Via del Mandrione

Mandrione04Via del Mandrione è una linea di confine si snoda attraverso la città eterna : viene eseguito in una zona neutra tra il centro e la periferia , tra passato e presente .

La strada , che prende il nome ” Mandria” ( allevamento ) , che pascolavano qui non molti anni fa, è lungo due chilometri , e va da via Casilina Vecchia a via Tuscolana .

Se visitate questa strada durante il fine settimana , si otterrebbe l’impressione di camminare lungo una zona isolata , un luogo fuori dal tempo , dove coesistono orti , laboratori, acquedotti romani e ville in una miscela curiosa .Mandrione01

Qualcosa decadente ma anche maestoso è nell’aria : si potrebbe incontrare un vecchio sulla sua Vespa , si fermò davanti al suo piccolo giardino per innaffiare qualche lattuga , mentre i 20 metri di altezza acquedotto in piedi di fronte a lui , lo rende piccolo , quasi insignificante .

Sia la ferrovia e l’ Acquedotto Felice affiancare questa strada , trasmettendo l’idea di movimento e velocità : via del Mandrione sembra correre verso la campagna romana , anche se il centro della città è molto più vicino di quanto si possa immaginare .

Sia camminando o guidando verso via Tuscolana , è facile notare galleria dell’acquedotto divenire più basso , offrendo così al posto di un nuovo e accogliente atmosfera .

Mandrione03Dopo la prima guerra mondiale , la comunità evacuato del Borgo murato le arcate in questo punto per creare alcuni ambienti chiusi ( l’antico quartiere ‘ Borgo ‘ è stato parzialmente distrutto per costruire via della Conciliazione di fronte alla Basilica di San Pietro ) , alcune persone senza fissa dimora e una comunità gipsy stabilì anche qui , tra le due guerre mondiali . Centinaia di piccole case sono cresciuti sotto gli archi , si estende la strada in avanti : una povera ma vivace baraccopoli ha preso forma , a scomparire solo alla fine degli anni ’70 , quando è stato organizzato un nuovo schema urbanistico .

Alcuni resti sono ancora visibili , come ferri da stiro ondulati e piastrelle rosa fissati alle pareti interne degli archi »: tuttavia, l’amministrazione locale sembra essere riluttante a eliminare queste tracce per sempre . Ma il silenzio è profondo come si passa da queste stanze vuote .

Ma il punto più interessante è quando via del Mandrione incontra via Casilina Vecchia : figure in gesso che imitano statue di marmo di artigiane e vecchie auto rotti di un garage pop sotto il porticato di altezza , mentre la strada si divide e si infila in un paio di archi , di continuare la sua strada .

Tale effetto ‘ scontro ‘ tra elementi antichi e moderni , che si trova tra magnifico e decadente scenario, è l’aspetto più affascinante di questa parte della città , come se queste combinazioni strane potrebbero prendere in giro il tempo. Non è questo rappresentante strada di Roma , un insieme di stratificazioni temporali , consapevoli di non essere mai uguale al suo passato .

by Federica Gulizia

One comment to “Via del Mandrione”
  1. Brava Federica Galizia, you captured with empathy the essence of this down-at-heel but lively exurb of Rome most Romans chose to ignore. Well done. I live in New York.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.