Mantova in Danza

In questa avventura per la rubrica “Italia in Danza, le mie fotografie sono dedicate ad una delle città italiane più bella (ed affollata) che io abbia mai visto, Mantova, nominata italiana della cultura nel 2016.
Per l’occasione e con mia grande gioia, ho potuto avere la collaborazione della bravissima ballerina e modella Elisa Storti, con cui avevo già lavorato in precedenza e con ottimi risultati, a Verona. Le devo un ringraziamento davvero speciale, le sue pose sono un inno all’eleganza ed hanno contribuito in maniera determinante a realizzare una delle mie migliori sessioni fotografiche di sempre.
Dopo questa doverosa premessa, possiamo iniziare a raccontare la nostra Mantova in Danza, iniziando dall’ingresso principale e più famoso, quello del ponte di San Giorgio, da cui ammirare i contorni della città all’orizzonte, in particolare il Castello di San Giorgio e la bellissima cupola di S.Andrea, ma anche torri e campanili di epoca medievale che si specchiano nelle acque del lago.
Infatti Mantova è Cinta su tre lati da altrettanti laghi artificiali del Mincio, Il lago Superiore, il lago di Mezzo ed il lago Inferiore, tre specchi d’acqua che le donano una caratteristica tutta particolare, facendola sembrare una città che come la Dea Venere, nasce dalle acque.
La città conobbe il suo periodo di massimo splendore in epoca rinascimentale, infatti sotto la signoria dei Gonzaga, Mantova divenne uno dei principali centri del Rinascimento in Italia ed in Europa. Testimonianze dell’epoca sono lo stesso Castello di San Giorgio, il Palazzo Ducale che ospita la famosa Camera degli Sposi decorata dagli affreschi di Andrea Mantegna, la Basilica di Sant’Andrea progettata da Leon Battista Alberti e Palazzo Te, luogo di svago dei Gonzaga, noto per la Sala dei Giganti, in cui ogni superficie è ricoperta da dipinti di scene mitologiche.

Per una gita diversa dal solito è possibile raggiungere Mantova anche in bicicletta, attraverso la lunga ciclabile Peschiera, una pista che scorre lungo il Mincio tra colline, boschi e borghi incantati in un paesaggio davvero fiabesco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.