Alcuni giochi per il nostro amico a 4 zampe!

Giocare-con-il-caneGiocare con il proprio cane è una delle esperienze più divertenti che si possano svolgere nella vita di tutti i giorni. Ma, come in tutte le attività che riguardano il nostro amico a 4 zampe, ci sono modi e modi di giocare; ci sono attività che stimolano la vista, il fisico, i riflessi, il senso del rispetto verso il padrone e molto, molto altro.

Con questi brevi consigli, in collaborazione con gli Educatori di Dogalize, vogliamo presentarvi alcuni dei giochi più semplici ed efficaci per passare delle ore in compagnia del “figlio con la coda“; esercizi divertenti e leggeri adatti alla maggior parte delle razze canine.

1 – Bocconcini nascosti: in giornate di pioggia ci si può ingegnare a tenere impegnato il cane proponendo una ricerca di bocconcini in casa. Il procedimento è semplice: si mette il cane in un’altra stanza, si posizionano i bocconcini nella stanza (inizialmente solo su un piano, ad esempio sotto un tappeto, in un angolo della stanza…) e si fa entrare il cane dando il comando “CERCA“. Una volta che il cane ricerca i bocconcini solo su un piano abbastanza in fretta, si può ripetere l’esercizio mettendo i bocconcini (o anche alcuni giochini) anche su ripiani a diverse altezze. Non aiutatelo troppo guidandolo!

2 – Tira e Molla: i molossi come i bulldog lo adorano! Se fatto bene, il Tira e Molla può essere, oltre che un gioco divertente, anche un esercizio utile ad insegnare al cane l’autocontrollo. Utilizzando un gioco tipo salamotto, del quale ne esistono di diversi tipi nei vari pet store, bisogna invogliare il cane ad afferrare il gioco muovendolo come una preda (NON cacciarglielo a forza in bocca). MAI sottrarre il gioco dalla bocca del cane con la forza, non possiamo prevedere come reagirà; inoltre il cane deve sapere molto bene il comando LASCIA. Non prolungare troppo a lungo il gioco, e alternare le vittorie alle “sconfitte”; il cane acquisirà autostima!

3 – La Panchina: questo oggetto d’arredo comune nei parchi può essere una fonte importantissima di divertimento per noi e per il cane. Possiamo far sì che il nostro amico a 4 zampe salti la panchina, oppure che passi sotto; oppure che, mettendo una felpa o una coperta per il lungo, allungare il “tunnel” e fare un percorso maggiore. In ogni caso, consigliamo sempre di portarsi dietro qualche premio, sotto forma di bocconcini di cibo; è fondamentale per motivare il cane e per far capire quando fa bene qualcosa che gli chiediamo!

Come vediamo basta un pò di inventiva, e del tempo, per creare dei meravigliosi giochi per i nostri amici a 4 zampe; se vuoi scoprire di più sul mondo pet visita Dogalize!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.