Come nutrire tutti gli abitanti del pianeta terra in modo sostenibile? Questa è la domanda che dovranno farsi 9 miliardi di persone entro l’anno 2050. Di fatto da questo tema nasce la sfida e la missione dei fotografi del National Geographic che sono in esposti a Roma con la mostra Food il futuro del cibo.
Al palazzo delle esposizioni , fino al 1 Marzo 2015, sono in mostra oltre 90 fotografie, supportate da grafica e testi, che ci mostrano i problemi legate al futuro dell’alimentazione e del cibo.
Come l’aria, come l’acqua, il cibo è vita. Il cibo è connessione, il cibo è celebrazione, sostentamento. Ma soprattutto, nel 21° Secolo, il cibo è una sfida globale. Una sfida che entro il 2050 riguarderà 9 miliardi di persone. Come nutrire tutti in modo sostenibile per il pianeta? Di pari passo con l’aumento della popolazione umana aumentano i nostri bisogni, e le aspettative. Oggi centinaia di milioni di persone soffrono di malnutrizione e di “insicurezza alimentare”, mentre quasi 1 miliardo e mezzo di persone sono obese o sovrappeso. National Geographic esplora e analizza tutti gli aspetti di questa grande, e immane, sfida con una serie di articoli e con una grande mostra, Food, il futuro del cibo, al Palazzo delle Esposizioni di Roma dal 18 novembre 2014. La mostra sarà composta da oltre 90 fotografie scattate in tutto il mondo dai migliori professionisti del magazine e da una serie di grafici e testi che gettano luce sulle diverse problematiche legate al futuro del cibo: l’impatto dell’agricoltura e dell’allevamento di bestiame sulle acque, sul clima, sul territorio, sulle foreste, l’incremento esponenziale dell’acquacoltura, ma anche lo spreco alimentare e il nuovo volto della fame, così come la prossima rivoluzione verde. Esploreremo le possibili soluzioni e la centralità del cibo nelle diverse comunità allo scopo di promuovere consapevolezza collettiva a tutti i livelli, dalle case alle scuole, ai consigli di amministrazione e oltre. Perché ciascuno di noi, nel suo piccolo, può contribuire e fare la differenza. di Marina Conti, capo redattore National Geographic Italia
QUANDO:
Fino al 1 Marzo 2015
DOVE:
Palazzo delle esposizioni di Roma
Via Nazionale, 194, 00184 Roma, Italy
Biglietti
Intero € 12,50 – ridotto € 10,00
ridotto 7/18 anni € 6,00 – gratuito fino a 6 anni
scuole € 4,00 per studente
con prenotazione obbligatoria per gruppi e scuole
Il biglietto permette di visitare tutte le mostre in corso al Palazzo delle Esposizioni
Il prezzo riservato per le scuole è da intendere per studente dal martedì al venerdì (esclusi i festivi) – minimo 10 massimo 25 studenti.
Per i gruppi e le scolaresche la prenotazione è obbligatoria
Gli studenti, ricercatori, dottorandi degli atenei romani (sia pubblici che privati), il venerdì e il sabato, dalle ore 19,00 fino alla chiusura della biglietteria, hanno diritto ad acquistare il biglietto di ingresso alle mostre al prezzo di € 4,00.
Primo mercoledì del mese
Grazie al Gioco del Lotto il primo mercoledì del mese ingresso gratuito per i visitatori sotto i 30 anni dalle ore 14.00 alle ore 19.00.
Valido solo per i visitatori singoli, offerta non applicabile ai componenti dei gruppi prenotati.
Il biglietto ridotto è valido per:
– giovani fino a 26 anni
– adulti oltre i 65 anni
– insegnanti in attività, esclusi professori universitari
– gruppi con prenotazione obbligatoria (minimo 10 persone – massimo 25 persone) dal martedì al venerdì
– gruppi convenzionati
– forze dell’ordine e militari con tessera di riconoscimento
– giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti) ridotto speciale € 7,00
L’ingresso gratuito è valido per:
– bambini fino a 6 anni
– 1 accompagnatore per ogni gruppo prenotato
– 1 accompagnatore ogni 10 studenti
– disabile (accompagnatore gratuito)
– invalido (accompagnatore gratuito)
– guide turistiche Regione Lazio
– accompagnatori turistici Regione Lazio
– interpreti che accompagnano le guide
– possessori tessera ICOM e ICROM
E’ possibile prenotare per i singoli il turno d’ingresso alla mostra (€ 2,00 escluso il costo del biglietto) ed accedere alla mostra dall’ingresso senza file
[codepeople-post-map]

La redazione Rome Central – Italy in the world è costituita da redattori freelanc, giornalisti, fotografi, registi, medici, letterati, video-makers, supporters, poeti, scrittori, attori, cantanti e tanti amici.
RomeCentral è un Magazine completamente no-profit, chiunque scrive in questa rivista lo fa senza alcuna pressione commerciale.
NB:Nessuno all’interno di Rome Central , dai direttori ai collaboratori etc.., riceve alcun tipo di compenso.