino alla notte del 24 dicembre, non mi piace quando le persone iniziano troppo presto a cantare canzoni natalizie, perché quando inizio poi non finisco almeno fino a dopo Capodanno».
Un’altra grande interprete della musica internazionale, ci propone il suo “So This Is Christmas”, e stiamo parlando della voce straordinaria di Celine Dion .
Per gli amanti della musica piu’ impegnativa, dobbiamo assolutamente riferirci a Michael Boublé, che con le sue sonorita’ blues e jazz , ci catapulta in un atmosfera calda e raffinata, per un Natale da veri intenditori con “Christmas”.
https://youtu.be/HzU9vVK51-Y?t=4
Per la musica di casa nostra di Natale, abbiamo l’indimenticabile Luciano Pavarotti con “Tu scendi dalle stelle” e per questo natale 2018 la nuova canzone di Raffaella Carra’ dedicata proprio al Natale, dal titolo “Buon Natale” , una canzone dal testo molto significativo , che vuole augurare un buon Natale a tutte le persone , a chi e’ solo, a chi e’ povero, a chi e’ sofferente.
Laura Pausini invece ci propone “Feliz Navidad” in lingua Spagnola.
A voi la scelta di cosa ascoltare, per rivivere emozioni indimenticabili ed uniche, che solo il Natale sa’ regalarci! Buon Natale a tutti
[amazon_link asins=’B00NUITVW2,B076ZYRXSD,B009YWM06W,B00P2UQES0,B01LXNPW7W,B018KJNNEM,B00AM4JYX8,B00QL2Y3JA,B009IG9RKQ’ template=’ProductGrid’ store=’it’ marketplace=’IT’ link_id=’caf5ea40-fe07-11e8-9861-b5905613f8dc’]

Maximo De Marco inizia la sua carriera sin da giovanissimo come ballerino, modello, attore, cantante, formandosi e perfezionandosi artisticamente a livello Internazionale. Ha vinto una borsa di studio indetta dalla CEE (Comunita’ Economica Europea) che lo ha portato a studiare con docenti di fama Mondiale, per poi diventare, successivamente, autore, regista, coreografo, discografico, stilista e scrittore, grazie a tutte queste esperienze lavorative nel Mondo dello Spettacolo, oggi Maximo De Marco e’ uno degli Art Director piu’ importanti e riconosciuto a livello Internazionale, Nominato Art Director ad Vitam dal Vaticano, per il GMG and Friends di Papa Francesco (Giornata Mondiale della Gioventu’), Membro ufficiale del Concilio Internazionale della Danza dell’UNESCO e Premio Cavallo D’Argento Rai (Radio Televisione Italiana), Premio alla Carriera del Music Life Tv Awards (SKY) e del Cantagiro come miglior Direttore Artistico, Premio Amen alla letteratura con menzione speciale al Salone Internazionale del libro di Torino nel 2013 e Vincitore del Festival Internazionale del Cinema di Salerno nel 2017 con il suo film storico religioso “Petali di Rosa”. Nella sua carriera da Art Director, ha diretto Televisioni,Radio,Magazine,Teatri, e grandi Star della Musica e dello Spettacolo, tra cui la Pop Star Inglese Boy George,per il suo Tour Mondiale negli anni 90″, la vincitrice di The Voice of Italy Sister Cristina, e altri artisti come : Franco Simone, Teo Mammuccari, Fabrizio Frizzi, Antonella Ponziani, Claudia Koll…