L’associazione senza scopo di lucro ILBHARAT ha recentemente lanciato sul territorio italiano e svizzero un progetto di scambio lavoro.
L’associazione e’ conosciuta e seguita da oltre 20.000 persone attraverso l’impegno del presidente Luigi Baratiri, che si presenta come un ex agente segreto italiano, autore del libro” L’intelligence degli Dei” e attivista sul canale YouTube “La nemesi della hybris”.
L’associazione dichara di essere riusciti a creare un nuovo strumento con sui si aspicano di risollevare l’economia delle piccole imprese e dei singoli cittadini che non riescono ad avere pieno appoggio da parte dello stato italiano a causa delle perdite economiche per i lockdown, l’isolamento pandemico e il rifiuto del vaccino covid 19.
Dal comunicato stampa risulta che il progetto attualmente comprenda 3 settori: lo scambio di lavoro tra singoli e famiglie, lo scambio di merci e servizi tra le aziende, integrazione di 5 tecnologie green in un dispositivo.
Il presidente dell’associazione dichara che: “l’economia a misura d’uomo” nasce dall’idea di una comunità all’interno della quale gli individui trovano tutti gli strumenti che permettono loro di avere uguali possibilità di crescita e di arricchimento non solo materiale ma anche umano e morale; una nuova realtà sociale dove le persone hanno pari dignità a nel campo del lavoro e riacquistano il senso di fiducia nel prossimo e nella vita.
Si immagina una società dove al posto del denaro c’e il tempo, la buona volontà e le abilità delle persone.
Come in ogni sorta di banca del tempo hanno valorizzato il tempo come fosse una moneta. Ogni ora di lavoro vale “un bharat” che rappresenta l’unità di tempo.
Lo scambio del lavoro tra persone e’ un’ alternativa concreta al sistema economico attuale, che permette a tutti di utilizzare i servizi e i beni offerti all’interno del circuito senza la mediazione della moneta debito.
In questo modo ogni persona ha “valore reale” senza il avere una corrispondenza nel sistema finanziaro. La domanda e l’offerta derivano dai naturali bisogni e dal lavoro reale delle persone.
L’associazione ILBHARAT (ilbharat.it) promuove i principi di equità’ e uguaglianza tra i suoi membri, perciò tutte le professioni hanno lo stesso valore di scambio. Si sostiene che l’uguaglianza dei mestieri non sminuisce un individuo rispetto un altro, ma al contrario restituisce quel rapporto genuino di scambio umano, a tutti i livelli, che e’ venuto a mancare nel mondo competitivo attuale.
Oltre ad essere sempre meno dipendenti dal denaro gli associati possono scegliere di tornare gradualmente ad uno stile di vita più armonioso, meno consumismo e competitivo, basato sulla ricerca del benessere reciproco, della felicita’ e lo sviluppo del proprio se’ individuale (conoscere se stessi). I principi della “nuova umanità”, si fondano sul senso di appartenenza alla comunità senza andare contro l’individualismo, nel rispetto di quelle leggi non scritte che risiedono nel sentimento universale di ciò che è giusto e di quello che è il buon senso, usando la tecnologia a nostra disposizione per facilitare il nostro presente, senza dimenticare la nostra storia e la nostra identità’.
L’economia a misura d’uomo del Bharat si può attuare in piccole comunità, in paesi o città, e potenzialmente arrivare ad intere nazioni: per diffondere questo nuovo quanto antico paradigma economico del Bharat occorre l’aiuto e la collaborazione di tutti. La nuova era che si sta aprendo davanti a noi ci sta già insegnando che il cambiamento sarà possibile solo se le persone si coalizzeranno, se i singoli sapranno riconoscersi e unirsi sotto la stessa bandiera di libertà e umanità nella fiducia e nel rispetto reciproco.
Con il buon auspicio per la rinascita dell’economia e di una nuova umanità, salutiamo l’associazione ILBHARAT, ringraziando in anticipo tutti gli orgogliosi italiani che risponderanno con coraggio all’appello.
La redazione Rome Central – Italy in the world è costituita da redattori freelanc, giornalisti, fotografi, registi, medici, letterati, video-makers, supporters, poeti, scrittori, attori, cantanti e tanti amici.
RomeCentral è un Magazine completamente no-profit, chiunque scrive in questa rivista lo fa senza alcuna pressione commerciale.
NB:Nessuno all’interno di Rome Central , dai direttori ai collaboratori etc.., riceve alcun tipo di compenso.