Vacanze Romane il film del 1953

Vacanze romane (Roman Holiday) è un film del 1953 diretto da William Wyler, interpretato da Gregory Peck e Audrey Hepburn. Il film capovolge la storia di Cenerentola, rese famosa la Hepburn, e rese famosa in tutto il mondo anche la Vespa.

La principessa Ann (Audrey Hepburn) è in visita ufficiale in Europa, l’ultima tappa è in Italia a Roma. La principessa è molto stanca e frustrata, a causa suoi impegni diplomatici, ha una crisi nervosa. Il dottore di corte le somministra un sonnifero ma prima che faccia effetto scappa per vistare la città e  fugge dal palazzo nascondendosi nell’autocarro delle vivande.  Si addormenta su una panchina nei pressi dei Fori imperiali e quando si sveglia si trova di fronte a un giornalista americano, Joe Bradley (Gregory Peck), che non riconoscendola cerca di metterla su un taxi ma poi preoccupato la porta al suo appartamento/studio.  La mattina seguente Joe si reca a lavoro in redazione e scopre la vera identità di Ann e scommette col suo capo redattore che può ottenere un’intervista esclusiva con lei e avverte anche un suo amico fotografo Irving Radovich (Eddie Albert).
Tornato al suo appartamento, il giornalista pianifica un tour per la città insieme alla ragazza in modo da ottenere le fotografie necessarie e poter fare lo scoop che ha promesso al suo editore… ma il romanticismo lo raggiungerà presto…

Vacanze romane (Roman Holiday)
Film Commedia, Sentimentale

ANNO: 1953, uscito in italia il 25 febbraio 1954
REGIA: William Wyler
ATTORI: Gregory Peck, Audrey Hepburn, Eddie Albert, Hartley Power, Harcourt Williams, Margaret Rawlings, Tullio Carminati, Paolo Carlini, Claudio Ermelli, Gorella Gori, Alfredo Rizzo, Laura Solari, Paola Borboni
PAESE: USA
DURATA: 118 Min
DISTRIBUZIONE: PARAMOUNT – CIC VIDEO – DVD: PARAMOUNT HOME ENTERTAINMENT

Alcune Curiosità

Audrey Hepburn e Gregory Peck non erano stati scelti:
Inizialmente i produttori della pellicola avevano proposto il ruolo di Anna a Elizabeth Taylor e quello di Joe a Cary Grant: entrambi gli attori rifiutarono, contribuendo così alla consacrazione di Audrey Hepburn e Gregory Peck.

La scelta del bianco e nero:
la tecnologia dell’epoca già permetteva di utilizzare la pellicola a colori, ma la produzione decise di girare in bianco e nero in modo che lo spettatore non si distraesse dalla storia.

Scena improvvisata:
La famosissima scena in cui Gregory Peck infila la mano nella Bocca della Verità fingendo di averla persa non era scritta nel copione e fu improvvisata dall’attore improvvisò, tanto che suscitò in Audrey Hepburn una reale reazione di spavento.

Tutto girato a Roma:
Vacanze Romane è stato uno dei primi film di Hollywood ad essere girato interamente all’estero.
A differenza di molte altri film di quel periodo, non è stato realizzato in studio a Llos Angeles ma la produzione decise di trasferirsi a Roma, dando alla città un ruolo fondamentale nel film.

Location delle riprese
la produzione ha scelto le bellezze romane più conosciute dai turisti come la Fontana di Trevi, Piazza Venezia, Piazza di Spagna, il Colosseo e il Pantheon.

Tanti romani partecipano al film:
le riprese esterne hanno coinvolto migliaia di romani che hanno partecipato come comparse.

Foto dal film Vacanze Romane:

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.