A spasso per Roma in uno dei luoghi in cui fu girato Ladri di biciclette, di Vittorio De Sica (1948)

Roma, piazza di Porta Portese, memorie popolari alla fermata del tram a S. Michele a Ripa: “Qui girarono Ladri di biciclette”.

 

Inauguriamo oggi una nuova rubrica: le location dei film italianiA spasso per Roma in uno dei luoghi in cui fu girato Ladri di biciclette, di Vittorio De Sica (1948).

La ricerca della bicicletta rubata parte dal mercato di Piazza Vittorio. Più precisamente il luogo dove Antonio e il figlioletto incontrano Baiocco (interpretato da Gino Saltamerenda) e i suoi colleghi per cercare la bici è in Via Foscolo. Dalle immagini si poteva notare che alcuni lati della piazza erano ancora occupati dai venditori di biciclette e copertoni usati, poi trasferiti a Porta Portese.
Da notarsi anche il traco praticamente nullo sulla piazza ed il tram a due assi in servizio sulla Linea 14 (Piazza Esquilino-Piazza Lodi):

A questa location è anche legato un aneddoto: un quindicenne, un certo Ettore Scola scoprì la sua vocazione cinematografica dopo essersi imbattuto casualmente nel set del film proprio a Piazza Vittorio. È Scola stesso a raccontarlo:

“Una mattina, andando a scuola, ho trovato la piazza occupata perché stavano girando un film. Quello che mi colpì fu proprio De Sica. C’era lui che sussurrava nel megafono. Perché Vittorio non urlava mai, ma
sussurrava delle raccomandazioni ai due attori: ‘ecco prendi per mano tuo figlio, attraversa la piazza’…E c’era questa voce bellissima di Vittorio che non dirigeva un film, dirigeva una piazza, dirigeva i movimenti delle persone, dirigeva i sentimenti di queste persone”.

Se ci pensiamo bene una delle sue pellicole più belle, C’eravamo tanto amati (1974), è dedicata a De Sica. Ma non vi è solo la presenza stessa del Vittorio che spiega l’aneddoto dando ragione al personaggi di Nicola, c’è proprio Nicola, interpretato da Stefano Satta Flores, un personaggio non protagonista ma chiave della storia, che, selezionato per la trasmissione “Lascia o raddoppia?” di Mike Bongiorno, dà la risposta giusta proprio per un’incomprensione sulla realizzazione del film che invece lui conosce bene ma che la giuria del programma ignora e per questo gli fa perdere il montepremi.

Ieri ed oggi: Porta Portese a Roma, i luoghi sul set ne 1948 e oggi (foto 2011). Fonte: https://www.davinotti.co/index.php?forum=50000115

 

Il luogo dove Antonio Ricci (Lamberto Maggiorani) inseme a suo figlio Bruno (Enzo Staiola) vedono il ladro (Vittorio Antonucci) parlare con un vecchio mendicante (Carlo Jachino) è in Piazza di PortaPortese a Roma, in cui è presente la targa della foto.

Articolo scritto  da IndagineDiUnaCittadinaAlDiSopraDiOgniSospetto

Fonte foto:
https://commons.wikimedia.org/…/File:P_za_di_Porta_Portese_…)

Fonte ricostruzione dei luoghi del set:
https://www.davinotti.com/index.php?forum=50000115

http://www.romaslowtour.com/ladri-di-biciclette-location/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.