Gli animali non sono pignorabili!

Cani-non-pignorabili

Una splendida notizia, nell’aria da tempo e ufficiale solo da pochi mesi; gli animali da compagnia non sono più pignorabili. La mozione è stata approvata a Settembre ed è entrata ufficialmente negli Albi da pochi giorni.

Strano a dirsi, non sono da considerare oggetti e noi lo sappiamo; per la burocrazia tuttavia non è mai stato così, fino a pochi mesi fa, quando le pressioni da parte della maggioranza della popolazione e dell’opinione pubblica ha spinto la magistratura ad emendare le leggi in merito. Fino a pochi mesi fa infatti cani e gatti erano considerati come “res“, ovvero “cose”, e come tali pignorabili in caso di cartelle esattoriali o controversie; emendamenti erano già stati presentati affinché questa classificazione venisse modificata, ma senza esito…finora.

La Commissione Ambiente del Senato ha infatti dato il via libera all’emendamento che esclude la pignorabilità degli animali da compagnia e degli animali impiegati “a fini terapeutici”. C’è da dire che, per tranquillizzare i proprietari, Equitalia aveva precisato che il pignoramento di animali domestici “non è di prassi”; però fino a poco tempo fa era assolutamente possibile e “legittimo”.

Con l’approvazione dell’emendamento del Governo che introduce l’impignorabilità degli animali d’affezione si supera un’anacronistica crudeltà, colmando una lacuna normativa. Il testo, che modifica dell’articolo 514 del codice di procedura civile, ci viene spiegato da Edgar Meyer, presidente di Gaia Animali & Ambiente Onlus e amico di Dogalize. Nell’emendamento si spiega che non sono pignorabili:

– gli animali di affezione o da compagnia tenuti presso la casa del debitore o negli altri luoghi a lui appartenenti, senza fini produttivi, alimentari o commerciali;

– gli animali impiegati ai fini terapeutici o di assistenza del debitore, del coniuge, del convivente o dei figli.

Per saperne di più, segui il sito Dogalize e il suo blog!

One comment to “Gli animali non sono pignorabili!”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.