LA TRILOGIA DELL’ATTESA

aspettando nil al teatro vascello (25)Tre storie che parlano del tempo, tre tempi sulla speranza; sulla fiducia cieca e vana nell’amore filiale, nel futuro che non arriva, che anche se arriva non cambia niente. Tre favole macabre e infinite sulla fine, la fine tanto attesa. Prima ci sono le donne di ASPETTANDO NIL, madre e figlia che aspettano con immotivato entusiasmo un uomo bellissimo, forse una scusa, un motivo per andare avanti e fare ancora qualcosa che abbia un senso, un uomo che arriverà quando saranno pronte, forse mai, forse è già passato senza fermarsi, come fa un po’ la vita, come un’illusione, intanto l’importante è solo aspettare, e finché si aspetta si è davvero vivi.

Poi ci sono i bambini di QUANDO SAREMO GRANDI!, tre vecchi bambini che aspettano ancora di crescere, che c’è tempo ancora per diventare grandi, mentre attendono inchiodati sulle loro sedie la loro mammina smemorata che non è ancora venuta a riprenderli da scuola.

Infine i due fratellini di HANSEL E GRETEL. IL GIORNO DOPO: i fratellini della favola tanto nota, ma un po’ cambiati, troppo più paffuti di come ce li eravamo sempre immaginati, tutta colpa della casa di marzapane, che i due in attesa del papà stanno completamente divorando. E quando questi arriverà, mettendo finalmente fine a questa storia, forse manco li riconoscerà ma se li troverà all’ingresso pronti e coraggiosi a difenderlo dalla povera vecchia strega ormai inerme e agonizzante che dal canto suo non vede l’ora di morire, estenuata dalla perpetua atrocità di vivere sempre lo stesso identico giorno, quello dopo appunto, che ogni giorno finisce e non smette mai di ricominciare.

E la fine sarà una fine totale, una fine unica, valida per tutti i disgraziati, abbandonati e disadattati della storia. Un fermo immagine improvviso sulla vita, mentre si era impegnati a fare tutt’altro che morire, un urlo senza sfogo, un respiro senza uscita o, nel peggiore dei casi, la vita stessa che continua senza dare spiegazioni. In attesa soltanto di qualcosa, di qualcuno che doveva arrivare tanto tempo fa e invece non si è ancora visto, un preciso momento che si sarebbe dovuto allora esaurire per dare spazio agli aventi successivi invece di cristallizzarsi e perpetuarsi nella vendetta del mancato adempimento, e così ogni giorno lo stesso sole sorge senza portare nulla ai figli e nulla ai morti, solo luce finta e divertentissima ironia sulla scena quale specchio inaccettabile della vita stessa.

TRILOGIA DELL’ATTESA

regia: Fabiana Iacozzilli
con Elisa Bongiovanni, Simone Barraco, Marta Meneghetti, Ramona Nardò, Giada Parlanti, Francesco Zecca
disegno luci Davood Kheradmand
scene a cura di Matteo Zenardi
costumi Valeria Bistoni, Cecilia Blixt, Gianmaria Sposito
trucco Erika Turella
effetti speciali Riccardo Morucci
dedicata al maestro Nicolaj Karpov

DOVE

Teatro Vascello a Roma
Address: Via Giacinto Carini, 78, 00152 Roma, Italy
Phone:+39 06 589 8031
[codepeople-post-map]

2 comments to “LA TRILOGIA DELL’ATTESA”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.