Ore 11.00 su un Giovedi mattina. Una barba scura apre la porta. Gli occhi sono neri, il sorriso è affascinante e la voce è sicuramente una voce anima nera.
CD sono ovunque, la chitarra è seduto sul divano e Stefano è giocherellare con la mente cercando di allontanare la musica della notte ‘è tutto intorno, la sua voce è in e si può sentire l’odore il blues Aroma in arrivo.
‘Suonare Blues per me è una sensazione strana,’ ha commentato Stefano, ‘Sono un autodidatta che decide, una mattina, per diventare un bluesman durante l’ascolto di Radiosveglia. Otis Spann stava giocando buone Morning Mr. Blues. E ‘stato come un fulmine a ciel sereno. Quella canzone ha cambiato la mia vita; Potrei riconoscere il modo in cui volevo giocare. È per questo che non sono interessati ad avere un approccio tecnico fredda per la musica, ma io sono concentrato su un modo semplice e diretto di suonare la chitarra. Voglio solo comunicare emozioni alla gente.
Cosa intendi quando dici che Buongiorno signor Blues aveva cambiato la tua vita?
Beh, il mio amore per la musica era già lì. Avevo 11 anni e ho usato per partecipare Puerum, un coro di Cappella Sistina. Ho preso diverse lezioni di piano e canto. Ma quella canzone ha aperto la mia mente. Da quel momento ho iniziato a cercare LP, libri, informazioni, tutto ciò che riguarda il blues. Ho anche deciso di prendere lezioni private di chitarra. L’idea di una blues band romana ha preso forma nella mia mente e la canzone Beerman è stata la realizzazione concreta di un sogno. Eravamo abituati a giocare nelle più famose discoteche romane come Jake & Elwood, Big Mama, Palladium, Geronimo, Jailbreak, Alexander Platzs, Akab. Ho avuto anche spettacoli in teatri romani (teatro Brancaccio e dell’Orologio teatro). Nel 92, dopo un periodo trascorso a Mestre dove ho fatto il gruppo Boom Boom e operatori, Belzeblues è nato. Era un gruppo rock-blues, molto popolare a Roma che suonava nelle discoteche più famose d’Italia. Ho anche iniziato a lavorare su jingles radiofonici e di comporre diverse colonne sonore.
E la tua vita attuale?
Oggi io sono la voce e la chitarra per la Stefano Malatesta Trio, io sono il Direttore Artistico di RADIOZONA, una rock band romana. Sono anche un arrangiatore e produttore e attualmente sto collaborando con Lily Latuheru, una grata cantante olandese. Ho cristallizzato una compilation di 15 anni con il CD ‘MANEGGIARE CON CURA’. Ho registrato un CD dal titolo ‘UN PASSO “come un progetto tra il trio e Lily Latatuheru. DUA è il nome di questo quartetto. Ora sto lavorando al mio terzo CD che rappresenta un nuovo punto nella mia vita. Io canterò in italiano e l’intenzione azzurri è sempre presente. Questo CD è caratterizzata da una completamente diversa style’only canzoni Stefano Malatesta.
Perché avete deciso di organizzare la scorso ottobre Roma Blues Festival?
Ho organizzato il festival come un membro di stranote, associazione culturale italiana. A nostro parere è stato importante avere uno spazio come quello nel panorama musicale romano. Questo è stato il primo festival blues, organizzato a Roma. Non potevo credere che così tante persone sarebbero interessati a esso. Abbiamo organizzato 6 notti. C’erano gruppi come i vagoni rossi, la Pietra lavato, il graffio di pollo, la Tolo Marton & Lostiguana ‘Anche il trio Stefano Malatesta partecipato. E ‘stato come un gruppo di amici che giocano insieme. Non c’erano sponsor e l’organizzazione era ‘fatto a mano’. La partecipazione di un gran numero di persone e il successo di questa edizione ci ha convinti a ripetere l’esperienza, probabilmente la prossima primavera. E ‘stato un grande successo.
Qualche suggerimento per l’ascolto di buon blues a Roma?
Di sicuro si deve andare al Big Mama (Via San Francesco a Ripa, 18 tel. 06 5812551). Purtroppo la storica Blues Club romano Jake & Elwood ha dovuto chiudere. Anche il Jailbreak è una buona (Via Tiburtina, 870 tel. 06 4063155). Se avete la possibilità di raggiungere Frosinone, La Fabbrica è un altro luogo da visitare (Isola di Liri, Sora -FR). A volte gioco a Ombre Rosse (p.zza S. Egidio 12/13 tel. 06 5884255) e alla X-live (tel. 0765 400071) Un altro approccio potrebbe essere monitorato le date delle principali bande di blues romana e vado dove sono giocando. Alcuni nomi: i carri rossa, pollo Scratch e, naturalmente, la Stefano Malatesta Trio!
Sono romani appassionati di blues?
Non c’è una cultura radicata del blues, ma, d’altro canto, quelle poche persone che amano ascoltare musica blues sono realmente in esso. Da un punto di vista tecnico, il blues non è un tipo difficile, di musica, ma è molto importante avere la giusta intenzione / motivazione quando si ascolta. Ha anche bisogno di una grande quantità di passione e, ancora una volta, una forte motivazione quando si gioca. Non è un genere di tecnica musicale; è relativamente semplice. Il punto è che se si gioca senza passione non funziona. Ecco perché il pubblico azzurri è veramente affettuoso.
Il tempo vola sul sound blues e il momento di dire addio rapidamente arrivato. Traffico in prigione la mia macchina. Ho provato a me stesso astratto da tale caos e alzato il volume della mia autoradio. Il Stefano Malatesta Trio suonava persico Chissa ‘. Ho dimenticato il traffico e un fantastico viaggio iniziato.
A proposito di Stefano Malatesta Trio
Fondata nel 1999 da ‘voce e Chitarra, Andrea Colucci‘ Stefano Malatesta basso e doppio bass, e drums- Mimmo Antonini ‘, il gruppo Blues Roman ha un repertorio di blues-anima canzoni selezionate composte da Stefano Malatesta e una ri elaborazione ‘coperture come i Rolling Stones, Jimi Hendrix, Stevie Ray Vaughan, ecc’ famosi artisti
Il gruppo ha anche partecipato con successo a numerosi festival (2000 e 2002, Sulle rive del Blues festival con Hiram Bullock, Michael Coleman, Roberto Ciotti, 2002, Rinascita Festival Blues, 2002, Vicenza Blues Festival, il premio critica musicale, 2002, festival di Riano Blues ‘)
Il trio suona nei principali locali notturni e teatri d’Italia. Il CD ‘FRAGILE’, registrato nel mese di agosto del 2002, suona esattamente come una performance live di Stefano Malatesta Trio.
by Aureliana Iapadre
La redazione Rome Central – Italy in the world è costituita da redattori freelanc, giornalisti, fotografi, registi, medici, letterati, video-makers, supporters, poeti, scrittori, attori, cantanti e tanti amici.
RomeCentral è un Magazine completamente no-profit, chiunque scrive in questa rivista lo fa senza alcuna pressione commerciale.
NB:Nessuno all’interno di Rome Central , dai direttori ai collaboratori etc.., riceve alcun tipo di compenso.