Museo del Jazz a Fiumicino, a volte la sorpresa è dietro l’angolo

Invitato alla presentazione del Fiumicino jazz festival presso il museo del sassofono a Maccarese comune di Fiumicino.
Vado con l’animo di chi, come al solito, si troverà ad assistere all’ennesima presentazione di una delle tante e spesso inutili iniziative destinate ad avere una durata limitata nel tempo.
Arriviamo in pullman a Maccarese e mi ritrovo all’interno di una realtà incredibile, unica ed emozionante; il museo del sassofono più importante al mondo. La collezione privata mozzafiato messa a disposizione del pubblico da Attilio Berni.
Ex commerciante di strumenti musicali, soprattutto sax e poi passato al collezionismo, una passione che si evince dall’amore che ha messo nella presentazione dei suoi tesori e dalla passione con la quale l’ha esposta nella sua interessante conferenza stampa.
Da sapere che questa è la collezione privata più grande al mondo.
Devo dire che “sorprendentementele autorità di comune e regione si sono interessate ed hanno aiutato una iniziativa così complessa, dato l’alto livello culturale richiesto per la sua comprensione e l’altissimo livello tecnico e storico degli strumenti esposti.
Di solito queste iniziative interessano poco alle istituzioni in quanto portano si prestigio ma sicuramente poco ritorno in termini politici.
Finalmente c’è qualcuno, coraggioso, in grado ti togliersi il cappello del mero ritorno del consenso a fini politici e mettere quello della lungimiranza, che solo la cultura della conoscenza, possono dare e far rimanere radicato nel tempo il ricordo di qualcuno che ha fatto qualcosa di utile e duraturo per la comunità.
Il museo del sassofono è intimamente legato il Centro studi Musicale di Torre in Pietra vecchia scuola di sassofono e di musica in genere. Si auspica che avendo un programma di concerti si possa mettere in campo una logistica adatta all’avvicinamento dei giovani al Jazz, trasferendoli con bus o navette da Roma.
I motivi sono soprattutto due, il primo non tutti i giovani hanno la possibilità di muoversi in modo autonomo, la seconda importantissima è dare la tranquillità che, se anche bevessero una cosina in più, possano tornare a casa in sicurezza. Togliere quindi un senso di pesantezza che i più giovani percepiscono in certi tipi di espressioni musicali.
Da questa passione nasce il Fiumicino Jazz festival con l’aiuto della Regione Lazio ed il comune di Fiumicino.
Regione e Comune hanno ovviamente anche aiutato questo museo a nascere, individuando e mettendo a disposizione le aree espositive e musicali. Grande attenzione alla sicurezza, all’estetica ed all’acustica degli ambienti, non di meno ad indicare l’importanza di questa iniziativa è l’elevata affluenza di pubblico che per il 65% è straniero.

Dove:
Museo del Sassofono
Via Dei Molini snc
00054 MACCARESE – FIUMICINO (RM)
TEL.: +39 06 61697862
www.museodelsaxofono.com
info@museodelsaxofono.com

Organizzazione generale e gestione del museo: Centro Studi Musicali Torre in Pietra ATTILIO BERNI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.