Rimini, Roma, Trieste, Milano ecco le mostre ed eventi, da non perdere, per festeggiare i 100 anni dalla nascita del regista Federico Fellini.
Federico Fellini è considerato il maestro del cinema italiano e ha reso l’Italia celebre in tutto il mondo come il paese della Dolce Vita.
Nato il 20 Gennaio del 1920 a Rimini e per il centenario dalla sua nascita gli italiani si prepariano a celebrarlo con eventi e iniziative a lui dedicati proprio nei luoghi che amava e in cui ha vissuto..
Federico Fellini (Rimini, 20 gennaio 1920 – Roma, 31 ottobre 1993) è stato un celebre regista, sceneggiatore, fumettista e scrittore italiano. Viene considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema, nell’arco di quasi quarant’anni di carriera ha girato decine di lungometraggi caratterizzati da personaggi memorabili, tanto che alcuni “caratteri” sono oramai definiti come “felliniani”. Le sue opere – da Lo sceicco bianco del 1952 a La voce della Luna del 1990 – sono caratterizzate da uno stile onirico e visionario ma con un tocco satirico e a tratti malinconico.
Alcuni dei suoi film più celebri quali La strada, Le notti di Cabiria, La dolce vita, 8½ e Amarcord, sono oramai diventati un punto fermo della storia della cionematografia in tutto il mondo.
La strada, Le notti di Cabiria, 8½ e Amarcord hanno vinto l’Oscar come migliore film straniero. Fellini è stato candidato 12 volte al Premio Oscar, nel 1993 ha ricevuto l’Oscar alla carriera. Tra i numerosi premi ricordiamo la vittoria per ben due volte del Festival di Mosca (1963 e 1987), la Palma d’oro al Festival di Cannes nel 1960 e il Leone d’oro alla carriera alla Mostra del Cinema di Venezia nel 1985.
Eventi a Rimini
Fellini 100 Genio immortale. La mostra presso Castel Sismondo, fino al 15 marzo 2020
Film, disegni, costumi, manoscritti, fotografie.
L’esposizione rappresenta una sorta di anticipazione del progetto del nuovo Museo Fellini, che aprirà al pubblico a fine 2020. Allestito attraverso un sistema di “messe in scena” come set cinematografici, ruota attorno a tre nuclei di contenuti: il primo racconta la Storia d’Italia a partire dagli anni Venti-Trenta per passare poi al dopoguerra, per finire agli agli anni Ottanta attraverso l’immaginario dei film di Fellini. Il secondo nucleo è dedicato al racconto dei compagni di viaggio del regista, reali, immaginari, collaboratori e no. Infine il terzo nucleo presenta il progetto permanente del Museo Internazionale Federico Fellini.
Grazie a “Fellini 100 Genio immortale. La mostra” i visitatori potranno conoscere il materiale inedito acquisito e custodito nell’archivio comunale capace di fotografare l’immaginario e il percorso creativo felliniano.
La mostra Fellini 100 Genio immortale (https://www.mostrafellini100.it) è curata curata da Marco Bertozzi e Anna Villari, in programma a Rimini fino al 15 marzo 2020 a Castel Sismondo, per poi diventare itinerante. Ad aprile 2020 sarà a Roma presso Palazzo Venezia. Poi sbascherai a Los Angeles, Mosca e Berlino.
La mostra è divisa in tre parti. La prima parte ripercorre ,attraverso i film del regista, la storia d’Italia a partire dagli anni ’20 e ’30 fino agli ’80 . La seconda parte rende omaggio ai compagni di viaggio di Fellini, una serie di racconti su diversi supporti, reali o immaginari. La terza parte della mostra è una presentazione del progetto permanente del Museo Internazionale Federico Fellini, che sarà permanente proprio a Rimini.
FELLINI 100 Un compleanno lungo un anno, 1920-2020
VENERDÌ 17 GENNAIO 2020
CINEMA FULGOR (Sala Giulietta ore 18) – ingresso libero
Presentazione del libro Fellini inedito di Jonathan Giustini (Interno4 edizioni)
65 fotografie svelate dalla lavorazione de Le notti di Cabiria e due interviste ritrovate di Manuel Vázquez Montalbán e Manoel de Oliveira. Con Roberto Chiesi, Jonathan Giustini e Gianfranco Miro Gori
TEATRO GALLI (Sala Poletti)
“Ex Voto P.G.N.R.” installazione di Vittorio d’Augusta
In esposizione dal 17 gennaio, omaggio a Federico Fellini (evocazione del Cristo appeso all’elicottero nella memorabile sequenza iniziale della Dolce Vita)
DA SABATO 18 GENNAIO 2020
CASTEL SISMONDO (primo piano)
Per “Fellini OpenLab”, la sezione temporanea della mostra ‘Fellini 100. Genio immortale’
SULLA STRADA DI FELLINI dalla collezione di Mauro Penzo, un allestimento di foto inedite sul set del film La strada a cura di Claudio Ballestracci
DOMENICA 19 GENNAIO 2020
CINEMA FULGOR (Sala Federico ore 16 – ingresso libero)
Conversazione su Fellini. I ricordi di due maestri del cinema italiano: Marco Bellocchio e Marco Tullio Giordana. Con Francesca Fabbri Fellini e Gian Luca Farinelli
TEATRO GALLI (ore 21)
Il Maestro Ezio Bosso dirige la Europe Philharmonic Orchestra. Musiche di Bach, Beethoven, Mozart, Vivaldi
Info: www.teatrogalli.it (biglietti disponibili anche per le prove pomeridiane di venerdì 17 e sabato 18 gennaio)
LUNEDÌ 20 GENNAIO 2020
CASTEL SISMONDO (dalle ore 10 alle ore 14)
Annullo filatelico di Poste italiane in occasione dell’emissione, da parte del Ministero dello sviluppo economico, di un francobollo dedicato al Centenario della nascita di Federico Fellini
Da PIAZZA MALATESTA a PIAZZA CAVOUR (dalle ore 17.30)
Spettacolo di arti e di musica con i Musicanti di San Crispino, con il funambolico clown KaiLeclerc e il suo “Fellini Upside Down”, con le coreografie aeree di Elisa Barucchieri e con la collaborazione di Gianluca Reggiani
PIAZZA CAVOUR (ore 19)
Il taglio della torta con un assaggio di Crostatina Zuppa inglese Fellini 100 e Fellini 100 cake
L’omaggio del Maestro pasticcere Roberto Rinaldini
Evento Sigep / Fuori salone
In collaborazione con Istituto Alberghiero
TEATRO GALLI (ore 21.30)
Buon compleanno Federico. La magia della musica dei film di Fellini eseguita dalla SymphonItaly Orchestra e da OLES di Lecce e del Salento diretta dal Maestro Vince Tempera. Info: www.teatrogalli.it
MARTEDÌ 21 GENNAIO 2020
CINEMA FULGOR (Sala Federico ore 11 – ingresso libero)
La settima Arte – Cinema e Industria / coming soon. Anticipazioni sull’edizione 2020 (Rimini, 3-4-5 aprile)
Con Andrea Gnassi, Paolo Maggioli, Roy Menarini ed Elena Zanni. La settima arte è organizzata da Confindustria Romagna, Cinema Fulgor, Università degli Studi di Bologna – Dipartimento Scienze per la Qualità della Vita di Rimini, con il sostegno organizzativo di Romagna Servizi Industriali e in collaborazione con il Comune di Rimini
TEATRO GALLI (Sala Ressi ore 20 – ingresso con prenotazione)
Il sapore dei sogni: a tavola con Fellini. Una cena speciale con i Maestri del cibo: Corrado Assenza, Luigi Taglienti, Giuseppe Iannotti, Luigi Sartini, Riccardo Agostini, Gianpaolo Raschi, Lorenzo Cagnoli, Silvio Di Donna. Info programma: www.facebook.com/CuochiSognatori. Prenotazioni: tel. 329 0174886 – mail: info@brigatadeldiavolo.com Evento Sigep / Fuori salone
MERCOLEDÌ 22 GENNAIO 2020
TEATRO GALLI (ore 21.00 – ingresso libero con invito)
Lettura teatrale tratta dal libro La legge del sognatore di Daniel Pennac . Regia di Clara Bauer, con PakoIoffredo, Demi Licata, Gaetano Lucido e Daniel Pennac, musiche di Alice Loup
info: www.teatrogalli.it
SABATO 25 GENNAIO 2020
CINEMA FULGOR (Sala Federico ore 16.30 – ingresso libero)
Snaporaz, il viaggio. A 40 anni dal film La città delle donne. Con Rosita Copioli e Paolo Fabbri. Modera Marco Bertozzi. In mostra ad Augeo Art Space, dal 18/01 al 22/02, “Prospettive”: il viaggio di Massimo Volonté nella metafisica felliniana.
DOMENICA 26 GENNAIO 2020
CINEMA FULGOR (Sala Federico ore 10.30)
Lo sceicco bianco di Federico Fellini (Italia 1952). Copia restaurata da Fondazione Cineteca di Bologna. Evento “Fellini 100 al Fulgor”
CINEMA FULGOR (Sala Federico ore 21 – ingresso libero)
Fellini fine mai di Eugenio Cappuccio (Italia 2019). Con Eugenio Cappuccio
PROGRAMMA
[pdfviewer width=”620px” height=”849px” beta=”true/false”]https://www.romecentral.com/wp-content/uploads/2020/01/cento-100-anno-Fellini-eventi.pdf[/pdfviewer]
Federico Fellini presso Biblioteca Angelica, fino al 28 febbraio 2020
Trenta immagini provenienti dalla Fototeca Nazionale (Centro Sperimentale di Fotografia). È la mostra Federico Fellini in programma a Roma presso la Biblioteca Angelica fino al 28 febbraio.
L’idea è restituire al pubblico l’uomo dietro al mito, il suo sguardo e la sua mimica. Non è un percorso filmico o biografico, quindi, ma sentimentale.
Una sorprendente immagine di Federico Fellini alta quattro metri sovrasta i visitatori all’interno del Salone Vanvitelliano della Biblioteca. Vuole testimoniare lo stretto rapporto tra la tradizione classica della storia della cultura italiana e quello che è uno dei maggiori artisti italiani del Novecento.
Ma il pezzo più curioso di Federico Fellini a Roma, è un originale cartaceo inedito proveniente da una collezione privata e intitolato La dieta dell’astronauta. Un’opera di divertissement, un gioco fra amici in cui si racconta come far dimagrire artisti e astronauti.
In occasione della mostra, Edizioni Sabinae ha pubblicato il volume Federico Fellini con 150 immagini in grande formato provenienti dalla Fototeca Nazionate (CSC) da cui la mostra è tratta.
Omaggio a Fellini di Yury Revich e Pietro Roffi per Ō Tempo di Festival presso Museo Nazionale Romano a Palazzo Altemps, 22 gennaio
Roma festeggia l’anniversario dei 100 anni della nascita di Federico Fellini anche in musica. Il violinista Yury Revich e il fisarmonicista Pietro Roffi rendono omaggio al regista con un concerto a Palazzo Altemps, mercoledì 22 gennaio alle ore 19.30.
L’appuntamento è il primo di quest’anno dell’edizione di Ō Tempo di Festival, al Museo Nazionale Romano fino al 24 giugno 2020.
I due musicisti di fama internazionale hanno in programma di eseguire una serie d’improvvisazioni delle colonne sonore create da Nino Rota per i film di Federico Fellini. Oltre che celebri brani di musica classica.
Roma Felliniana – Ferretti sogna Fellini presso Cinecittà dal 20 gennaio 2020
Dante Ferretti, lo scenografo premio Oscar che ha tramutato i sogni del regista in realtà, e la moglie Francesca Lo Schiavo dedicano al regista una mostra-installazione. È Felliniana – Ferretti sogna Fellini, che sarà esposta in modo permanete presso la storica Palazzina Fellini a Cinecittà.
La mostra non è solo una suggestiva immersione nel mondo di Fellini. Ma anche il racconto di un riuscito sodalizio lavorativo e di una bella amicizia. Ferretti e Fellini si erano conosciuti sul set di Satyricon (1969). Lavorarono insieme anche per La città delle donne, Prova d’orchestra, E la nave va, Ginger e Fred, La voce della Luna.
Felliniana, prodotta e promossa da Istituto Luce, è una piccola città dentro Cinecittà. Si snoda in tre ambienti che sono tre tappe di un viaggio nei luoghi elettivi dell’ispirazione del regista.
L’automobile, che per Fellini non era solo un mezzo di trasporto, ma anche il luogo prediletto in cui conversare, scambiare idee e raccontare i reciproci sogni con amici e collaboratori.
La casa di piacere, sintesi dell’immaginario racchiuso nel film La città delle donne.
Il cinema, o meglio Il Fulgor di Rimini, luogo emblematico dell’infanzia del regista.
Federico Fellini a Trieste
Fellini. La dolce vita – 8½ . Fotografie di scena presso Magazzino delle idee, fino all’1 marzo 2020
La mostra di Trieste è Fellini. La dolce vita – 8½. Fotografie di scena, in programma presso Magazzino delle idee fino all’1 marzo. Si concentra sui due film.
Protagonisti sono i fotografi di scena di La dolce vita e 8½. Pierluigi Praturlon, autore delle famosa foto di Anita Ekberg nella Fontana di Trevi. Gideon Bachmann, tra i più famosi fotografi amici di Pasolini e Fellini. Paul Ronald, chiamato dallo stesso Fellini sul set di 8½.
Vediamo signore impellicciate che, in pieno inverno, assistono al celebre bagno di Anita Ekberg nella Fontana di Trevi. Ma anche maestranze tecniche come truccatori, parrucchieri e attori al lavoro con il regista.
Le 120 foto selezionate sono accompagnate da racconti, ritagli stampa, manifesti e documenti che svelano come le due opere di Fellini, tra problemi di produzione e ostacoli di censura, videro la luce.
Fellini a Milano
MILANO – 1920 – 2020 Federico Fellini. Un racconto presso Palazzo Reale dal 17 settembre al 15 novembre 2020
Non è stato rivelato ancora moltissimo, ma la mostra che Palazzo Reale di Milano dedicherà a Federico Fellini dal prossimo 17 settembre promette già di essere indimenticabile.
Il titolo è 1920 – 2020 Federico Fellini. Un racconto ed è curata da Vincenzo Mollica, Alessandro Nicosia e Francesca Fabbri Fellini, nipote del regista.
Nell’attesa, il 20 gennaio 2020, Palazzo Reale è sede di un convegno internazionale dal titolo Ricordiamo Federico Fellini. Un’occasione unica, come lo sarà la mostra, per ricordare il talento visionario dell’artista che ha saputo dare vita su pellicola alla sua fantasia. Ccirchi, clown, le sue amate donne e uomini fiabeschi.
Il convegno è organizzato in Sala Conferenze fino a esaurimento posti. Tra i partecipanti anche gli eredi di Giulietta Masina. Il coordinamento è di Maurizio Porro.
La mostra 1920 – 2020 Federico Fellini. Un racconto nasce con l’obiettivo di essere come Federico Fellini avrebbe immaginato una mostra su se stesso. Sarà ricca di materiali d’archivio: costumi, bozzetti, appunti. E sui suoi film…
Per maggiori informazioni visita il sito www.federicofellini.it

La redazione Rome Central – Italy in the world è costituita da redattori freelanc, giornalisti, fotografi, registi, medici, letterati, video-makers, supporters, poeti, scrittori, attori, cantanti e tanti amici.
RomeCentral è un Magazine completamente no-profit, chiunque scrive in questa rivista lo fa senza alcuna pressione commerciale.
NB:Nessuno all’interno di Rome Central , dai direttori ai collaboratori etc.., riceve alcun tipo di compenso.