Un successo annunciato quello del ritorno in tv tanto atteso di Raffaella Carra’, in onda ogni giovedi’ sera in prima serata su RAI3, il programma prende spunto da una delle celeberrimi canzoni della Carra’ e si intitola “ A raccontare comincia tu”, infatti e’ un programma ambientato in un salotto dove Raffaella riceve i suoi ospiti…ma non sono ospiti qualunque … abbiamo assistito ad una partenza nella 1° puntata con Fiorello per arrivare ad un mito del Cinema Italiano e Mondiale: Sofia Loren, ospite nella seconda puntata!
Due miti a confronto Loren e Carra’ che si preannuncia pieno di sorprese…un successo strepitoso il ritorno in tv di Raffaella, un tocco di qualita’, stile e raffinatezza che solo un icona intramontabile come la Carra’ poteva darci.
Oggi assistiamo all’affermazione indiscussa del qualunquismo televisivo, attraverso programmi spazzatura che riempiono i palinsesti di tutte le reti televisive, mentre “ A raccontare comincia tu” appare come un oasi di salvezza nel tubo catodico…per cui non possiamo fare altro che dire grazie a Raffaella Carra’ per averci riportato un po’ di sobrieta’ in televisione!
Ma ripercorriamo la carriera del super ospite della seconda puntata : Sofia Loren!
Nasce come attrice negli anni 50” interpretando film come “ pane amore e….” o “ Orchidea nera”, nel 1960 diretta da Vittorio de Sica interpreta un film campione d’incassi “ la Ciociara” con il quale vinse il Premio Oscara come miglior attrice, la Loren fu’ la prima attrice italiana a ricevere un premio Oscar in America per un film non in lingua inglese! Nel 1992 riceve l’Oscar alla carriera con il film che ha segnato la storia del cinema internazionale “ Matrimonio all’italiana”. Nella sua lunga e sfavillante carriera come attrice ha lavorato accanto ai piu’ grandi attori e registi di tutti i tempi, da Frank Sinatra a Cary Grant e registi come De Sica, Monicelli, Ettore Scola, e addirittura Charlie Chaplin!
Raffaella Carrà con Fiorello:

Maximo De Marco inizia la sua carriera sin da giovanissimo come ballerino, modello, attore, cantante, formandosi e perfezionandosi artisticamente a livello Internazionale. Ha vinto una borsa di studio indetta dalla CEE (Comunita’ Economica Europea) che lo ha portato a studiare con docenti di fama Mondiale, per poi diventare, successivamente, autore, regista, coreografo, discografico, stilista e scrittore, grazie a tutte queste esperienze lavorative nel Mondo dello Spettacolo, oggi Maximo De Marco e’ uno degli Art Director piu’ importanti e riconosciuto a livello Internazionale, Nominato Art Director ad Vitam dal Vaticano, per il GMG and Friends di Papa Francesco (Giornata Mondiale della Gioventu’), Membro ufficiale del Concilio Internazionale della Danza dell’UNESCO e Premio Cavallo D’Argento Rai (Radio Televisione Italiana), Premio alla Carriera del Music Life Tv Awards (SKY) e del Cantagiro come miglior Direttore Artistico, Premio Amen alla letteratura con menzione speciale al Salone Internazionale del libro di Torino nel 2013 e Vincitore del Festival Internazionale del Cinema di Salerno nel 2017 con il suo film storico religioso “Petali di Rosa”. Nella sua carriera da Art Director, ha diretto Televisioni,Radio,Magazine,Teatri, e grandi Star della Musica e dello Spettacolo, tra cui la Pop Star Inglese Boy George,per il suo Tour Mondiale negli anni 90″, la vincitrice di The Voice of Italy Sister Cristina, e altri artisti come : Franco Simone, Teo Mammuccari, Fabrizio Frizzi, Antonella Ponziani, Claudia Koll…