Il Festival Equilibrio quest’anno è dedicato alla Germania. Kurt Jooss, Pina Bausch, Susanne Linke, Reinhild Hoffmann e Hans Züllig, sono alcuni dei nomi a cui il festival di febbraio 2017 renderà omaggio.
Da quest’anno #EquilibrioFestival rinnova la sua formula; la danza contemporanea e il teatro danza verranno ogni anno interpretati da un paese scelto come invitato principale e protagonista assoluto, quest’anno si parte con la Germania.
La scelta di iniziare con la Germania consente sia di riconoscere il valore stesso della cultura tedesca della danza sia di proporre una lettura obiettiva in chiave storica della danza europea del nostro tempo.
Il ruolo fondativo svolto dalla danza moderna tedesca nel ‘900, da Rudolf von Laban a Mary Wigman e Gret Palucca, così come lo sviluppo di compagnie e stili, scuole e grandi nomi molto influenti, fanno della Germania un importante centro culturale europeo e mondiale.
Kurt Jooss, Pina Bausch, Susanne Linke, Reinhild Hoffmann e Hans Züllig, sono alcuni dei nomi a cui Equilibrio Festival di febbraio 2017 renderà omaggio.
A dare forma a Equilibrio Festival saranno moltissimi artisti e compagnie:
Dresden Frankfurt Dance Company — Jacopo Godani;
Herner Street-Art Company Pottporus/Renegade;
le due figure storiche ancora in attività, Susanne Linke e Reinhild Hoffmann, eccezionalmente riunite in una serata di gala per una speciale proposta dei rispettivi repertori; un ambizioso progetto e uno spettacolo presentati con lo slogan “Eredità Wuppertal”, in cui vari artisti che in passato hanno lavorato con la compagnia Wuppertal seguendo le indicazioni e l’estetica di Pina Bausch proporranno le coreografie ideate successivamente e in modo indipendente.
La DanceLab Berlin e l’omaggio a Harald Kreutzberg, uno dei danzatori/coreografi più famosi della danza espressionista tedesca degli anni Venti e Trenta.
Con il patrocinio dell’Ambasciata di Germania Roma e il sostegno del Goethe-Institut Rom
03/02/2017 — 24/02/2017 Auditorium Parco della Musica
Calendario – Programma
3 febbraio 2017 ore 21.00 | Dresden Frankfurt Dance Company / Jacopo Godani – The Primate Trilogy . Un’opera in tre parti organizzata intorno all’idea di evoluzione: l’evoluzione dei corpi, l’evoluzione dell’avvicinamento dell’autore all’arte della coreografia e l’evoluzione di questa coreografia in particolare attraverso le tre creazioni che la compongono.
Ingresso 25 euro
https://youtu.be/BoNjm00R1vw
4 febbraio 2017 ore 19.00 | Il Tavolo Verde e il messaggio di Kurt Jooss
Proiezione del film Il Tavolo Verde e incontro con Leonetta Bentivoglio e Claudio Schellino
ingresso gratuito
https://youtu.be/FaZQsZUsytc?list=RDFaZQsZUsytc
5 febbraio 2017 ore 18.00 | Dresden Frankfurt Dance Company / Jacopo Godani – Mixed program (Metamorphers / Echoes from a restless soul / Postgenoma / Moto Perpetuo)
Jacopo Godani ha meditato sul concetto di trilogia, affrontandolo non solo dal punto di vista coreografico, ma anche da quello musicale. Questo accostamento di tre pièce astratte, nelle quali la musica gioca un ruolo di assoluto rilievo, contribuisce ad arricchire l’esteso curriculum artistico del coreografo italiano.
ingresso 25 euro
6 febbraio 2017 ore 21.00 | Eredità Wuppertal – Omaggio a Pina Bausch attraverso le creazioni dei suoi danzatori
Eredità Wuppertal presenta, per la prima volta in Italia, tre opere di ballerini-coreografi plasmati dal Tanztheater Wuppertal, ensemble fondato e diretto dalla coreografa-regista Pina Bausch, “grande madre” del teatrodanza contemporaneo, scomparsa nel 2009.
ingresso 20 euro
https://youtu.be/aorfl4CtmnU
10 febbraio ore 21.00 | DanceLab Berlin / Norbert Servos Jorge Morro – El Circulo Eterno. Omaggio a Harald Kreutzberg
El Circulo Eterno è la prima parte dell’omaggio che DanceLab Berlin ha reso a Harald Kreutzberg, uno dei danzatori/coreografi più famosi della danza espressionista tedesca degli anni Venti e Trenta. A seguire H.K. – Quintett.
ingresso 20 euro
20 febbraio 2017 ore 21.00 | Susanne Linke, Koffi Kôkô – Reinhild Hoffmann – Mistral; Vor Ort
Un progetto e un sogno a lungo accarezzato: riunire per una serata di danza Reinhild Hoffmann (Sorau, 1943) e Susanne Linke (Lüneburg, 1944), due donne eroiche, due colonne portanti della danza tedesca del Novecento.
ingresso 20 euro
24 febbraio 2017 ore 21.00 | Susanne Linke / Renegade – Ruhr-Ort
Dopo 23 anni, la coreografa Susanne Linke rielaborerà con l‘ensemble di Renegade il suo leggendario Ruhr-Ort, pièce di teatrodanza creata nel 1991 che porta sulla scena il duro lavoro dei minatori.
ingresso 20 euro
Riduzioni Informagiovani Roma Capitale:
basta avere meno di 35 anni, recarsi presso il Centro Servizi per i Giovani e richiedere il coupon valido per ottenere una riduzione del 25% sul prezzo dei biglietti. Ogni coupon dà diritto all’acquisto di 1 biglietto ridotto per ciascuno degli spettacoli del festival Equilibrio.
Informazioni utili
Auditorium Parco della Musica
Viale Pietro De Coubertin, 30 – 00196 ROMA (RM)
Telefono: 06.80241281 – Biglietteria 892982
Fax: 06.80241211
Per maggiori dettagli e prenotazioni direttamente sul sito web Auditorium.com/festival.
Email: info@musicaperroma.it
Sito web Musica per Roma Auditorium parco della Musica:
www.auditorium.com
Evento Facebook:
www.facebook.com/events/1052974774814408/#
[codepeople-post-map]

La redazione Rome Central – Italy in the world è costituita da redattori freelanc, giornalisti, fotografi, registi, medici, letterati, video-makers, supporters, poeti, scrittori, attori, cantanti e tanti amici.
RomeCentral è un Magazine completamente no-profit, chiunque scrive in questa rivista lo fa senza alcuna pressione commerciale.
NB:Nessuno all’interno di Rome Central , dai direttori ai collaboratori etc.., riceve alcun tipo di compenso.