4 – 23 Novembre 2014 , Dal martedi al sabato ore 21.15 – domenica ore 17.45
Il testo di Shakespeare si apre con un monologo di Riccardo che vale la bellezza dell’intera opera e che condensa tutta la vicenda. Lo spettacolo non racconta una storia, la fa vedere e il testo ha un ruolo musicale, da sentire più volte fino a comprenderlo sulla scena più di quanto il foglio non possa fare. [Michele Sinisi]
- Riccardo III di Michele Sinisi, foto di Manuela Giusto
- Riccardo III di Michele Sinisi, foto di Manuela Giusto
- Riccardo III di Michele Sinisi, foto di Manuela Giusto
- Riccardo III di Michele Sinisi, foto di Manuela Giusto
…NOW…
…ORA…
E’ soltanto una parola, ma è LA parola. Tutta la vita dell’uomo gira attorno a quel NOW, dannazione o estasi e supremo godimento, vita e morte.
ORA, è nel mezzo.
Quando ti alzi la mattina, prima di andare al lavoro, ti sbarbi e ti vedi nello specchio un pò appannato, c’è sempre un NOW che ti osserva, dallo spioncino della tua anima, lo puoi vedere in fondo ai tuoi occhi appannati per il sonno, il vapore e tutte le cazzate che ci hanno messo nella testa i giornali, la tv, la società e una truppa di signori stressati in giacca e cravatta.
Now is the winter of our discontent…
Ora è l’inverno del nostro scontento…
William Shakespeare quando scriveva i suoi versi, sapeva del potere di un NOW, sapeva che quando parli a te stesso e cominci con un “ORA”, stai per cambiare la tua vita.
2007-2014. Sono sette anni. Dubbi, dolori, gioie, vicoli ciechi, la frustrazione di non sentirsi mai in grado di rappresentare Riccardo III, messo da parte e poi ripreso, a intervalli scomodi, per trovarne il personaggio. Un lavorio interiore che culmina il 28 luglio 2014, il giorno in cui Michele, per la prima volta, ha aperto il sacco oramai pieno di vita di questa ricerca e, davanti a un microfono, davanti a un pubblico ed a sé stesso, ha detto “NOW”, iniziando lo spettacolo.
Lo spettacolo di Michele comincia con un NOW pregno di 7 anni di vita.
“È la bellezza di questo fottuto mestiere, del teatro. Dietro ogni spettacolo che funziona credo ci debba essere una storia forte. Di vita.”
Condivido. E appoggio Michele.
Le cose belle vanno condivise, sempre.
Ti abbraccio fratello di Teatro. Ci vediamo presto.
DOVE
Teatro dell’Orologio – Sala Gassman
Via dè Filippini, 17/a, 00186 Roma
Tel.: +39 06 6875550
Costo del biglietto: ingresso unico 10.00 euro
{google_map}Via dè Filippini, 17/a, 00186 Roma{/google_map}

Attore, Ingegnere, appassionato di cultura, redattore di origine napoletana. Luca è una persona decisamente eclettica
Gianni Lillo liked this on Facebook.