PATIOO è un nuovo spazio espositivo che è stato lanciato questo 17 settembre 2020 presentando il lavoro di video-luci dell’artista norvegese-newyorkese Anne Senstad che ha creato un’esclusiva installazione video site-specific insieme a una scultura luminosa firmata per l’occasione per la prima volta in Europa.
Oggi siamo entusiasti di annunciare l’apertura di PATIOO a Sotogrande, nel sud della Spagna. Una nuova galleria d’arte contemporanea situata nel cuore di uno dei resort privati più esclusivi al mondo, metterà in mostra artisti internazionali affermati attraverso una sala di visione privata su appuntamento: una galleria specializzata in progetti artistici site-specific legati al concettuale, alla luce e arte cinematografica. Un Post-Conceptual è Chic.
PATIOO: è Nouvelle Vague ArtSpaces, la piattaforma creativa che è stata fondata a Marbella due anni fa si è posta la missione di focalizzare e dare voce agli artisti emergenti. Dopo aver aperto e curato una dozzina di mostre, sviluppato residenze d’arte ed esperimenti collaborativi a livello locale e mondiale, abbiamo pensato che fosse giunto il momento di stabilire ed esplorare nuove rotte per navigare dinamiche diverse.
Dinamiche di decentralizzazione: il nuovo anormale impone una visione del mondo rimescolata che si solidifica attorno all’idea di decentralizzazione. La mobilità è diventata una questione centrale per gli amanti dell’arte, i collezionisti e i mercanti d’arte in tutto il mondo, che ha lasciato il posto all’aumento delle vendite digitali, come tende a dimostrare l’aumento del 50% di Artnet nelle recenti vendite all’asta. Sono presenti, tramite le molteplici sale di visualizzazione VR. Per riportare l’arte al livello fisico, abbiamo in programma una varietà di diversi stili “su mesura”.
La camera sensoriale: è un’opera d’arte video dell’artista norvegese Anne Senstad, con sede a New York, è stata invitata in mostra ed ha creato un dialogo intimo pieno di poesia per lo spazio nuovo, con il colore trasmesso in tonalità blu e bianco avvolto in un paesaggio sonoro che risuona l’esperienza della luce e suono creato dal compositore Thirlwell. Il video esplora l’essere umano con il colore e la materia con sensazioni speciali, rendendo il passare del tempo creato nella nostra mente una nuova polvere di stelle fisica. Ispirato alla famosa torre di Babele, come un totem che ci ricorda le riconnessioni con tutta la memoria e il simbolo di nuove civiltà.
Anne Senstad, ci parla di lei in questa intervista e la sua mostra personale in Spagna:
1- Come inizia la tua carriera artistica?
– è difficile dire il punto di partenza esatto che non credo lo faccia nessuno, ma ho vivide esperienze, ricordi, osservazioni e ossessioni, epifanie e profonda concentrazione per tutta la mia vita hanno modellato la mia creatività. Penso di essere diventato un artista per la necessità di esprimere in modo creativo il viaggio della mia prima infanzia, che è stato piuttosto drammatico con molte affascinanti influenze culturali e geografiche in tenera età, essendo cresciuto a Singapore da bambino, poi in Norvegia . Quindi, invece, direi che essere un artista è la totalità della mia persona, piuttosto che diventare un artista a un certo punto, come laurearmi per diventare dottore. Penso che alcune cose che mi hanno plasmato, sono fex. Ricordo che da giovane adolescente ho preso lezioni di disegno per diversi anni fuori dalla mia scuola, era un corso per adulti che era abbastanza divertente ma altamente educativo poiché era lontano dall’ambiente normale, la mia scuola non aveva lezioni d’arte, quindi cercavo persone che la pensassero allo stesso modo. Ma ho anche preso la programmazione del computer come l’unica ragazza della mia scuola a quell’età troppo affamata per imparare la tecnologia. Tieni presente che siamo all’inizio degli anni ’80, quindi i computer non erano poi così comuni nelle scuole superiori. Mio padre era un architetto di sistemi informativi molto presto, un pioniere, quindi ho imparato a conoscere la tecnologia abbastanza presto in modo organico. Un’altra influenza all’inizio del mio sviluppo artistico, è la musica e il cinema, ero piuttosto ribelle e mi sono unito a una band che suonava il basso quando avevo 13-14 anni. In seguito, mentre studiavo scienze sociali e politica a Oslo prima di trasferirmi a New York per andare alla scuola d’arte, ero un proiezionista cinematografico, come nel film Cinema Paradiso, quindi ho dovuto imparare tutto sulla scienza della luce, dell’ottico-suono, la meccanica delle lenti e della pellicola come materiale. Questo è stato per un corso di 6 mesi molto severo con un intenso esame tecnico. Penso che questa introduzione tecnica sia stata così estrema che sono stato guidato dal destino verso la luce stessa come materia che è uno dei miei materiali principali.
2- Qual è il significato della tua esperienza creativa?
Lavoro con diversi temi, percezioni e il nostro sistema cognitivo è uno degli strati del mio lavoro. Penso che il mio sistema di lavoro sia che proviene dal regno subconscio, ma simultaneamente ho studiato e investigato materiali, temi, tecniche, idee filosofiche e osservato e testato vari materiali, così le mani, la mente e gli occhi creano il lavoro, proprio come si suona uno strumento. Lo paragono all’improvvisazione jazz. I musicisti jazz sono maestri nella tecnica pura, ma altamente sofisticati nel solo attingere alla grande fonte universale di creatività, e viene attraverso di loro, diventano lo strumento stesso. Sembra una semplice spiegazione del processo creativo, ma per me mi piace andare all’essenza, alla fonte stessa, che non è ostacolata dalla superficialità. Trovo che sia qui che risiedono l’intensità, la purezza e l’autenticità.
3- Dove hai sviluppato maggiormente il tuo senso artistico in quale tecnica migliore?
Credo di aver sviluppato negli anni la mia tecnica artistica unica a seguito delle esperienze accumulate nei vari campi. E si concretizza in vari progetti. Ma sono andata alla scuola d’arte di New York, alla Parsons School of Design e alla New School for Social Research, quindi la mia educazione artistica formale è ancorata a New York. Vivere a New York tra gli anni ’90 e gli anni 2000 è stato anche un ottimo posto per sviluppare il mio linguaggio artistico. Tutti i musei, le gallerie e l’intensità della città sono stati un ottimo posto per crescere come giovane artista. Ho anche imparato molto in tempo reale e praticamente sul campo lavorando su progetti sperimentali di land art e progetti socialmente impegnati.
4- Raccontaci in dettaglio come lavori un lavoro, la tua giornata tipo?
Non ho davvero una giornata tipo a parte le normali attività come le email al mattino. Di sera lavoro meglio su attività creative e intellettuali, quindi divido il mio lavoro creativo per metà della mia giornata, il che è positivo quando lavoro in fusi orari diversi, e faccio le cose pratiche nella prima parte del il giorno – ma tutto varia a seconda dei progetti che sto facendo e in quale parte del mondo. Ora che viviamo in una realtà nuova e molto incerta, il viaggio non è la parte normale del mio tempo come lo era prima. Sto lavorando a più spettacoli contemporaneamente, è piuttosto intenso per diversi mesi, come una maratona, quindi cerco di fare una breve pausa nel mezzo e cerco di viaggiare per ricostituire la mia energia e ispirazione, ma ora che siamo col covid con così tante restrizioni, è necessario trovare nuovi modi per fare pause salutari. Direi che il mio tempo è simile a come le produzioni cinematografiche avvengono probabilmente, intense e con e si protraggono per diversi mesi o anni alla volta.
5- La camera sensoriale, parlaci della scelta del titolo e perché?
“The Sensory Chamber -La camera Sensoriale” mi è venuta ispirazione quando stavo creando la terza installazione di sculture al neon su larga scala per la mia mostra alla SL Gallery di New York nel 2019, intitolata Beckoned to Blue. L’ambiente di luce spaziale era focalizzato sull’effimero, la profondità e il senso di eternità del colore blu, fusi con l’idea di essere all’interno di un’opera d’arte, quindi si sperimenta una sensazione di vastità e diventare parte dell’arte stessa, fondendosi il sé con la meccanica e la materia. Nello spazio adiacente alla grande galleria principale, c’era una piccola camera chiusa, che ho trovato affascinante e mi ha dato l’idea di creare la visione interna in dialogo con la vastità esterna dello spazio, che è la struttura interna ristretta del nostro essere. Come ci sentiamo dentro la nostra pelle, come possiamo sperimentare la sensazione della nostra anima confinata nel nostro corpo e come desideriamo la libertà inspiegabile dell’illimitato. Nello stato di sonno e nei momenti di eurforia sperimentiamo queste nozioni di totale libertà. Una camera è una piccola stanza che ci permette di notare la scala del nostro corpo attraverso i suoi limiti. Quindi, lavorando con il sistema sensoriale, il nostro sistema cognitivo, essendo all’interno di uno spazio ristretto, ma esposto alle proprietà del colore blu attraverso una proiezione verticale all’estremità della camera di forma rettangolare lunga e stretta. Le sfumature delle composizioni di luce blu contenenti una forma allungata bianca scintillante che si espande e si ritrae, riecheggiando il nostro corpo e la nostra mente, ci ricorda come abbiamo quella vastità mentale, emotiva ed esperienziale dentro di noi, e di esserne consapevoli, avviene attraverso l’audiovisivo e l’ambiente architettonicamente riduttivo che ho creato. Le particelle che si vedono nella proiezione assomigliano a ciò che vediamo quando i nostri occhi sono chiusi o in una stanza buia, il fenomeno del cinema The Prisoners dove il tuo cervello compensa la luce creando schemi, forme e luci danzanti. La seconda installazione di The Sensory Chamber è stata per la mia mostra personale Radical Light al Kai Art Center all’inizio di quest’anno e lì ho introdotto il letto di sale con cui la proiezione si fondeva. Il sale è un materiale magico, è mitico, simbolico ed è stato con noi come civiltà dall’inizio dei tempi come sostanza necessaria per la nostra dieta e per la conservazione, come sistema di valori commerciali che a volte vale più dell’oro, è geologico e parte dell’oceano. Siamo sale. E noi siamo l’acqua. rappresenta tutto ciò che è solido e la terra. Amo il letto di sale come concetto e spostarlo sul pavimento, assomigliando a paesaggi topografici, a una piscina o al nostro ultimo luogo di riposo, invocando preziosi momenti di contemplazione. Come sostanza su cui proiettare, si fonde perfettamente con il video e il suono, poiché intensifica l’impressione visiva delle particelle e dei fenomeni elettrici. Quando mi hanno invitato a creare un’installazione per la prima mostra al loro nuovo progetto Monoroom Patioo a Sotogrande, in Spagna, ho pensato che sarebbe stato significativo come risposta ai nostri tempi, a come abbiamo vissuto tutti attraverso la reclusione, la solitudine, la quarentena e un una nuova accresciuta consapevolezza del nostro corpo, dei nostri sistemi cellulari e della nostra salute mentale ed emotiva, e volevo ricrearla nel nuovo contesto ed espandere l’installazione in risposta alla nuova condizione umana che stiamo affrontando attualmente; l’era della grande crisi umana e ambientale, e allo stesso tempo apportano anche un po ‘di bellezza meditativa alla parola. La composizione sonora è dell’acclamato compositore e musicista JG Thirlwell, avvolge il corpo in concerto con le esperienze visive del pezzo. Penso che come risultato della quarantena prolungata, sperimentiamo sensazioni fisiche e neurologiche e percepiamo i cambiamenti atmosferici esterni in modo diverso ora rispetto a prima della pandemia, quindi ho pensato che sarebbe stato molto interessante creare la nuova versione dell’installazione per Patioo nel contesto di tutti i nuovi fatti e osservazioni, e questo potrebbe completarlo in misura maggiore. Penso che durante il periodo delle quarantena e dopo, apprezziamo di più la natura, il rumore del mare e l’aria fresca. Dal momento che stiamo attraversando un trauma di massa ora a livello globale, specialmente negli Stati Uniti a causa dei problemi politici aggiunti lì, penso che la contestualizzazione di The Sensory Chamber nel mondo di oggi permette allo spettatore di assorbire e sedersi con i colori lontano dal mondo, e sperimentare la purezza delle tonalità di colore blu e la vastità del paesaggio sonoro. L’installazione spaziale riguarda essenzialmente la percezione. Percezione dello spazio, del tempo, di noi stessi, della luce e del suono. Sono molto entusiasta di mostrarlo al Patioo Monoroom come mostra inaugurale lì e come terza versione e versione elaborata di esso. Abbiamo incluso anche un’opera scultorea in dialogo con l’installazione esperienziale, Babel n. 8, che si basa sull’idea della dispersione della connessione umana, attraverso l’uso del readymade, Bauhaus e materiali costruttivi, che rappresentano la soc moderna
6- ti sei ispirato a qualche artista del passato?
Sono molto ispirato da tutti gli artisti della terra, Robert Smithson, Michael Heizer, Nancy Holt. Amo anche gli artisti della luce e dello spazio della California come Robert Irwin, Larry Bell e tutta la troupe. Poi abbiamo Dan Flavin, naturalmente, che è stata una mia prima fonte di ispirazione. Circa 12 anni fa ho realizzato un pezzo in risposta all’eredità di Flavin, un testo in neon dal titolo “Forget Flavin”, che è un gioco di parole su Baudrillard “Oubliee Foucault” che denuncia Foucault come sommo sacerdote della filosofia contemporanea in Francia. Ma devo ammettere che il mio pezzo è un’ode a Flavin tanto quanto una denuncia dei propri eroi. Adoro anche i grandi ambienti luminosi di Lucio Fontana e, naturalmente, di James Turrell, anche se penso che ora sia sovraesposto. Il movimento latinoamericano Arte Concrete è molto importante per me, sia filosoficamente che politicamente (come lo era il gruppo Arte Povera) con l’artista brasiliano Helio Oiticia e Lygia Pape. Mi piace molto anche l’artista critico concettuale Hans Haacke, e all’inizio mi sono ispirato ai dadaisti. Altrimenti sono molto ispirato dal cinema, dalla scrittura e dal mondo della filosofia e delle idee. Il suono è un’ispirazione molto forte per me, in questo momento sto ascoltando le collaborazioni del compositore minimalista Terry Riley con Don Cherry.
7- Il tuo processo creativo tocca anche l’alta tecnologia, quanto è importante oggi?
Uso la tecnologia come strumento. Il lavoro non riguarda la tecnologia come molti artisti digitali sono bloccati. Vorrei saperne di più sulla tecnologia e conoscerla meglio, ma penso che la mia versione della tecnologia sia una visione analogica del digitale, quindi mescolo passato e futuro per creare un’opera per il presente. Non mi piacciono affatto la realtà virtuale o la realtà aumentata. Ma mi piace la tecnologia nel senso di ottenere la massima qualità possibile del suono e della qualità visiva per la situazione. Mi piace l’approccio feticistico alla tecnologia. È divertente giocare e avere. Penso che la tecnologia sia estremamente importante oggi, soprattutto mentre affrontiamo i cambiamenti e le sfide della società, al fine di mantenere in funzione una forma di infrastruttura globale, l’industria medica e la comunicazione. Penso che sia incredibile e importante che gli artisti lavorino nella tecnologia per contrastarne la militarizzazione. Per l’arte penso che possa degradarla anche, espone la debolezza molto velocemente. Ma stiamo anche assistendo allo sviluppo di molti nuovi programmi davvero sorprendenti, migliorando gli strumenti. Di recente ho iniziato a seguire un artista AI su Instagram per vedere cosa avrebbe prodotto. Ovviamente è una giovane artista carina e non un vecchio! E devo dire che il lavoro che sta producendo è davvero pessimo, il che è piuttosto divertente. I programmatori dell’IA avevano inserito solo alcune abilità e possibilità creative molto limitate, dal momento che non sono artisti stessi immagino. Penso che l’artista AI sia già nel mercato delle aste con prezzi elevati dopo solo pochi mesi di produzione artistica e nessuna storia prima del 2020.
8- Quanto è importante il colore per te?
Il colore è estremamente importante. Direi che sono una colorista, anche se lavoro molto nel linguaggio del minimalismo, che non è specificamente noto per il regno cromatico e la sensibilità. Attraverso varie epoche del colore, utilizzo il colore come tema per indagare il suo massimo potenziale o come mezzo per discutere idee concettuali. Il colore forma lo spazio, il volume e conferisce una personalità a un oggetto. Il fenomeno del colore può essere visto come uno dei veicoli più importanti in tutte le attività e le espressioni culturali, è una forma di linguaggio. Mi piace vedere il colore nella mia mente e poi lavorarci attraverso la luce. Ultimamente ho lavorato con acrilici trasparenti in diversi colori, come un modo per mescolare i colori per diventare nuovi colori. Ad esempio nelle piazze di Albers, ha basato le composizioni sulle giustapposizioni di colori, dove un colore dipendeva dall’altro, creando un dialogo ed esaltando o ritrattando l’altro. Mentre nella mia nuova serie di sculture Towers of Babel al Patioo Monoroom, le torri triangolari sono costruite con acrilici semitrasparenti sovrapposti, che creano nuovi colori riflettendosi attraverso gli specchi aggiunti che uso, creando un’illusione di forma. Ho anche aggiunto colori fluorescenti per la prima volta. Che trovo problematico in modo positivo. I fluorescenti sono impegnativi, ma molto giocosi. Esalta una linea o un volume e detta la totalità del pezzo.
9- Lo spazio può influenzare l’opera d’arte, come?
Per il mio processo creativo sono profondamente influenzato dallo spazio, dalla storia, dalla narrazione. E influenza anche lo sviluppo di un’opera d’arte, contestualizzandola. Ad esempio ho creato grandi installazioni luminose in cattedrali e chiese. Ma l’installazione è stata informata dalla storia della chiesa, dalla sua architettura, dalla sua dedizione, dalla luce dello spazio e da come mi sono sentito lì. In Texas viene creata un’installazione multi-proiezione con suoni di meditazione sufi in una chiesa che fu costruita per i primi schiavi liberati, nel 1965 come parte del festival Aurora Audio Visual. Le proiezioni si sono fuse con le vetrate, e anche il soffitto e le pareti della piccola chiesa, la composizione ha agito come una sorta di spazio rilassante di universalità che è stata assorbita attraverso narrazioni sonore, composizioni cromatiche che trasformano lo spazio e l’atto dell’intervento spaziale. Incorporava una narrativa di uguaglianza per tutti i presenti nello spazio. È stata un’esperienza molto umiliante. La narrazione di un luogo geografico è interessante da considerare su come dare forma a un’installazione. Natura, luce, aria, aromi, suoni, persone, linguaggio: tutti gli aspetti esperienziali dell’essere in un luogo. E per me, come posso modellarlo in qualcosa di nuovo o trasformarlo e rimodellare la narrazione per raccontare una nuova storia. Significa che uso uno spazio come tela e materiale e altero l’intera percezione e natura della sua esistenza per un determinato periodo di tempo. Un’altra installazione site specific su larga scala che ho creato che ha trasformato il significato del luogo e la sua identità, da cui creare un nuovo lavoro, è la mia installazione “Projections of the Surreal”, 2012 che ho creato a Las Posas, Xilitla, in Messico presso The Surreal Gardens, fondata dall’eccentrico britannico Edward James negli anni ’50. è un enorme parco di sculture in cemento immerso nella giungla che assomiglia alla manifestazione di una fantasia di Alice nel Paese delle Meraviglie, unito alle idee di ciò che il surreale è come forma architettonica. Sono stato invitato dall’architetto che ha restaurato il parco e la fondazione Edward James, a creare proiezioni di colore in transizione sulle strutture in cemento grigio, fondendo il mio lavoro con le manifestazioni della mente di quest’uomo situato lontano nella giungla in un’area che era all’epoca , infestato dai cartelli. Ho collegato l’alimentatore e ho collegato i proiettori alle prolunghe collegate a margherita. Di conseguenza ho documentato l’installazione e ne ho creato un cortometraggio. Quindi in questo caso lo spazio narrativo e la posizione geografica hanno fortemente influenzato il mio lavoro e ne hanno creato la cornice. Con The Sensory Chamber al Patioo Monoroom, la posizione geografica è per me una grande ispirazione di cui ero molto entusiasta. L’idea di Gibilterra, il passaggio all’Atlantico e al nuovo mondo, l’architettura dello spazio e il paesaggio hanno informato il potenziale dell’installazione. Si può dire che l’uso del colore blu nel contesto dello spazio ha tutta un’altra connotazione e impatto esperienziale in una regione costiera e nella sua storia specifica.
10- Cosa vorresti regalare al tuo pubblico durante la mostra?
Mi piacerebbe che le persone provassero un senso di calma e un senso di bellezza, che mi ricordassero cos’è la bellezza in questo mondo problematico in cui ci troviamo attualmente. L’arte ha la capacità di raggiungere e comunicare a livelli infiniti, quindi c’è qualcosa che tutti possono portare con sé dall’installazione. Penso che sia importante lasciarsi muovere dall’arte, e non concentrarsi solo sui lati filosofici o teorici di un’installazione. Deve esserci un regno estetico in cui le persone possano impegnarsi. Ma non ho mai dettato ciò che le persone dovrebbero sentire. Ognuno è diverso nelle loro risposte e mi piace sentire cosa provano le persone durante le visite.
11- Dove vorresti andare in futuro? Progetti?
Sto lavorando a una mostra personale in Norvegia per gennaio 2021, che è stata posticipata da maggio. Quindi questo sarà particolarmente significativo per me ora, sia per la mostra che produrrò dopo tutto il drammatico spostamento dell’arte dalla pandemia, ma anche è molto bello esporre nel mio paese e continuare ad essere attiva lì. Mi piace molto la scena artistica nordica. Questa mostra era originariamente parte della mia mostra al museo d’arte He Xiangning in Cina, nel 2018, quindi è rimasta in magazzino da allora. L’installazione è un’installazione al neon multi-cromatica su larga scala della serie Elements, e sarà la quinta versione delle mie installazioni di sculture al neon spaziali. Il titolo della mostra è Music for Plutocracy, che fa riferimento ai nostri tempi critici e al bisogno di trasformazione dall’avidità e dalla privazione dell’umanità verso un sistema di valori radicalmente nuovo. Il titolo è un gioco di parole su quella che io considero l’avventura muzak degli anni ’70 di Brian Eno, “Music for Airports”. Il neon era tradizionalmente utilizzato per la vendita di prodotti, per la seduzione e per la propaganda o la segnaletica con dichiarazioni, è un simbolo del capitalismo
Anne Katrine Senstad, breve biografia:
La pratica dell’artista norvegese Anne Katrine Senstad risiede nelle intersezioni cromatiche minimaliste e ambienti luminosi, lavorando con installazioni artistiche, fotografia, video arte, scultura al neon e specificità del sito. La sua pratica si è concentrata per diversi decenni sulla fenomenologia della percezione della luce, del suono e del colore, con un’ancora nella conoscenza della teoria del colore, dell’ottica e della psicologia dello spazio. Nelle sue opere di testo Senstad affronta la natura umana e la filosofia attraverso dichiarazioni di installazione di testo e giochi di parole, utilizzando segnaletica e interventi commerciali. La pratica di Senstad su progetti sul campo socialmente impegnati e opere di land art, include interazioni culturali, sociali e politiche, interventi performativi e collaborazioni femministe per creare piattaforme educative e culturali più ampie tra diverse ideologie. Attraverso questo, Senstad cerca di sviluppare commenti su ciò che vede come un nuovo folclore e una fusione di un individualismo post-moderno e un internazionalismo per il nostro futuro. Ha esposto ampiamente a livello internazionale in gallerie, musei e istituzioni; 55a e 56a Biennale di Venezia (Italia), Triennale di arte e architettura di Bruges (Belgio), Kai Art Center (Estonia), He Xiangning Art Museum (Cina), Trafo Kunsthall (Norvegia), Octavia Art Gallery (New Orleans + Houston), Zendai Moma (Cina), Yi Gallery, Freight + Volume Gallery, Gary Snyder Gallery, Bjorn Ressle Gallery e Elga Wimmer Gallery di New York. Senstad è il destinatario di residenze per artisti presso Marblehouse Projects, Vermont e Abu Dhabi Arthub (Emirati Arabi Uniti), le commissioni per l’arte pubblica includono il programma Ohio State Percent for Art con Snøhetta Architects per il Wolfe Center for the Arts presso BGSU. Ha partecipato a numerosi festival di nuovi media, film e arte leggera tra cui ISEA Dubai 2014 (Emirati Arabi Uniti), Rencontres Internationales Paris- Berlino (FR) e Dallas Aurora (USA) Anne Katrine Senstad è cresciuta a Singapore e in Norvegia, oggi vive e lavora tra New York e Oslo, Norvegia. Ha ricevuto la sua formazione artistica presso la Parsons School of Design e la New School for Social Research di New York nel 1994 e 1999, e la Berkeley University, CA nel 1989. Info: annesenstad.com
Patioo di Camilla & Firouz FarmanFarmaian
Mostra The Sensory Chamber di Anne Katrine Senstad con la musica di JG Thirlwell
17 settembre – 17 Dicembre 2020
Plaza Mayor 7, PN, Sotogrande, Spagna
Kai Art Center is: www.kai.center
E’ curatrice indipendente, art Advisor e consulente di marketing management culturale internazionale. Da oltre 20 anni e progettista culturale di eventi legati all’arte contemporanea con una particolare attenzione a spazi inconsueti, e alle interazioni con altre arti. Come project manager ha un’approfondita conoscenza dei diversi processi implicati nella pianificazione, coordinamento ed attività per grandi eventi dall’organizzazione, curatela, ricerca, alla redazione testi e cataloghi. Ha creato e curato oltre 50 rassegne, mostre personali e collettive, installazioni ed interventi in spazi pubblici in Italia.
Hello, I read your article post here and I am amazed how informative it is. I agree with all your points written here. Please do share more good content with readers.
Off to share this post. Thank you.