Progettazione europea per piccoli gruppi

ORSO-INTENSIVO-DI-PROGETTAZIONE-EUROPEA-PER-PICCOLI-GRUPPISi avvia a Roma il corso intensivo di progettazione europea per piccoli gruppi

Nell’attuale contesto economico i fondi europei rappresentano un imprescindibile strumento per finanziare la crescita e lo sviluppo di imprese, enti pubblici, enti di ricerca, università, ONG, ecc.

La nuova programmazione per il periodo 2014/2020 prevede stanziamenti interessanti per molteplici settori quali: ambiente, giustizia, ricerca, formazione, cultura, gioventù, cooperazione internazionale, innovazione, ecc.

Sempre più persone e realtà si approcciano al mondo della progettazione europea sperando di trovare il finanziamento per la propria idea nel cassetto, ma avere una buona idea non basta: inutile improvvisarsi progettisti senza aver prima studiato a fondo le opportunità esistenti e imparato la tecnica giusta.

Il corso intensivo di progettazione europea per piccoli gruppi, che si svolgerà a Roma, presso la sede di Millepiani Coworking (via Nicolò Odero 13), il 21-22-28-29 maggio, si propone di illustrare le opportunità offerte dai nuovi strumenti di finanziamento erogati dall’Unione Europea e fornire gli strumenti e le competenze necessari a gestire un progetto di finanziamento quali la capacità di reperimento delle informazioni, la conoscenza dei meccanismi di funzionamento del sistema dei finanziamenti e degli strumenti di project management, la progettazione dei contenuti, la gestione di partnership internazionali e la rendicontazione.

Il corso è indirizzato sia a chi si avvicina per la prima volta a queste tematiche, sia a chi ha già acquisito una certa esperienza e desidera strutturare e consolidare maggiormente le proprie conoscenze.

Attraverso una metodologia didattica di tipo interattivo e basata sullo scambio di buone pratiche, laboratori, esercitazioni, attività di gruppo e simulazioni di progettazione partecipata, il corso intende trasmettere ai partecipanti i diversi aspetti della progettazione.

Per imparare a progettare è innanzitutto necessario partire da un programma specifico. Il programma Erasmus+ per la formazione, l’istruzione, la gioventù e lo sport permette di ottenere finanziamenti fino a 450.000 € ed è particolarmente adatto per imparare a scrivere un progetto europeo, ed è per questo che il corso è stato organizzato proprio intorno a questo programma.

L’esperienza però non si esaurisce nei 4 giorni di formazione intensiva: al termine del corso, infatti, i partecipanti resteranno in stretto contatto con i docenti ricevendo aggiornamenti sulle opportunità di finanziamento europeo, notizie su eventi e normative di interesse settoriale, ottenendo così un supporto specializzato allo sviluppo della propria idea progettuale.

Per avere maggiori informazioni scarica il PDF o vai al link del sito
[codepeople-post-map]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.