Busker Metropolitano, acrobazie a suon di musica: a Piazza del Popolo il funambolo Loreni

andrea-loreni_buskerintown_rcE se le piazze metropolitane diventassero un palcoscenico a cielo aperto per accogliere artisti di strada che regalano emozioni e colorano con allegria e musica gli spazi pubblici della città?

novella-morellini_buskerintown_rcQuesta l’idea alla base degli spettacoli itineranti proposti nell’appuntamento BUSKER IN TOWN il 18, 19 e 20 settembre 2016 realizzato con il contributo di Roma Capitale, che porta acrobati, danzatori, attori, contorsionisti e musica live tra Piazza del Popolo e il Foro di Traiano coinvolgendo anche il pubblico con Laboratori pomeridiani per bambini.

Sono oltre 40 gli artisti che si alternano tra clown, circensi, artisti di strada, performer, musicisti e cantautori che si esibiscono  insieme ai nogravity4monks, ospiti della serata conclusiva del 20 settembre.

Una vera e propria contaminazione di spettacoli dal vivo che coinvolgono il pubblico, per il primo festival busker metropolitano e rendono la partecipazione con l’arte diretta e in strada anche in una città come Roma. In un ricco programma per questa III edizione di Busker in Town l’appuntamento clou è per la chiusura di domani dell’evento con uno spettacolo inedito proposto in anteprima romana da nogravity4monks.

andrea-loreni_rc

TRK#1” è uno spettacolo che nasce dalla traversata di un funambolo, il grande artista internazionale Andrea Loreni, trasformata in un concerto, che prenderà vita dai suoi passi. 

Le oscillazioni del cavo di Andrea Loreni vengono raccolte, amplificate e rielaborate da Tiziano Scali che le offre ai musicisti sul palco come cuore pulsante di una partitura complessa alla quale Stefano Cabrera al violoncello, Raffaele Rebaudengo alla viola, Federico Fantuz e Bernardo Russo alle chitarre contribuiscono tra rigore ed improvvisazione dando forma ad un vero e proprio concerto. Una semplice idea mai realizzata prima.

loreni_281012_rcjpegAlessia Muntoni illuminerà le strade con le acrobazie fiammeggianti del suo spettacolo di fuoco. Irene Betti proporrà la sua elegante performance di contorsionismo, mentre Andrea Corridoni porterà un tocco di leggerezza e magia col fascino senza tempo delle sue bolle di sapone. 

irene-betti_buskerintown_rc 

andrea-corridoni-buskerintown_rcE ancora il duo Creme & Brulè col loro coinvolgente spettacolo di nouveau cirque attorno ad un tavolino, presentano numeri di circo, charlestone e swing acrobatico.

cremebrule_buskerint_rcLa Compagnia Amorua con loro spettacolo di danza e acrobatica su trampoli, il giocoliere e mangiafuoco Lucignolo e la sua sequenza ininterrotta di numeri che hanno come cooprotagonisti il performer e la fiamma in un tutt’uno armonioso ed emozionante.

lucignolo_buskerintown_rcjpgE poi i circensi Donatella Morabito, Godie, Sara Cambi sono solo alcuni dei nomi che animeranno il Buskers In Town. 

Per la musica
la cantautrice folk/rock pugliese UNA
il cantautorato acustico di Leo Folgori 
il teatro canzone di GianlucaSecco in cui musica e poesia sono abilmente mixati con una voce potente e una loop station.

Per il teatro la compagnia TeatrAltro porterà uno spettacolo di commedia dell’arte.
Per la danza la Compagnia SineSpatio si esibirà in una performance d’improvvisazione.

Una novità per la terza edizione di Buskers In Town sono sicuramente i laboratori per i bambini a cura di Novella Morellini, Leonardo Varriale, Canarina e Irene Croce, un modo per perseguire la mission di Procult (organizzatore dell’evento) e da sempre impegnata a diffondere l’arte, la cultura e la bellezza, un modo per coinvolgere i bambini che resteranno rapiti  dallo stupore dell’arte circense, vivendo un’esperienza indimenticabile.

Attraverso Buskers In Town lo spettatore vivrà un’esperienza magica e stimolante, in una delle cornici più belle e suggestive del mondo quale Piazza del Popolo e Fori Imperiali, accompagnato in un percorso sensoriale di spettacoli e incantesimi, capace di coinvolgere ogni tipologia di pubblico, dagli adulti ai bambini senza distinzione per tre giornate all’insegna della socialità.

Laboratori Piazza del Popolo dalle ore 16.00
Inizio spettacoli Piazza del Popolo e Fori Imperiali dalle ore 18.00

Spettacolo di Andrea Loreni
Piazza del Popolo 
20 settembre 2016 ore 21.00

 
Info e programma completo lo trovate su www.buskersintown.it

BUSKER IN TOWN – STORIA

Buskers In Town è un evento ideato e curato da Peppe Casa con  la direzione di produzione di Claudio Coticoni e il coordinamento artistico di Linda Fiocco e assistente Nadia Di Mastropietro.

Nato nel settembre 2014 in occasione della BiennaleMArteLive, Buskers in Town si pone fin da subito l’obiettivo di diventare un laboratorio permanente per l’arte di strada destinato a ripetersi negli anni. Forte dell’esperienza maturata con i festival di TolfArte, Carpineto Romano Buskers Festival, Arte In Strada a Mirabello e grazie alla direzione artistica di ScuderieMArteLive, con Buskers in Town l’”arte DI strada” diventa “arte IN strada” evolvendosi grazie alla qualità e quantità artistica dell’offerta di spettacolo proposta, che può spaziare tra fire performance, danza e acrobatica, giocoleria, contorsionismo, equilibrismo, teatro e arti visive, sempre accompagnata dalla giusta musica da strada, dal cantautoriato al folk, dal popolare alla street band, a cui si aggiungono i laboratori didattici dedicati ai bambini, momenti di gioco e libera creatività studiati per stimolare la crescita, l’istinto e la personalità.

Per maggiori info:

www.buskersintown.it
www.facebook.com/buskersintown
twitter.com/hashtag/buskersintown
www.instagram.com/buskersintown

[codepeople-post-map]

One comment to “Busker Metropolitano, acrobazie a suon di musica: a Piazza del Popolo il funambolo Loreni”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.