Classe 1995, originario di Monza, sguardo dolce e occhi di ghiaccio, ha stampato in faccia il marchio della genialità, quel suo look unico, orecchini lunghi che faranno sicuramente tendenza tra i giovanissimi, a ricordare lontanamente la moda degli orecchini con la croce lanciata da George Michael negli anni 80.
Le sue canzoni, con uno stile che riconosceresti in mezzo a milioni di cantanti, Irama, questo il suo nome d’arte, ha esordito come cantante a San Remo nel 2016, tra le nuove proposte, con il brano “Cosa restera‘”.
Subito dopo Sanremo, approda al Summer Festival Coca Cola 2016, aggiudicandosi il podio.
Sicuro di se’ sul palcoscenico che riesce a gestire e a dominare come una Pop Star navigata…
Di lui sentiremo parlare a lungo,imprimetevi bene questo nome e cercate di non dimenticarlo.
Irama significa “ritmo” in lingua malese, ma il suo vero nome e’ Filippo Maria Fanti, cantautore fine e geniale, a soli 7 anni scrive la sua prima canzone, ad Amici ha avuto la forza e il coraggio di rimettersi in gioco e la sua tenacia e la sua determinazione lo ha portato a vincere il Talent televisivo piu’ importante d’Italia: Amici 2018.

Maximo De Marco inizia la sua carriera sin da giovanissimo come ballerino, modello, attore, cantante, formandosi e perfezionandosi artisticamente a livello Internazionale. Ha vinto una borsa di studio indetta dalla CEE (Comunita’ Economica Europea) che lo ha portato a studiare con docenti di fama Mondiale, per poi diventare, successivamente, autore, regista, coreografo, discografico, stilista e scrittore, grazie a tutte queste esperienze lavorative nel Mondo dello Spettacolo, oggi Maximo De Marco e’ uno degli Art Director piu’ importanti e riconosciuto a livello Internazionale, Nominato Art Director ad Vitam dal Vaticano, per il GMG and Friends di Papa Francesco (Giornata Mondiale della Gioventu’), Membro ufficiale del Concilio Internazionale della Danza dell’UNESCO e Premio Cavallo D’Argento Rai (Radio Televisione Italiana), Premio alla Carriera del Music Life Tv Awards (SKY) e del Cantagiro come miglior Direttore Artistico, Premio Amen alla letteratura con menzione speciale al Salone Internazionale del libro di Torino nel 2013 e Vincitore del Festival Internazionale del Cinema di Salerno nel 2017 con il suo film storico religioso “Petali di Rosa”. Nella sua carriera da Art Director, ha diretto Televisioni,Radio,Magazine,Teatri, e grandi Star della Musica e dello Spettacolo, tra cui la Pop Star Inglese Boy George,per il suo Tour Mondiale negli anni 90″, la vincitrice di The Voice of Italy Sister Cristina, e altri artisti come : Franco Simone, Teo Mammuccari, Fabrizio Frizzi, Antonella Ponziani, Claudia Koll…