“Come Te” al Teatro dei Conciatori

Come-Te_teatro-Locandina_m-Letizia-Compatangelo-Gianna-Paola-Scaffidi_Maria-MagoniAbbiamo assistito a Come Te, un nuovo testo teatrale scritto da Maria Letizia Compatangelo. Lo spettacolo è diretto da Donatella Brocco e vede protagonisti Gianna Paola Scaffidi, in foto, assieme a Marina Magoni e Igor Mattei.

Riportiamo alcune impressioni del nostro redattore Enrico Ragna:Gianna-Paola-scaffidi_0

La rappresentazione suddivisa in 2 momenti distinti: il “Bluff”, e la “Realtà”.  Una giovane straniera che si finge una candidata viene esaminata da una matura manager in carriera. Dopo aver superato la selezione,  la giovane scopre la carte e subisce la reazione della “rivale in amore”.  Si scopre allora che il marito della manager ha avuto una figlia con la  giovane candidata. La giovane straniera ha partecipato alla selezione  per conoscere la ex moglie dell’attuale compagno.  
La giovane straniera, con brevi aspettative di vita, propone alla rivale  di sostituirla nella crescita e l’educazione della figlia.  
L’iniziale rifiuto della ex moglie, viene poi vinto dallo spirito materno  che trionfa nel finale della rappresentazione.

Ottima prova della protagonista, che si lascia alle spalle l’orgoglio della moglie ferita dall’abbandono del marito, e che con un sentimento di rinascita accetta la sfida  che le viene proposta.  Due donne vinte dal dolore e dalla disperazione, illuminate dalla vita della nuova  nata come rivincita verso la morte….

Gli ingredienti che l’autrice, Maria Letizia Compatangelo, inserisce nel testo sono : Malattia. Rinascita. Abbandono. Orgoglio, rivincita, nei confronti di una vita ingiusta,  la magia del dono.
Il confronto generazionale fra la donna in carriera, matura e sicura di sé, e la giovane alle prime armi, frutto acerbo desideroso di imparare da lei e dalla vita.
Il confronto è tra due figure femminili estremamente diverse tra loro, tanto che le costringerà a mettersi a nudo.
Il breve incontro tra le due donne riserva diversi colpi di scena attraverso cui l’autrice dimostra come simpatia, solidarietà, pregiudizio, rivalità, dolore, rancore, istinto e coscienza del ruolo materno convivono nell’animo femminile.
Come te rappresenta quindi lo specchio della realtà del momento, la contemporaneità, svelando in trasparenza l’animo profondo di qualsiasi donna.
 
TEATRO DEI CONCIATORI 
(C.U.T. CONTEMPORARY URBAN THEATRE)
Via dei conciatori, 5 – 00154 ROMA
Tel. (+39) 06.45448982(+39) 06.45470031 
info@teatrodeiconciatori.it 
www.teatrodeiconciatori.it

[codepeople-post-map]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.