Le polpette di bollito sono un classico della tradizione romana che è caratterizzata da una parte povera come più volte indicato quando si tratta di lavorare o meglio rendere deliziose le frattaglie… A Roma le polpette di bollito sono parte del DNA della cucina casalinga ma potrete trovarle anche nelle trattorie che fanno piatti di tradizione.
[yumprint-recipe id=’66’]
Ingredienti Polpette di lesso alla romana x6
400 gr di carne lessa (Pollo e manzo)
300 gr di pane grattugiato
40 gr di parmigiano
100 ml latte
1 spicchio d’aglio
1 ciuffo di prezzemolo
1 ciuffo di basilico
2 uovo intere
Sale qb
Olio per friggere
Insalata mista
Procedimento
Togliere dalla carne la parte grassa e spolpare il pollo togliendo le ossa
Ridurre la carne in polpa con un mixer
Dividere il pan grattato in due parti una servirà per le polpette la seconda più abbondante per la panatura.
Ammorbidire 100 gr di pangrattato con il latte
Mischiare il pane la carne e le spezie con le uova insieme al formaggio
Create un impasto
Modellare l’impasto in polpette delle dimensioni medie circa 40 gr a pallina
Passare le palline di carne nel pangrattato
Portare l’olio ad ebollizione
Friggere le polpette
Servire caldo
Curiosità
Nel titolo ho riportato la dicitura alla romana parlando in prima persona… Questa versione delle polpette di lesso è infatti servita con accompagnamento di insalata mentre tradizione vorrebbe che si preparasse un sugo semplice di pomodoro con il quale accompagnare questa prelibatezza.
Le polpette di bollito sono un classico della tradizione romana che è caratterizzata da una parte povera come più volte indicato quando si tratta di lavorare o meglio rendere deliziose le frattaglie…
Le polpette di bollito sono un modo per rendere ancora più gradevoli le polpette che se non ben lavorate rischiano di diventare “palle di cannone”, durissime per dire.
Partendo da una carne già cotta è impossibile sbagliare riusciranno sempre morbide ed appetitose.
L’accademia di cucina Barilla le chiama manzo lesso in polpette alla romana ora partire dal manzo lesso per creare le polpette mi sembra un’eccesso.
Usate della carne lessa avanzata da un brodo di carne o pollo come ho fatto io.
Un brodo che vi è servito o vi servirà prima o poi come insegnano i francesi a tenerne sempre un po’ in cucina.
E qui dovrei aprire un ulteriore capitolo sul brodo di carne che nella mia terra d’adozione l’Emilia ha addirittura nel titolo una numerazione che deriva dal numero di carni impiegate Es: brodo di terza o di quarta

Margherita Fiaccavento nasce a Roma nel 1968. Di famiglia profondamente borghese, dopo aver studiato per la carriera diplomatica a Roma e Parigi ne rifiuta i condizionamenti sviluppando un carattere ribelle ed anticonformista. Dopo 15 anni di esperienze professionali manageriali passa alla televisione come autore testi ed esperta di web content. Nel 2012 lascia Roma e l’eldorado mediatico per la campagna emiliana. “Amazon on me” e’ la sua prima opera di narrativa.