Terza serata del Festival di Sanremo 2019, caratterizzata dai giovani , che rappresentano la vera rivelazione del Festival con Irama e Mahmood , entrambi propongono due canzoni dai toni sociali molto forti , Irama parla di violenza sulle donne e Mahmood di come tutto ruoti intorno ai soldi in questo Mondo, con musicalita’ molto radiofoniche e internazionali, vedrei benissimo uno dei due all’Eurofestival, per dare un respiro giovane anche alla musica Italiana.
Tra gli ospiti della serata Antonello Venditti, Alessandra Amoroso e il duo inedito di Umberto Tozzi e Raf che hanno ricevuto lunghi applausi dal pubblico dell’Ariston.
VENDITTI
AMOROSO
TOZZI E RAF
Simpatico il siparietto della Virginia Raffaele con la grande Ornella Vanoni, che ha tenuto a precisare in diretta, che e’ intervenuta a Sanremo gratuitamente, senza alcun compenso economico!
Verso fine serata Fabio Rovazzi commosso ricorda il padre scomparso.
I 12 artisti che si sono esibiti
Mahmood – Soldi
Enrico Nigiotti – Nonno Hollywood
Anna Tatangelo – Le nostre anime di notte
Ultimo – I tuoi particolari
Francesco Renga – Aspetto che torni
Irama – La ragazza con il cuore di latta
Patty Pravo con Briga – Un po’ come la vita
Simone Cristicchi – Abbi cura di me
BoomDaBash – Per un milione
Motta – Dov’è l’Italia
The Zen Circus – L’amore è una dittatura
Nino D’Angelo e Livio Cori – Un’altra luce
Gli ospiti
Antonello Venditti, Alessandra Amoroso, Raf, Umberto Tozzi e Ornella Vanoni sono stati i cantanti ospiti della terza serata del 69° Festival di Sanremo. Insieme a loro ci son stati anche Fabio Rovazzi, Serena Rossi e Paolo Cevoli. per la prima volta i conduttori di Prima Festival, Simone Montedoro ed Anna Ferzetti. Sul palco dell’Ariston anche il ritorno di Rocco Papaleo.

Maximo De Marco inizia la sua carriera sin da giovanissimo come ballerino, modello, attore, cantante, formandosi e perfezionandosi artisticamente a livello Internazionale. Ha vinto una borsa di studio indetta dalla CEE (Comunita’ Economica Europea) che lo ha portato a studiare con docenti di fama Mondiale, per poi diventare, successivamente, autore, regista, coreografo, discografico, stilista e scrittore, grazie a tutte queste esperienze lavorative nel Mondo dello Spettacolo, oggi Maximo De Marco e’ uno degli Art Director piu’ importanti e riconosciuto a livello Internazionale, Nominato Art Director ad Vitam dal Vaticano, per il GMG and Friends di Papa Francesco (Giornata Mondiale della Gioventu’), Membro ufficiale del Concilio Internazionale della Danza dell’UNESCO e Premio Cavallo D’Argento Rai (Radio Televisione Italiana), Premio alla Carriera del Music Life Tv Awards (SKY) e del Cantagiro come miglior Direttore Artistico, Premio Amen alla letteratura con menzione speciale al Salone Internazionale del libro di Torino nel 2013 e Vincitore del Festival Internazionale del Cinema di Salerno nel 2017 con il suo film storico religioso “Petali di Rosa”. Nella sua carriera da Art Director, ha diretto Televisioni,Radio,Magazine,Teatri, e grandi Star della Musica e dello Spettacolo, tra cui la Pop Star Inglese Boy George,per il suo Tour Mondiale negli anni 90″, la vincitrice di The Voice of Italy Sister Cristina, e altri artisti come : Franco Simone, Teo Mammuccari, Fabrizio Frizzi, Antonella Ponziani, Claudia Koll…