Lo yoga ha tra i suoi principali benefici quello di riconnetterci con noi stessi, di riavvicinarci ad un ritmo di vita più naturale, l’unico che può permetterci, abbassando i livelli di stress, di ascoltare meglio ciò di cui il nostro corpo e il nostro spirito hanno bisogno.
E allora quale migliore ambientazione per praticarlo se non all’aria aperta, in mezzo al verde e alla natura?
Praticato su di un prato, in montagna o in riva al mare lo yoga infatti esprime al massimo le sue potenzialità di rilassamento e rigenerazione, nutrendoci e donandoci nuova energia.
Non è solo una questione di aria più pulita e di un minor inquinamento acustico a rendere ottimali queste condizioni, ma anche colori, forme e odori possono stimolare il nostro organismo a concedersi un rilassamento più profondo ed efficace.
Da non sottovalutare poi il beneficio della luce diretta del sole sul nostro corpo, presa ovviamente con le dovute cautele. E così quando il clima ce lo permette è davvero una gioia per tutto il nostro Essere poter praticare come facevano e ancora fanno gli yogi in india, luogo dove è nata millenni fa questa disciplina, senza aria condizionata e luci artificiali e con sottofondo musicale il cinguettio degli uccellini o le onde del mare.
Nelle grandi città come Roma ad esempio le ville e i parchi sono i luoghi più indicati per praticare d’estate, scegliendo come orari o la mattina presto o la sera, sia per la temperatura che per la confusione e come posizione un luogo ventilato, pianeggiante e magari con un bel panorama, in modo da appagare anche la vista.
Quando poi abbiamo la possibilità di praticare al mare o in montagna allora diventa tutto ancora più interessante. L’aria del mare infatti, ricca di iodio e altri minerali, e quella pura e riccamente ossigenata di montagna, regalano ai nostri polmoni, e attraverso di loro a tutto il nostro corpo, elementi preziosi allo sviluppo armonioso del nostro Essere e una carica energetica molto potente.

A Roma sono molte le ville e i parchi dove poter praticare, villa Pamphili è sicuramente la più suggestiva per grandezza e paesaggio, ma anche Villa Torlonia e il Parco del Colle Oppio, a due passi dal Colosseo, sono due ambientazioni ideali per lo Yoga.
Ma i romani sono fortunati perché in poco tempo possono raggiungere anche spiagge e lidi dove poter praticare in riva al mare, magari al tramonto. Tutto il litorale infatti, tra uno stabilimento e l’altro, offre angoli più tranquilli adatti alla pratica e alla meditazione.
E se poi uno ha la possibilità di salpare in barca a vela alla volta di Ponza, Zannone e Ventotene, distanti una notte di navigazione da Fiumicino, allora lo spettacolo è garantito: scenari mozzafiato che arricchiscono lo spirito e luoghi incontaminati dove concedersi attimi di profondo rilassamento.
Per maggiori informazioni potete contattare YogAyur un’associazione romana che organizza lezioni di gruppo e private di yoga e meditazione all’aperto nei parchi della Capitale e ad Agosto crociere in barca a vela con Yoga a Ponza e in Sardegna.
(+39) 392 – 6065351
info@yogayur.it
www.yogayur.it
www.facebook.com/Yogayur
YOGA GRATUITO A VILLA PAMPHILI PER TUTTA L’ESTATE
Ogni giorno dalle ore 19,00 alle ore 20,00 è possibile unirsi ad una lezione di Yoga totalmente gratuita presso il Vivi Bistrot a Villa Pamphili. 26 giugno – 18 settembre 2014 ore 19:00 – 20:00 davanti al ViVi Bistrot
Le attività di Yoga si svolgono tutti i giorni e proseguiranno per tutta l’estate fino al 18 settembre, data in cui inizerà il Festival dello Yoga a Roma che si svolge non molto lontano.
Villa Doria Pamphili
Ingresso di Via Vitellia, 102
00152 – Roma
Tel. (+39) 06 5827540
info@vivibistrot.it
Questa interessante appuntamento quotidiano è offerto da ViVi Bistrot con il patrocinio del Municipio XII.
“ViVi il Saluto al Sole!” è un’iniziativa gratuita e aperta a tutti.
L’appuntamento è per tutta l’estate dal martedì alla domenica dalle 19:00 alle 20:00 di fronte al ViVi Bistrot.
Il Saluto al sole (in sanscrito Surya Namaskara): è una serie di 12 posizioni Yoga che fatte in modo leggero e fluido. Questa pratica aiuta a rendere il corpo flessibile e vigoroso, con effetti benefici sul sistema nervoso, respiratorio e circolatorio.
Il saluto al sole è praticabile a qualunque età, dona calma interiore ed energia a chiunque lo pratichi con costanza.
Tutti gli insegnanti coinvolti sono certificati dalla Federazione Italiana Yoga e appartengono a diverse associazioni culturali del territorio, si alterneranno per tutta l’estate escludendo solamente le giornate di pioggia
FESTIVAL YOGA A ROMA
Il 19, 20, 21 settembre 2014 Roma. Presso Villa Doria Pamphilj, Cascina Farsetti raggiungibile dall’ingresso di via Leone XIII, 75 – Roma
Per il settimo anno consecutivo la community dello Yoga torna ad occupare i prati di Villa Pamphilj con un evento ormai atteso anche sulla scena internazionale, che raccoglie un numero sempre crescente di visitatori, di Maestri, di espositori. Tre giornate dedicate allo Yoga, alle sue tradizioni, alle sue innovazioni, alla sua pratica.
L’edizione del 2014 si svolge a settembre: così YogaFestival è l’appuntamento da non perdere al rientro delle vacanze, una occasione per sviluppare consapevolezza e affrontare meglio i tempi in cui viviamo.
Il festival ospita su un terreno di circa 3000 mq due aree esterne, occupate da una ricca zona espositiva che raccoglie circa 60 tra scuole di Yoga e piccoli espositori, 3 sale per le pratiche di Yoga, una sala convegni, una grande zona olistica completamente rinnovata, un punto ristoro biologico, uno spazio per le Onlus, uno spazio Bimbi con servizio di babyparking per aiutare le mamme che desiderano seguire qualche seminario ma non sanno dove lasciare i propri piccoli.
Il festival è una rara occasione per chi vuole “toccare” da vicino il mondo dello Yoga: gli interessati e i semplici curiosi potranno approfittare delle Free Class, lezioni gratuite e libere aperte a tutti che si svolgono in continuo durante i tre giorni. Basta presentarsi in abiti comodi e muniti di tappetino per iniziare con una pratica.
Il programma
Lo Yoga si sta rivelando un supporto di grande valore per un’esplorazione del rapporto tra mente e corpo e tra l’essere umano e il suo contesto.
Gli incontri saranno tenuti da personalità di alto profilo che garantiscono contenuti di spessore condividendo le loro esperienze con il pubblico, sempre piu’ interessato e attento alla qualità delle proposte.
I vari interventi proporranno l’esperienza dello Yoga come sostegno per l’essere umano nella sua interezza, per riportarlo verso la via dell’ascolto e dell’apertura.
Le novità del programma sono molte e gli insegnanti invitati selezionati. Qualche indicazione?
– venerdì dedicato ai corsi di training per insegnanti o allievi avanzati, della durata di tre ore, approfondimenti indispensabili per chi fa dello Yoga una attività lavorativa: con Antonio Nuzzo, Piero Vivarelli, Wanda Vanni.
– sabato e domenica spazio ai seminari con maestri internazionali, che vengono a portarci una visione più ampia dello Yoga, nel rispetto della tradizione. Troviamo tra gli altri Eyal Shifroni, senior teacher proveniente da Tel Aviv per la prima volta a Roma, con un percorso in più appuntamenti di Iyengar Yoga; Marc Woolford, insegnante inglese il cui insegnamento si collega alla grande Vanda Scaravelli, che propone un incontro multilivello; Kay Rush, più nota come storica DJ di RadioMonteCarlo e meno come praticante avanzata di Yoga, porta al festival Swami Abhishek Chaitanya Giri Maharaj, il più giovane monaco a prendere l’ordine di Mahamandaleshwar, che significa Custode e Difensore dei Veda, un titolo che in India hanno solo 24 monaci di altissimo livello e profonda conoscenza dei Veda. Sarà quindi una occasione unica poterlo ascoltare; ci saranno classi dedicate a chi insegna Yoga ai bambini, alle mamme, alle donne. Yoga per aiutare le relazioni con l’altro, per superare lo stress, per ritrovare il giusto contatto con la Natura all’insegna, come indica il programma, della Gratitudine.
In tutte le giornate un serrato programma di incontri e conferenze si alternano alle lezioni: momenti anche per chi non pratica ma è pronto a dedicare attenzione al proprio mondo interiore.
Lo spazio espositivo ospita scuole di Yoga e centri di Discipline Olistiche in un’area più strutturata, con una sala per laboratori pratici su alimentazione, massaggio, conoscenza degli elementi; i Centri presenti, tra i più qualificati in Italia, saranno a disposizione con i loro esperti per fornire informazioni, brevi consulti e trattamenti.
L’ingresso al festival avviene con tessera associativa valevole per l’anno corrente, del costo di € 10 Si richiede online oppure direttamente sul posto. La tessera da’ diritto a partecipare alle attività del festival organizzate durante l’anno e a beneficiare di riduzioni presso le scuole presenti.
CASCINA FARSETTI ART
Via Leone XIII, 75
00152 Roma
csfadams@tiscali.it
Tel: +39 06 5344428
Cel: +39 338 5785977
COME RAGGIUNGERE IL LUOGO DEL FESTIVAL
{google_map}Via Leone XIII, 75, 00164 Roma, Italia{/google_map}
Il civico 75 si trova su via Leone XIII 75 (detta anche Olimpica)
con la metro A direzione battistini scendere a Valle Aurelia e prendere il 33 direzione lenin o il 31 in direzione laurentina,
la fermata del bus è Leone XIII/Spina.
da altre direzioni si arriva con i bus 30, 31, 33, 791.
Entra nel cancello e segui la segnaletica che verrà appositamente messa per farti arrivare Cascina FarsettiArt .

La redazione Rome Central – Italy in the world è costituita da redattori freelanc, giornalisti, fotografi, registi, medici, letterati, video-makers, supporters, poeti, scrittori, attori, cantanti e tanti amici.
RomeCentral è un Magazine completamente no-profit, chiunque scrive in questa rivista lo fa senza alcuna pressione commerciale.
NB:Nessuno all’interno di Rome Central , dai direttori ai collaboratori etc.., riceve alcun tipo di compenso.
Fabbrica Applicazioni Iphone-iPad Iwfactory liked this on Facebook.