LA MACCHINA DEL TEMPO ALL’ARA PACIS

Visitare oggi l’Ara Pacis di sera significa fare un salto nel tempo a ritroso fino alla sua costruzione intorno al 10 a.c. L’ARA COM’ERA è una suggestiva iniziativa di realtà aumentata e virtuale di uno dei più importanti capolavori dell’arte romana, l’altare eretto da Augusto per celebrare la pace dopo le campagne di conquista in Gallia e in Spagna. Tecnologie avanzate permettono la ricostruzione in 3D del monumento in tutta la sua bellezza oltre che la riproduzione dell’antica Roma in realtà virtuale.

TECNOLOGIA: REALTA’ AUMENTATA E VIRTUALE
Fino al 6 gennaio 2019 potrete godere di questi mondi virtuali grazie a tecnologie multimediali e computer grafica avanzate. Una innovativa esperienza di realtà aumentata e immersiva attraverso particolari visori Gear VR, sulla base di studi e ricostruzioni della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. L’interpretazione dei personaggi è affidata alle voci di Luca Ward e Manuela Mandracchia, mentre l’organizzazione è a cura di Zetema.

IL PERCORSO
Il percorso della visita è articolato in 9 punti di interesse. Immaginate di ‘galleggiare’ in volo sull’altare a 360°, planare sul Campo Marzio e assistere ad un sacrificio, compiuto da veri attori, rimanendo sempre al centro della scena. Si potranno gustare i rilievi con la raffigurazione del sacrificio di Enea e quelli con la nascita di Romolo e Remo, personaggi, gesti, divinità e animali illustrano le origini di Roma e della famiglia di Augusto. Raffigurazioni di sacerdoti rivolte verso il Lungotevere permettono di ripercorrere i restauri e le complesse vicende subite dal monumento in tempi moderni.

Si passa poi ad ammirare la dea Tellus e la dea Roma, seduta sulle armi dei vinti. Qui il colore originale rende chiare le funzioni e i significati di personaggi e oggetti rappresentati. Altrettanto ricco di simboli è lo splendido fregio vegetale sottostante, un giardino lussureggiante simbolo di immortalità.

Al termine del percorso appare l’imperatore Augusto seguito dalla sua famiglia in un corteo solenne, rappresentati tutti insieme per la prima volta nella storia su un monumento pubblico.

MESSAGGIO AI POSTERI                                                                               
Colpisce non solo la bellezza del monumento e la suggestione della sua ricostruzione virtuale, ma anche il messaggio dei rilievi ai posteri per non dimenticare le origini di Roma e della famiglia di Augusto, che si fondono a diventare un potente impero con la sua dinastia.

SUGGERIMENTI PER LE TUE VISITE
• MIC Card
• Visite guidate tattile-sensoriale 25 novembre 2018
• Visite didattiche

Per ulteriori dettagli sul Museo e sulla storia affascinante del recupero dell’altare visita il sito del Museo.

Segui le iniziative sui social media: Facebook ,  Twitter e YOUTUBE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.