DieciLune Festival dell’Autore

Si tratta di un festival senza scopo di lucro dedicato ai temi dell’editoria indipendente e alle cinque macro aree della cultura – letteratura, musica, cinema, teatro e arti visive -, con lo scopo di valorizzare i talenti autoriali attraverso seminari, concorsi, moduli professionali e laboratori creativi in tempo reale. 
 

DIECILUNE

FESTIVAL DELL’AUTORE

LOVE BUDGET” SOLO LA PASSIONE CI SALVERA’?

NUOVI SCENARI ECONOMICI PER IL MONDO DELLA CULTURA E LE PROFESSIONI AUTORIALI

8-10 MAGGIO

ROMA

c/o Millepiani Coworking via Nicolò Odero, 13

Parte l’8 maggio la 5° edizione di DieciLune Festival dell’autore, manifestazione dedicata alla valorizzazione di talenti artistici nel campo letterario, musicale, cinematografico, teatrale e delle arti visive.

LOVE BUDGET. Solo la passione ci salverà? Nuovi scenari economici per il mondo della cultura e le professioni autoriali, questo il tema scelto dall’ente organizzativo Circolo letterario Bel-Ami, che da dieci anni persegue interessi di natura culturale e sostiene la crescita di nuovi talenti artistici.

Alla luce della crisi economica che continua a riversi pesantemente anche sui lavoratori della cultura e dello spettacolo, le nuove tecnologie sembrano offrire un nuovo mercato, nuovo pubblico e soprattutto nuove opportunità produttive: l’edizione 2015 cercherà di analizzare le concrete potenzialità di questi strumenti attraverso tavole rotonde, dibattiti e incontri con esperti e lavoratori del settore, mentre verrà spiegato il loro uso negli workshop e nei laboratori, che riguarderanno cinque macro aree di riferimento: Letteratura, Cinema, Teatro, Arti visive, Musica.

Un fine settimana a totale immersione culturale, tutto rigorosamente gratuito.

Ad accogliere l’evento la struttura Millepiani coworking, nel cuore storico del quartiere della Garbatella, spazio pubblico che l’amministrazione capitolina ha messo a disposizione per la promozione di attività culturali.

Il programma del festival ricco di eventi, si compone di esibizioni, reading di poesia e letteratura, laboratori teatrali, di scrittura e di cinema. Attraverso workshop, corsi specializzanti, gruppi di lavoro e laboratori sarà possibile conoscere e apprendere nuove tecnologie, strategie produttive, informazioni di ordine tecnico-giuridico o novità in campo autorale che spesso i giovani autori non conoscono o non hanno la possibilità di accederne ai contenuti se non attraverso corsi a pagamento.

L’evento parte con la mostra d’arte Krisis – La forza distintiva dell’arte, venerdì 8 maggio, alle 18.30 in cui esporranno giovani artisti di alto livello, prosegue sabato 9, dalle h.10, con vari appuntamenti (tra cui segnaliamo i seminari: Il ‘mestiere’ del drammaturgo e il teatro d’autore, ‘Digital ReEvolution: dall’analogico al digitale e dal low-buget al love-budget’ (h.15) e “l’Europa per la cultura e la creatività: finanziamenti, opportunità, sfide” (h.17), e chiude nella serata di domenica 10, durante la quale ci saranno, tra i vari appuntamenti, la lezione “L’arte come esperienza, l’audiovisivo al servizio della cultura” (h. 10), l’incontro “Kill the publisher – Cinque editori da uccidere a completa disposizione di poeti e scrittori per dissipare dubbi e curiosità nell’intricato mondo dell’editoria italiana” (h.16) e la premiazione del Concorso Letterario Nazionale DieciLune (h.17).

Ogni serata, introdotta da un aperitivo offerto dal Festival, ospiterà, infine, spettacoli teatrali e concerti. All’interno del festival, la mattina del sabato e della domenica, ci saranno anche laboratori dedicati ai più piccoli.

Festival DieciLune 2015 – 8/9/10 maggio 2015

Millepiani coworking, via Nicolò Odero, 13 (Garbatella) – Roma

Orari:
ven 8 maggio dalle 18.30 alle 23.00

Sab 9 e dom 10: dalle 10.00 alle 23.00

Ingresso gratuito

Questo il programma:

Venerdì 8 Maggio 2015

18:30 – Arti visive – Sala 2

Inaugurazione della mostra collettiva “Kρίσις_ La forza distintiva dell’arte e aperitivo di benvenuto

19:00 – Letteratura – Sala 2

‘Il principe è povero’: laboratorio di scrittura aperta di Livio Curatella e Clara Cerri

20:00 – Teatro – Sala 2

Intervista seduta a uno stand-up comedian: Daniele Fabbri

21:00 – Musica – Sala 2

‘In ascolto del Cosmo: cosa dicono le stelle’ di Stefano Giovanardi

Sabato 9 Maggio 2015

10:00 – Musica – Sala 1

Laboratorio per bambini (anni 6-12) ‘Un due tre… Stella! Chi ha paura dell’Ofiuco?’ di Stefano Giovanardi

10:00 – Arti varie – Sala 2

Seminario “L’autore e i suoi diritti: dal diritto d’autore a come tutelare un’opera” con Fabrizio Macrì

11:00 – Teatro – Sala 1

Laboratorio per ragazzi (11-14 anni) ‘Disegnare e modellare le proprie emozioni’ di Tiziana Brigada e Giulio Golinelli

11:00 – Arti visive – Sala 2

‘Il restauro del patrimonio artistico culturale. Il lavoro del restauratore dal cavalletto al terremoto e la possibile ‘estinzione’ di questa figura fondamentale’ Relatori: Pietro Coronas e Gianfranco Malorgio

12:00 – Teatro – Sala 2

Il ‘mestiere’ del drammaturgo e il teatro d’autore. Partecipano Stefano D’Angelo e Lorenzo Pompeo. Conduce Marco Belocchi

15:00 – Teatro – Sala 1

Laboratorio per adulti “Disegnare e modellare le proprie emozioni” di Tiziana Brigada e Giulio Golinelli

15:00 – Cinema – Sala 2

‘Digital ReEvolution: dall’analogico al digitale e dal low-buget al love-budget’ di Francesco Meliciani

16:00 – Arti visive – Sala 2

‘Nulla è andato perso. Lo stato attuale dell’arte contemporanea, il difficile rapporto con le gallerie e le nuove esperienze indipendenti’ di Giuseppina Micheli e Emanuele D’Agapiti

16:30 – Cinema – Sala 1

Laboratorio ‘Il linguaggio cinematografico’ di Francesco Meliciani

17:00 – Arti varie – Sala 2

Dibattito: “L’Europa per la cultura e la creatività’: finanziamenti, opportunità, sfide” di Francesca Liani

18:00 – Arti visive – Sala 2
‘L’architettura e i creatori di design. La bellezza utile’ di Rosa Topputo

18:30 – Teatro – Sala 1

Laboratorio ‘Il ritorno alla parola che vive. Piccolo laboratorio teatrale incentrato sull’importanza della parola, scritta, letta ed interpretata’ di Emanuele D’Agapiti con la collaborazione di Giuseppina Micheli. A seguire aperitivo

20:00 – Letteratura – Sala 2

Spettacolo ‘Tre per io’ di Claudio Morici

21:00 – Musica – Sala 2

Concerto ‘Cerco l’inverno nel giardino’ di Ivan Talarico

Domenica 10 Maggio 2015

10:00 – Teatro – Sala 1

Laboratorio per bambini (anni 3 – 6) “Playgroup: Leggiamo, interpretiamo e giochiamo in inglese per diventare piccoli autori del mondo!” di Tiziana Arnone

10:00 – Cinema – Sala 2

‘L’arte come esperienza, l’audiovisivo al servizio della cultura’ di Aldo Di Russo

11:00 – Arti visive – Sala 1

Laboratorio per bambini (anni 6-10) “La fiaba condivisa” di Tiziana Brigada e Giulio Golinelli

11:00 – Letteratura – Sala 2

‘Se non sei social, non sei nessuno! Tips & Tricks per un’editoria 2.0’ di Clara Raimondi

15:00 – Arti visive – Sala 1

Work shop ‘Il fumetto indipendente. Laboratorio pratico’ di Maria Chiara Gianolla

15:00 – Letteratura – Sala 2

‘La Poesia e gli altri’ Dibattito sulle evoluzioni e il futuro della poesia, con Beppe Costa e il poeta Iago

16:00 – Editoria – Sala 2

Kill the publisher! con Edizioni Chillemi, Bel-Ami Edizioni

17:00 – Letteratura – Sala 1

Workshop ‘Me la canto e me la suono: voglio diventare cantautore’ Andrea Moro

17:00 – Letteratura – Sala 2

Premiazione Concorso Nazionale DieciLune

18:00 – Cinema – Sala 1

‘Il cioccolato nel cinema: sorrisi, miti, cultura e verità’ di Cecilia Bersani

18:00 – Letteratura – Sala 2

‘È davvero la stessa storia?’ Analisi semi-seria dei risultati del laboratorio di scrittura aperta, di Clara Cerri. A seguire aperitivo

19:00 – Letteratura – Sala 2

Spettacolo ‘Storie di disordinata quotidianità’ di Arianna Dall’Arti

20:00 – Letteratura – Sala 2

Spettacolo ‘Catalano: The best of reading’ di Guido Catalano

Tutti i dettagli sul festival all’indirizzo: www.festivaldiecilune.it

 
 
Il programma completo si può reperire al sito http://www.festivaldiecilune.it/programma/
[codepeople-post-map]
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.