Roma car-sharing con smart car2go visitiamo la capitale in auto

La capitale italiana accoglie con entusiasmo il servizio di car- sharing “smart2go

Roma_Smart_City _Smart2go_rent_car_affitta_auto_RomeCon 500 vetture Smart , car2go si arriva da ogni parte. È possibile noleggiare un auto a Trastevere e tornare a San Lorenzo , fare shopping nel centro della città , andare al cinema o teatro in totale libertà .
Il servizio di registrazione costa 19 euro una tantum , senza sorprese o costi aggiuntivi mensili o annuali.
I clienti pagano solo per l’uso reale che fanno del servizio ad un costo di massimo € 0,29 al minuto tutto compreso ( benzina , assicurazione , ecc . ).

La flotta di vetture disponibili per i membri è per 24 ore su 24, 7 giorni su 7 , ed è composta da 500 veicoli smart fortwo ” ambientali -friendly “, con bassa emissione di C02 e con lunghezza di soli 2,69 metri per cui sarà facile da parcheggiare .

Smart car2go può essere affittata in qualsiasi momento e il sistema funziona senza stazioni di noleggio dedicate , consentendo all’utente di parcheggiare gratuitamente in qualsiasi parcheggio pubblico all’interno della zona operativa di 100 chilometri quadrati o spazi ” park and ride ” ATAC a Angelo Emo , Battistini , Elio Rufino , Eur Magliana Ostiense , Tiburtina e Nomentana .
Con le smart car2go a Roma , si può attraversare tutta ZTL gratis (Zone a Traffico Limitato) .

Per registrarsi al servizio , è necessario avere almeno 18 anni di età ed essere in possesso di una patente di guida valida . Il pagamento del servizio avviene tramite carta di credito o carta prepagata . Car2go è interoperabile in Italia , per il quale i membri di Roma possono anche utilizzare il servizio per Milano e viceversa .
A breve i clienti saranno in grado di utilizzare la tessera car2go italiana  anche in tutte le città europee in cui il servizio è già attivo.

Link alla pagina web del servizio: https://www.car2go.com/it/roma/

Costi.
Il costo del noleggio sarà di 29 centesimi al minuto ( 0,29 Euro) , tutto incluso , compreso il combustibile ed i primi 50 km di corsa , con uno sconto per l’utilizzo di un’ora ( 14.90 euro) e per l’intera giornata (59 euro ) . Pagamento deve essere effettuato con carta di credito o carta di debito e la registrazione ha un costo di 19 euro , che comprende  un noleggio di una macchina per 30 minuti .

Come funziona.
Dopo la registrazione al servizio è necessario ritirare la Tessera o Card ( presso il negozio di via Cipro 23 , dal Lunedi alla Domenica , orari di apertura dalle 9.00 alle 19.00 ) , con la Card l’utente ha accesso gratuito alle automobili, può prendere la Smart che è più vicina. E’ possibile trovare le auto piu’ vicini utilizzando la localizzazione attraverso app per smartphone e tablet o la funzione di ricerca sul sito www.car2go.com .

Dopo aver trovato l’auto da utilizzare , si dovrà passere la vostra Card sul lettore che si trova sul parabrezza , l’auto si apre , si leggono le istruzioni sul  touch screen del navigatore presente nell’auto, si toglie la chiave dall’apposito alloggiamento e il gioco è fatto . La macchina può essere utilizzato fino ad un massimo di 48 ore , ed entro i limiti dell’area coperta dal servizio.

ENI_ENJOY_car-sharing_affitto-autoProssimamante Enjoy e NHP .
Ma ai blocchi di partenza a Roma c’e anche  Eni ( Ente Nazionale Idrocarburi) che è anche già presente a Milano con 500 automobili con un servizio denominato Enjoy (https://enjoy.eni.com/), e NHP (www.nhp.it), società operante in Napoli con una piccola flotta di vetture eco- friendly. I due nuovi fornitori , secondo la dichiarazione l’Assessore alla Mobilità, dovrebbero entrare in servizio entro un tempo molto breve (nessuna data è stata specificata , ma si dovrebbe iniziare entro 90 giorni dalla data di autorizzazione) , il primo è sisposto a mettere 600 macchine in campo e il secondo 50 . Nel caso di NHP ( che tratta automobili elettriche) verrà creato anche un sistema per colonne specifiche per la ricarica per evitare problemi di incompatibilità con quelle esistenti nella città. Nel giro di tre mesi , dunque , il car-sharing romano si arricchisce di 1.150 nuove vetture , un numero che , se il sistema free-flow prende piede , sarà destinato ad aumentare per soddisfare il bacino di utenza , soprattutto alla luce del nuovo Piano traffico generale .