Commemorazione Dennerlein

Il maestro del nuoto azzurro di generazioni di italiani.

Il Papà che ha insegnato anche alle proprie figlie, e ai propri nipoti, a vincere.

Costantino Bubi Dennerlein classe 1932, ha insegnato a nuotare, e a vincere, a un intero Paese.

Ora si è accomiatato, dalla sua ultima sfida, verso l’eterno rimescolio, altrove.

In questi giorni della scomparsa a Roma del CT le cose più belle e di miglior pregio sono state già dette e scritte.

Noi desideriamo condividere la sua storia anche con il pubblico anglofono o comunque straniero ospite del nostro Paese, tutto sommato Costantino Dennerlein nasceva anche lui da genitori stranieri in Italia, di mamma romena, Leonia, di babbo tedesco Georg e, figlio delle acque di Napoli dove tra i sassi della Riva di Portici iniziò il suo dialogo con le acque.

INGEGNERE bio-meccanico del nuoto

Innovatore delle metodologie d’allenamento con l’introduzione dell’interval training e i primi metodi derivanti dalla bio-meccanica, è stato uno dei più grandi tecnici esistiti.

Assieme al fratello “Fritz” Federico Dennerlein la più insigne figura che nuoto e pallanuoto italiane abbiano avuto nel XX secolo”.

L’incontro dell’acqua con la terra, lo scontro con gli scogli, lo aveva affascinato più di qualunque gioco di bambino.

Casa d’infanzia – Mare di Portici sono state le sue prime sponde, quelle prime onde da esplorare, i frangenti da sfidare, sotto qualunque condizione meteorologica. Il ragazzo del mare imparava “a stare a galla” sino poi alle competizioni mondiali più esasperate.

Ci sono persone tra noi, che si confondono tra noi con la loro riservatezza ed equilibrio, sono come calate dall’alto -con funi che so o meglio leggiadri nastri-, dall’Olimpo.

E io ho conosciuto un fuoriclasse di ottima ma discreta compagnia, dalla battuta sagace della sua nobile cadenza partenopea.

I Figli dello sport Ti salutano.

Leggi: Acquario Italia

I Fratelli Dennerlein, storia di una famiglia vincente…

Di Costantino “Bubi” Dennerlein con Giuliano Cesaratto

Absolutely Free Editore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.