Sarà la particolare situazione economica e sociale a farne parlare così, tanto da poterlo definire un vero e proprio fenomeno: il coworking sta avendo uno sviluppo molto veloce in Italia, e Roma si è allineata a questa tendenza.
Si tratta di uno “spazio di lavoro condiviso” attrezzato come ufficio, arredato e organizzato in modo che le persone che ne usufruiscono possano disporre di tutti i servizi utili per svolgere in autonomia la propria attività (scrivanie, computer, internet Wi-Fi, sala riunioni, servizio bar etc.).
Il coworking è la più bella e moderna forma di organizzazione lavorativa/sociale degli ultimi anni e risponde ad esigenze sempre più tangibili e importanti che i lavoratori, soprattutto giovani e liberi professionisti, si trovano a dover affrontare.
La crisi economica, l’implemento di nuovi professioni e strumenti di lavoro, il cambiamento degli stili di vita e professionali han fatto si che il fenomeno del coworking prendesse piede anche in Italia.
Roma ha risposto attivamente, regalando ai lavoratori free-lance (ormai è sempre più alto il numero di coloro i quali hanno scelto attività imprenditoriali e lavorative indipendenti) e ai lavoratori di passaggio varie possibilità per usufruire per un ora, un giorno o una mese di una scrivania e di compagnia tra una pausa caffè e l’altra.
Sul sito www.coworkingfor.com – il primo motore di ricerca di spazi coworking in Italia – compaiono ben 50 spazi presenti nella capitale, nati negli ultimi dieci anni e dislocati in quasi tutte le aree della città e con peculiarità e servizi diversi l’uno dall’altro.
Basandosi sul concetto originario di coworking: un luogo dove poter lavorare quindi, ma caratterizzato dalla community che si crea al suo interno e da tutte quelle attività che vengono organizzate per i coworkers (attività formative, workshop, incontri, tavole rotonde, approfondimenti), al fine di creare un network di conoscenze e di scambio utile per la propria vita professionale e privata.
Tra i primi ad aprire ci sono stati :
Cowo|360
Indirizzo: via Vacuna 96, 00157 Roma
Metro/Bus: 800 metri dalla Stazione Tiburtina (metro B: Tiburtina o Quintiliani) in autobus: 211, 111 e tutti quelli che passano per la Tiburtina)
Telefono: (+39)06.45471683 or 06.83396833 Mobile: (+39)347.7366649
Web: www.coworkingroma.com
E-mail:info@coworkingroma.com
{google_map}via Vacuna 96, 00157 Roma{/google_map}
SPQworRk
Indirizzo: Via Portonaccio 23/B, 00159 Roma
Telefono: +39.06.91712099 | Mobile +39.329.1375521
Web: www.spqwork.com
E-mail: info@spqwork.com
ll Coworking SPQwoRk si estende per 500 mq, all’interno dei quali circa 200 mq dedicati a galleria espositiva.
{google_map}Via Portonaccio 23/B, 00159 Roma{/google_map}
The Hub
Indirizzo: viale scalo san lorenzo 67, 00159 Roma
Bus: col 3 e il 19, la fermata Scalo S.Lorenzo/Sardi
Telefono: (+39)06 98378085
Web: www.hubroma.net
Email: info@hubroma.net
{google_map}viale scalo san lorenzo 67, 00159 Roma{/google_map}
Cowo – Coworking Project/Roma/Prati
Indirizzo: Via Nicola Ricciotti, 00195 Roma
Telefono: (+39)06 4547 2267
{google_map}Via Nicola Ricciotti, 00195 Roma{/google_map}
Sulla scia di questo modello sono stati avviati altri luoghi di lavoro condivisi con caratteristiche diverse a seconda delle possibilità che lo spazio riserva:
- Incubatori di startup come Luiss En Labs, via Giovanni Giolitti, 34 www.luissenlabs.com
- coworking di settore come Corte, piazza Dante, 3 www.benvenutiacorte.it
- coworking con spazi per le attività artistiche o con area bambini. Tra le ultime novità, ha appena inaugurato a Roma L’Alveare, via Fontechiari, 35 www.lalveare.it
La comodità e la praticità dei servizi, la sua economicità e soprattutto la possibilità di creare un network di relazioni professionali, fa del coworking una delle modalità di lavoro più interessante del futuro. Roma è in prima linea, non perdiamo gli sviluppi e le possibilità che questo sistema ci potrà regalare.

Metodi comunicativi, interazioni sociologiche e immagini – fotografiche e non – sono la mia passione. La curiosità e la voglia di imparare sempre qualcosa di nuovo mi spingono ad esplorare campi formativi nuovi. In Cowo|360 mi occupo della comunicazione interna ed esterna, dell’ufficio stampa, della gestione dei tirocini formativi, del coordinamento degli eventi e della gestione quotidiana dello spazio.