Civita di Bagno Regio: la città morente

CIVITA_DI_BAGNOREGIO01Se siete impreparati per un tale punto di vista, probabilmente sarete spinti a pensare che tale paese appartiene a un’altra epoca , magari in un altro mondo . Isolato su un colle tufaceo , alta 462 metri ( 1.516 piedi) , Civita è un piccolo villaggio composto da poche caduto giù case e alcuni edifici restaurati , ricreata recentemente secondo i loro aspetti originali. È possibile ottenere la migliore vista del paese dalla vicina collina , più precisamente , dalla posizione panoramica a Bagno Regio , dal quale Civita è completamente visibile , come un fungo gigante , grazie al suo fusto tufacea .CIVITA_DI_BAGNOREGIO03-1 CIVITA_DI_BAGNOREGIO04 CIVITA_DI_BAGNOREGIO02

Dal punto di vista panoramico, una ripida passerella inizia a collegarsi Bagno Regio al suo piccolo borgo, Civita . Il ponte lungo 300 metro è l’unico modo per raggiungere l’antica ‘ borgo ‘ , poiché il passaggio naturale è stato distrutto da uno dei numerosi terremoti nel corso dei secoli . Considerando la particolarità del terreno , fatto di tufo situato su falde di argilla , tali eventi terribili erano da aggiungere al lavoro distruttivo di erosione , che ha provocato frequenti casi di collasso , e quindi ha portato Civita ad un lento spopolamento . Ecco perché Civita è stato dato il nome di ‘ la città che muore ‘ : un villaggio che è destinata a scomparire , sgretolando giorno dopo giorno nella valle sottostante . Tuttavia , questa è stata anche la sua fortuna ! La cittadina fu abbandonata e lasciata com’era, invece di essere sfigurato , come molti altri villaggi in Italia . Attraversando il nuovo ponte ( costruito alla fine degli anni ’60 , e piuttosto brutto) , si arriva a Porta S. Maria , la porta medievale che è l’ingresso principale al paese . Mentre si cammina nei vicoli stretti , si percepisce una strana atmosfera , come se secoli non sono mai passati . Si sono gettati in un luogo dove il tempo si è fermato molto tempo fa, lasciando le cose immutate e senza alcun tipo di calore umano . Tuttavia, ci sono otto gli abitanti che vivono qui ! Mi chiedo dove sono nascosti o cosa possono fare in un luogo solitario … soprattutto nel freddo inverno . Il barista ci dice che nessuno ha vissuto qui per molto tempo , e che i pochi negozianti non sono locali . Essi sono, come lui , originario di un villaggio lontano. Inoltre , veniamo a sapere che da quando gli americani e altri stranieri facoltosi hanno iniziato ad acquistare tutte le case del villaggio , i prezzi sono aumentati , essendo impossibile acquistare anche un edificio decrepito . Siamo molto sorpresi a queste informazioni , e un po ‘ delusi , avendo la sensazione che ciò che vediamo è solo un posto per turisti , e privo di vita reale . Deplorando il silenzio tutto intorno , continuiamo sulla nostra strada , ammirando le case medievali con le loro scale esterne (chiamate profferli ), così come i piccoli palazzi rinascimentali delle famiglie Colasanti , Bocca e Alemanni . Di fronte alla chiesa di S. Donato , dove è conservato un Crocifisso dipinto dalla scuola di Donatello , alcune colonne ci ricordano che un foro romano era probabilmente dove la piazza principale è ora. Il villaggio in realtà non fu fondata nel periodo medievale , ma molto prima : le prime fondamenta risalgono all’epoca etrusca , circa 2500 anni fa! In passato , gli asini erano incaricati di portare le merci in cima alla collina , mentre oggi ci vuole un trattore a 4 ruote per trasportare ogni cosa la gente ha bisogno . E ‘ l’unico mezzo a motore di trasporto ammesse dalle autorità locali. Si può immaginare che un villaggio tranquillo è questa! Né auto né ‘ motorini ‘ dintorni. Non c’è nessun altro posto come questo in Italia , potete contare su di essa! E speriamo che ‘ la città che muore ‘ starà fermo per molti anni .

Come arrivare :
Da Roma prendere A1 direzione Firenze e scendere al casello ‘ Orvieto ‘ , quindi seguire per Castiglione Teverina e quindi Bagno Regio .

Dove mangiare e dormire :
Trattoria Antico Forno , piazza S. Donato , Civita . 0761 760016 Il ristorante si trova in un palazzo del XV secolo . Inoltre fornisce anche un servizio di bed & breakfast : le uniche tre camere sono al piano superiore , si affaccia sulla piazza principale di Civita .

Dove mangiare : Hosteria del Ponte : Sulla strada tra il Bagno Regio e Civita . Offre una vista perfetta della Civita dalla sua terrazza .

By Federica Gulizia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.