Bruce Springsteen, The Boss, apre il documentario leggendo un estratto di “Furore” di John Steinbeck, opera che vinse il Pulitzer nel 1940. Il Documentario ‘Ants’ di Valerio Nicolosi, cineasta e fotoreporter il regista Nicolosi racconta l’odissea di uomini e donne in fuga da guerre, persecuzioni e carestie, cercano di raggiungere L’Europa viaggiano dall’Asia e dall’Africa verso quella che a loro appare la terra promessa.
Curisosità: “Quando nel 1995 incise il suo album The Ghost of Tom Joad, Bruce Springsteen ammise di non aver letto Furore di cui Tom Joad è il protagonista prima dell’uscita dell’album, e questa è forse una riparazione”, scrive Variety.
Ogni anno centinaia di migliaia di persone provenienti dall’Africa e dall’Asia – da paesi in guerra, piegati dalla povertà, tenuti ai margini dell’economia mondiale, in condizioni che costringono i loro abitanti a cercare fortuna altrove – giungono ai confini europei nella speranza di poter cambiare il corso delle proprie esistenze. Speranza che, nella maggior parte dei casi, si rivela tragicamente vana. Formiche racconta la storia del viaggio, pericolosissimo e disperato, che queste donne e questi uomini si trovano ad affrontare: via mare e via terra.
Segue in prima persona, grazie al lavoro del regista Valerio Nicolosi, che ha trascorso molti mesi camminando al loro fianco, il viaggio di alcuni dei protagonisti della traversata della speranza a bordo di una nave di soccorso dell’organizzazione Open Arms; documenta la lunga attesa di alcuni migranti asiatici bloccati sul confine bosniaco ad aspettare un passaggio che sembra non arrivare mai; segue il cammino di intere famiglie che tentano la rotta balcanica, con pochi averi nei borsoni e tanta speranza negli occhi. È un viaggio drammatico, brutale, che chi prova a intraprendere chiama con amara ironia “The Game” – il gioco che in tantissimi si trovano costretti a dover giocare, ma che per pochissimi rappresenta una vera opportunità di cambiamento. Per altri è solo un azzardo, un tentativo disperato che può tradursi in una disfatta ma che è anche l’ultima chance di una vita dignitosa
Una storia che si ripete ogni giorno incessantemente, attraverso le vive voci dei migranti stessi e degli operatori che hanno scelto di dedicare la propria esistenza alla missione di salvare vite umane. Formiche lascia che siano le donne e gli uomini in viaggio a raccontare la propria epopea, a parlare dei loro sogni e delle loro speranze; del loro passato e del futuro che si aspettando da quel confine al di là del mare e delle montagne, spesso immaginato ma raramente visto, oltre il quale sembra trovarsi una realtà irraggiungibile, in un ripetersi della storia che lega questi invisibili a centinaia di migliaia d’altri prima di loro, alle “formiche” narrate da John Steinbeck nel suo capolavoro Furore, quasi cento anni fa.
Vicende tristemente universali rimarcate inoltre da Bruce Springsteen che ha prestato alla causa del documentario la sua voce, impreziosendolo con una citazione in apertura tratta dallo stesso Steinbeck al quale nel 1995 aveva dedicato l’album The Ghost of Tom Joad.
FORMICHE (ANTS)
Il documentario di Valerio Nicolosi in cammino al fianco dei migranti
Prodotto da Davide Azzolini per Dazzle
Le vendite internazionali sono a cura di Fandango Sales
Il documentario si apre con l’inconfondibile voce di Bruce Springsteen che legge un brano tratto da Furore di John Steinbeck
La redazione Rome Central – Italy in the world è costituita da redattori freelanc, giornalisti, fotografi, registi, medici, letterati, video-makers, supporters, poeti, scrittori, attori, cantanti e tanti amici.
RomeCentral è un Magazine completamente no-profit, chiunque scrive in questa rivista lo fa senza alcuna pressione commerciale.
NB:Nessuno all’interno di Rome Central , dai direttori ai collaboratori etc.., riceve alcun tipo di compenso.