Gli eroi dei nostri tempi

Chi sono questi super eroi moderni che generano cambiamento e innovazione sociale?

Quando sentiamo parlare di innovatori sociali siamo ancora tutti troppo scettici perchè li pensiamo persone lontane da noi e dal nostro vivere quotidiano.

Nel nostro immaginario sono rilegati in un universo parallelo come i super eroi della Marvel e, per questo dubitiamo della loro esistenza e delle loro imprese.

[amazon_link asins=’8832710420′ template=’ProductAd’ store=’it’ marketplace=’IT’ link_id=’cce3fd5c-eb4e-11e8-925a-670d8fd70ef1′]

Il libro “Le stelle non hanno paura di sembrare lucciole” di Sandro Calvani, Dhebora Mirabelli e Lilly Ippoliti, edito dalla casa editrice Ave nel 2018, restituisce ai lettori racconti autentici di vite e imprese di quarantadue persone di origine diversa, uscite dalla routine di una noiosa quotidianità che testimoniano con la propria storia personale come sono riuscite a raggiungere la felicità e a cambiare il loro mondo.

Non è forse il raggiungimento della felicità la più grande conquista di tutti i tempi?

Ecco, grazie all’esempio di personaggi come Abela, Aditi e Abhay, Alessandro, Apoe, Cecilia, Cesar, Diego, Jean Paul e Maggy, solo per citarne qualcuno, gli eroi del nostro tempo si vestono di umanità e coraggio e cambiano le cose. Badate bene, questi eroi non lasciano la felicità ai poeti, filosofi e pensatori, si rimboccano le mani e, toccato il fondo, scalano le montagne senza fermarsi fino ad arrampicarsi in cima. Laddove tutti noi vittime di sconforto, paura e pigrizia sogniamo di arrivare mentre con il naso in su li ammiriamo e invidiamo. Sono loro i veri e propri agenti di cambiamento del proprio destino e di quello di tutti coloro che li hanno conosciuti personalmente come i tre autori del libro.

Sandro, Dhebora e Lilly con i loro racconti hanno deciso di non interrompere la magia delle loro vite, capaci di restituire speranza e “utopie possibili” come precisa Enrico Giovannini nella prefazione al libro.

Premiato nei giorni scorsi dai lettori con il premio Microeditoria di Qualità 2018 per la sezione saggistica il libro si conferma una fortunata raccolta di “favole moderne per adulti che interrogano la vita”.

Ecco, dunque, dove sono finiti gli eroi dei nostri tempi: vivono accanto a noi o dentro di noi bisogna solo riuscire a vederli come esempi di virtù. La condizione umana spesso ci porta a dubitare, sminuire e denigrare il valore degli altri; a chiudere gli occhi o girare la testa per non avvertire il disagio o la pressione a cambiare. Laddove ci sono i valorosi, vediamo nebbie e andiamo oltre.

Nessuno in questo libro ha bisogno di noi, nessuno chiede aiuto o comprensione ma come per magia quando finisci di leggere l’ultima pagina ti senti parte delle loro vite e ti chiedi “I super eroi sono finiti?”

Gli autori scommettono di no, anzi ne sono certi e ci promettono dopo il successo di questa iniziativa di raccontare e raccogliere altre favole perché quando inizi a divulgare e a nutrirti di buoni esempi diventa una dipendenza non arrendersi alla mediocrità.

[amazon_textlink asin=’8832710420′ text=’Le stelle non hanno paura di sembrare lucciole’ template=’ProductLink’ store=’it’ marketplace=’IT’ link_id=’20c2972d-eb4e-11e8-a370-0f718decc6a2′]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.