C’è sempre un buon motivo per raggiungere Torino, quest’anno anche Eurovision

C’è sempre un buon motivo per raggiungere Torino. Io l’ho raggiunta mossa dalla finale dell’Eurovision Song Contest ma se avessi aspettato pochi giorni anche il “Salone del Libro” mi avrebbe accolto nella stessa cordialissima modalità.
Torino la città protagonista degli anni settanta del secolo scorso, scopre nel ventennio duemila, una vocazione turistica inaspettata. Pop con le canzonette dell’Eurovision Song Contest e culturale con il salone del libro al massimo del suo splendore.
Non approfittarne sarebbe stato un peccato, soprattutto perché quest’amministrazione ha messo a sistema il concetto della valorizzazione turistica rendendo fruibili e scontati i musei famosissimi ed una guida come la Lonley Planet per aiutare i turisti . Resistere a tutte queste comodità sarebbe stato impossibile!

 

A Torino ha funzionato tutto: il treno, l’autobus ed il parcheggio all’Eurofestival , lo sconto sui musei e persino il parrucchiere che mi consentisse di accedere alla sala stampa dell’Eurovision senza troppo vergognarmi!
Senza intoppi nella mia vacanza sono riuscita ad andare a visitareil GAM (galleria d’arte moderna) e il Museo del Lombroso, il Museo della frutta e persino il Museo d’Anatomia prima di perdermi nelle canzonette rock del’Eurofestival.
Torino può essere anche così meravigliosa senza fare un riferimento che sia uno al Museo Egizio, alla Mole Antoneliana, o ai gianduiotti o al cibo hallal di Porta Palazzo…
Il salotto dei “Savoia” è rimasto tale immagazzinando il bello anche nei luoghi meno noti come la Chiesa del volto sacro che ti sorprende con il suo profumo di legna , di albero appena tagliato in un oceano di acciaio e cemento che copre il parco che lo circonda.
Torino è una città incredibile perché se andate a spulciare nel link dell’eurovision song contest postreste verificare che i requisiti necessari a sostenere questa manifestazione sono effettivamente tanti . L’ospitalità vera, per migliaia di individui, non è cosa da poco. Riuscire a soddisfare le esigenze di 40 paesi quali quelli che hanno partecipato a questa edizione non è certo un impresa facile.
Alla finale dell’Eurovision Song Contest 2022 vi posso assicurare che c’era un atmosfera gioiosa, abbiamo assistito ad uno spettacolo bellissimo che ricordava le giostre medievali…Solo i migliori campioni della canzone dei 40 paesi in gara erano ammessi ed ognuno di loro sapeva di contendersi un trofeo simbolico a che il “suono della bellezza” potesse elevare gli animi di tutti.
La città di Torino s’è fatta palco e il suono della bellezza s’è sentito in tutta Europa.

Link utili a Torino:

https://it.wikipedia.org/wiki/Eurovision_Song_Contest_2022
https://www.salonelibro.it/
https://www.gamtorino.it/it
https://www.museolombroso.unito.it/
http://www.museodellafrutta.it/
https://www.museoanatomia.unito.it/
https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_del_Santo_Volto_(Torino)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.