Her.S, teatro pittura, letteratura e arti visive al femminile

 

HER.S_teatro_al_femminileTeatro dell’Orologio

con

Compagnia Elena Vanni, Kinesisart, Sycamore TCompany

Presentano

Dal 3 al 30 Novembre 2014

Her.S

Teatro femminile plurale

Rassegna al femminile con grandi interpreti, registe, artiste del panorama teatrale italiano; tanti appuntamenti teatrali e non solo come dipinti,  mostra taìeatrale, letteratura e arti visive..

 

Cammino, velocemente ma sciolto, fendendo l’azzurro spruzzato di sole del cielo invernale di Napoli, navigando sulla strada che è un fiume di sanpietrini irregolari e neri, di pietra vulcanica, che conserva sempre un cuore bollente anche quando tagliata.

Passo in mezzo alla gente che sta fuori ai negozi, si gode il sole di questo sabato mattina di novembre e scherza con voce forte. La voce bella, impastata di sale, musica e sole del popolo di Napoli. Si sente odore di pane e di pizza.

Cerco la fluidità per dare una apparenza di cerchio a quel quadrato che è la vita. Non che mi piacerebbe se fosse un cerchio, ma nemmeno uno spigoloso quadrato.

Non ho mai amato il compromesso e per questo ho pagato tante volte.

Crescendo ho capito che l’armonia degli opposti non è un compromesso, ma ciò che muove l’universo. Non c’è il sole senza la luna, non c’è la notte senza il giorno, non c’è l’uomo senza la donna. Ognuno di noi è come il simbolo cinese del tao, ossia presenta in sé una componente maschile ed una femminile. Mischiando questo bianco e questo nero il risultato sono tutte le sfumature del grigio.

Ognuno cerca il colore che lo completa di più. Se quando ti svegli al mattino ti guardi accanto nel letto e sorridi, fratello, sei al posto giusto.

Poche cose mi emozionano o danno un brivido come lo sguardo di una donna che ama. Se guardi attentamente, non riuscirai mai davvero a capire se ama te o qualcosa che lei vede attraverso di te e che magari tu nemmeno conosci. Forse è un fantasma che vede, forse è la parte più vera di te.

In ogni caso, poi ci si bacia e si va avanti, certe cose, alle volte, è meglio non saperle o rimandarle a dopo.

Lo sguardo di chi sa amare, prendersi cura, lottare, impegnarsi, non arrendersi mai. Molteplice, articolato, sensibile ma forte, meravigliosamente diverso.

E’ questo sguardo al centro della rassegna Her.S, in scena dal 3 al 30 Novembre presso il Teatro dell’Orologio.

Non femminismo, ma esaltazione e canto dell’originalità e della infinita poesia che alberga negli occhi delle donne.

E poesia e originalità, non sono mai abbastanza.

Le cose belle vanno condivise, sempre.

Ti abbraccio, fratello di Teatro. Ci vediamo presto.

Il 3 novembre alle ore 19,00

OPENING: Rock Encyclopedia & altri scritti di Lillian Roxon, letture delle artiste di HER.S  e Vernissage della mostra Giugni e Rosa Morelli.

– Dal 4 al 6 Novembre ore 21,00

WHITE ROOM di e con Caterina Gramaglia

aiuto regia rosa morelli – scenografia: Gaia Giugni – costumi: Gloriana Manfra – luci e fonica: Marzo Zara

7 novembre, ore 19,00

Sola a presidiare la fortezza, di Flannery O’Connor

letture di Tamara Bartolini

Saranno presenti anche Maria Francesca De Stefanis e Cinthya Storari

– 8/9 Novembre ore 21,00

SycamoreTCompany presenta

L’ULTIMA PAROLA E’ DEI PAVONI drammaturgia e regia Maria Francesca De Stefanis con Tamara Bartolini

10 novembre, ore 19,00

La fortezza, di Jennifer Egan

letture di Compagnia Elena Vanni

– Dall’ 11 al 13 Novembre ore 21,00

Kinesisart presenta

LITTLE WOMEN dal romanzo di Louise May Alcott “Piccole Donne“ e “Piccole Donne Crescono” . Con Stefania Cesellato Selene Gandini, Laura Garofoli, Carlotta Piraino Claudia Salvatore. Adattamento e regia di Selene Gandini

– Dal 14 al 16  Novembre ore 21,00

Compagnia Elena Vanni presenta

A.R.E.M. Agenzia Recupero Eventi MancantiCon Francesca Farcomeni, Noemi Parroni, Elena Vanni – Collaborazione artistica e drammaturgica Raimondo Brandi ed Elena Dragonetti

Scene: Silvio Motta, Costumi: Alia Mirto Botticchio con il sostegno produttivo di Residenza Idra, in collaborazione con La Corte Ospitale, con il contributo di Fondazione Cariplo

– 17 novembre, ore 19,00

La signora Armitage, di Penelope Mortimer

letture di Caterina Gramaglia

– Dal 18 al 20 Novembre ore 21,00

Kinesisart presenta

LITTLE WOMEN –  Con Stefania Cesellato Selene Gandini, Laura Garofoli, Carlotta Piraino Claudia Salvatore. Regia di Selene Gandini

 

– Dal 21 al 23  Novembre ore 21,00

Compagnia Elena Vanni presenta

A.R.E.M. Agenzia Recupero Eventi Mancanti

Con Francesca Farcomeni, Noemi Parroni, Elena Vanni

– 24 novembre ore 19,00

La maestra di colori, di Aimee Bender

letture di Selene Gandini

 

– 25 novembre ore 19,00

Corti Al Femminile, sei cortometraggi per raccontare la donna e una degustazione

26 e 27 Novembre ore 21,00

SycamoreTCompany presenta

LE LACRIME DI GIULIETTA_omaggio a Giulietta Masina (anteprima nazionale) Di e con Caterina Gramaglia

chitarra: Ennio Speranza – Aiuto regia: Rosa Morelli – musica di: Caetano Veloso

Il 29 marzo del 1993 al Dorothy Chandler Pavilion in Los Angeles, Federico Fellini riceveva l’oscar alla carriera: “…… I Would like to thanks…..let me make only one name of an actress who is also my wife, thank you dear Giulietta and Please stop crying” 

A 20 anni dalla morte di Giulietta Masina, ricordando quelle lacrime, “Le Lacrime Giulietta”  spettacolo che nasce come figlio di The White Room vuole ricordare, omaggiare, commuoversi con una delle più grandi attrici scomparse, moglie di un grande poeta visionario del cinema italiano.

Lo spettacolo avrà una durata di 45 minuti, è un atto unico, un attrice in scena e un musicista.

Tra video, musica e parole…..per ricordare la “Charlie Chaplin” italiana.

 

– 28/29/30 Novembre ore 21,00

Compagnia Elena Vanni presenta

A.R.E.M. Agenzia Recupero Eventi MancantiCon Francesca Farcomeni, Noemi Parroni, Elena Vanni

– 30 Novembre ore 21,00

— Party finale con happening teatrale —

 

 

DOVE

Teatro dell’Orologio – Sala Moretti

Via dè Filippini, 17/a, 00186 Roma

Tel.: +39 06 6875550

Costo del biglietto per gli spettacoli: intero 12.00 euro – ridotto 10.00 euro

Il costo di ogni incontro letterario è di 10 euro – comprensivo di incontro letterario, aperitivo, uno spettacolo a scelta dentro la rassegna Her’s

RIDUZIONI PER I LETTORI DELLE TESTATE MEDIA PARTNER Di HER.S:

 PERSINSALA, SALTINARIA, GUFETTO

{google_map}Via dè Filippini, 17/a, 00186 Roma{/google_map}

One comment to “Her.S, teatro pittura, letteratura e arti visive al femminile”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.