ARTE & MUSICA JAZZ A PALAZZO VENEZIA

Il binomio artemusica jazz risulta un matrimonio vincente al Museo di Palazzo Venezia che ospita l’esposizione “Voglia d’Italia. Il collezionismo internazionale nella Roma del Vittoriano” e una Rassegna musicale di quegli anni. Due anche le sedi della mostra: Palazzo Venezia e il Vittoriano. Mai come con queste iniziative i monumenti della piazza omonima hanno aperto le porte al grande pubblico. Da luoghi chiusi e dimenticati si è passati ad affascinanti e dinamiche ambientazioni culturali, dove contenuto e contenitore si potenziano a vicenda.

CONCERTO JAZZ
In tema con il periodo storico della mostra infatti Maria Pia De Vito & Friends hanno reso omaggio di recente con il concerto Anything but love alle grandi canzoni di inizio secolo, quelle che oggi chiamiamo gli “standars”. L’affascinante voce e i virtuosi strumenti di questo quartetto regalano le potenti note di famosi autori e musicisti come Cole Porter e Irving Berlin, che hanno scritto alcune delle più belle pagine della canzone americana dagli anni Venti ai Quaranta. Anni ricchi di arte e musica. L’Età del Jazz, celebrata anche da scrittori e poeti, ha visto autori di grande intelligenza creare musica nuova, in bilico tra due culture, talvolta in equilibro tra musica classica e pop.

MOSTRA DI COLLEZIONISMO
La mostra invece, a cura dello storico dell’arte Emanuele Pellegrini, ben documenta il contesto storico internazionale, con un salto nel passato e presenta al pubblico la raccolta vasta e sorprendente che i coniugi statunitensi George Washington Wurts ed Henrietta Tower misero insieme a cavallo fra XIX e XX secolo e donarono poi allo Stato italiano, per l’esattezza al museo di Palazzo Venezia. La seconda parte della mostra si svolge presso il Vittoriano, nella Galleria Sacconi. L’inedito percorso espositivo si sviluppa anche in ambienti di solito non accessibili al pubblico e appena restaurati, restituendo visibilità all’architettura interna del monumento. Da semplice contenitore, il Vittoriano diviene così parte integrante e partecipe della mostra.

Con un unico biglietto si può accedere agli ascensori panoramici del Vittoriano e all’eccezionale affaccio dalla terrazza su uno degli scorci più belli di Roma.

VOCE: Maria Pia De Vito
PIANOFORTE: Julian Oliver Mazzariello
CONTRABBASSO: Enzo Pietropaoli
BATTERIA: Alessandro Paternesi

CURIOSITA’
Una coreografia di luci stabilisce un ponte poetico e astratto tra i due palazzi. Un faro al centro del Vittoriano si accende dal calar del sole: rappresenta l’illuminazione del sapere, il faro della cultura, il bagliore dell’intelligenza. La coreografia luminosa che l’accompagna propone un dialogo fra i due palazzi e, proiettandosi sul cielo di Roma, chiama il pubblico a partecipare all’evento e a contemplare le opere contenute nei due edifici storici.

IL PROSSIMO CONCERTO
Venerdì 16 febbraio – ore 21:00
Gershwin Moods – i due volti del genio americano -“Gershwin Quintet

L’accesso ai concerti sarà consentito fino ad esaurimento posti.
Intero € 10,00
Ridotto € 5,00
Gratuito: www.beniculturali.it
Info +39 06 32810
(dal lunedì al venerdì ore 9 – 18 e il sabato ore 9 – 13)

[codepeople-post-map]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.