LA CARTA, I SUOI SEGRETI E IL RESTAURO DELLA MEMORIA A MONTI

panoramica libri antichiNel cuore del Rione Monti, domenica 5 ottobre, puoi scoprire quel mestiere antico che permette di conservare la memoria della nostra storia e dei documenti che la tramandano. Ad esempio, vedere come si fabbrica la carta che viene utilizzata per i manoscritti antichi oppure come si rilega un vecchio testo, ed ancora esplorare le prime macchine da cinema o i moderni congegni per il restauro di foto e video. 

Una giornata per conoscere da vicino l’affascinante mestiere del restauratore di opere librarie e cinematografiche grazie all’Istituto per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario (Icrcpal), in via Milano, 76 – dalle 10:00 alle 18:00. 

 

008In quell’angolo della capitale dove un tempo c’era il primo orto botanico di Roma, puoi trascorrere una giornata all’insegna della manifestazione nazionale “Domenica di Carta 2014: la voce della storia e dei libri”, che si svolge in occasione del progetto di apertura straordinaria delle Biblioteche e degli Istituti archivistici.

L’iniziativa promossa dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo vuole valorizzare oltre ai musei (con le statue e i dipinti), le aree archeologiche con reperti preziosi, anche i monumenti di carta, un vero e proprio patrimonio altrettanto imponente e ricco, conservato negli archivi e nelle biblioteche. È possibile, dunque, visitare Archivi di Stato, Soprintendenze archivistiche e Biblioteche pubbliche statali: una rete di 46 Biblioteche pubbliche statali e di 135 Archivi di Stato che offrono un’occasione speciale per visitare anche i palazzi e gli edifici di grande pregio architettonico – scrigni dove sono conservati manoscritti, documenti, pergamene, libri, giornali, riviste, ma anche disegni, stampe, fotografie, carte geografiche, incisioni e pezzi di grande rarità – partecipando a visite guidate, mostre, incontri, proiezioni e spettacoli teatrali e musicali. 

Codice_servizi1Custoditi all’interno dell’Icrcpal si trovano libri antichi e pellicole del ‘900 da vedere e osservare, mentre sarà possibile riscoprire mestieri dimenticati, partecipare a laboratori di restauro aperti per la prima volta al pubblico, oltre che conoscere strumenti e software di ultima generazione utilizzati per la conservazione del patrimonio librario, per il recupero di foto e video, l’ultima frontiera della conservazione dei beni storici e culturali del nostro Paese. 

Nel pomeriggio si svolge la presentazione del recupero dei primi home movies italiani nelle scene di vita di una famiglia ebraica negli anni ’20, con proiezione del materiale restaurato e cerimonia di consegna delle bobine cinematografiche alla Fondazione Cdec.

Mentre nel giardino dell’Istituto, nel corso dell’intera giornata, si svolgerà una mostra mercato degli artigiani e artisti dello storico quartiere della capitale.
 

L’ingresso all’intera manifestazione è gratuito, è richiesta la prenotazione: scrivere a ic-rcpal@beniculturali.it o telefonare al numero 06 48291225.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.