COPIA ORIGINALE con Melissa McCarthy

In America ci sono due coste, due stili di vita e due cinema…ci sono le star di Hollywood con i loro blockbuster e l’intimità degli scorci newyorkesi, tanto cari a Woody Allen.
Bene qui siamo proprio nella parte più intellettuale di New York, con la giusta collonna sonora ed il giusto tema il mondo degli scrittori e le loro librerie piene di fascino.
In questo contesto la regista Marielle Heller inserisce un’attrice (Melissa Mc Carthy, candidata all’oscar) nota per commedie molto easy (quelle che in italia definiamo cinepanettoni) e la trasforma per un’ottima interpretazione di Lee Israel.

Basato su una storia vera, questo film narra le vicende di questa scrittrice di biografie, poco incline per modi alla vita mondana ed alle relazioni sociali che necessitano ormai nel suo mondo lavorativo, che in profonda crisi economica, decide, dopo aver guadagnato dei soldi con delle lettere di grandi scrittori  trovate casualmente in una biblioteca, di specializzarsi in falsi d’autore dove la sua vena artistica sembra molto florida.
Aiutata nel suo piano criminoso dal suo compagno di bevute Jack Hock (la dipendenza dall’alcool è un altro elemento fondamentale nella vita di Lee) interpretato da un grandissimo Richard E. Grant (candidato all’ oscar), comincia così a spacciare false lettere, scritte da lei, senza limiti fino ad attirare l’attenzione della polizia.
Un ottimo film per cui vale la pena passare una serata al cinema.

COPIA ORIGINALE

Titolo originale: Can You Ever Forgive Me?

Copia originale è un film del 2018 diretto da Marielle Heller con protagonisti Melissa McCarthy e Richard E. Grant. La pellicola è l’adattamento cinematografico delle memorie Can You Ever Forgive Me? Memoirs of a Literary Forger di Lee Israel, biografa e falsaria. (Wikipedia)

Titolo originale Can You Ever Forgive Me?
Lingua originale inglese
Paese di produzione Stati Uniti d’America
Anno 2018
Durata 107 min
Genere biografico, commedia, drammatico
Regia Marielle Heller
Soggetto dalle memorie di Lee Israel
Sceneggiatura Nicole Holofcener, Jeff Whitty
Produttore Anne Carey, Amy Nauiokas, David Yarnell
Produttore esecutivo Jawal Nga, Pamela Hirsch, Bob Balaban
Casa di produzione Archer Gray
Distribuzione in italiano 20th Century Fox
Fotografia Brandon Trost
Montaggio Anne McCabe
Effetti speciali Mark Vicidomini, Benjy Harris
Musiche Nate Heller
Scenografia Stephen H. Carter
Costumi Arjun Bhasin
Interpreti e personaggi

Melissa McCarthy: Lee Israel
Richard E. Grant: Jack Hock
Dolly Wells: Anna
Ben Falcone: Alan Schmidt
Jane Curtin: Marjorie
Stephen Spinella: Paul
Anna Deavere Smith: Elaine
Marc Evan Jackson: Lloyd
Christian Navarro: Kurt
Erik LaRay Harvey: agente Solonas
Pun Bandhu: agente Doyle
Brandon Scott Jones: Glen
Shae D’Lyn: Nell
Gregory Korostishevsky: Andrei
Kevin Carolan: Tom Clancy
Rosal Colon: Rachel
Michael Cyril Creighton: Harry
Joanna Adler: Arlene
Tim Cummings: Craig
Mary McCann: giudice

Doppiatori italiani

Francesca Guadagno: Lee Israel
Loris Loddi: Jack Hock
Sabrina Duranti: Anna
Roberto Gammino: Alan Schmidt
Lorenza Biella: Marjorie
Massimiliano Virgilii: Paul
Aurora Cancian: Elaine
Mauro Gravina: Lloyd
Sacha Pilara: Kurt
Simone Mori: agente Solonas
Stefano Skalkotos: agente Doyle
Davide Albano: Glen
Stefano Macchi: Andrei
Massimo De Ambrosis: Tom Clancy
Claudia Scarpa: Rachel
Luca Graziani: Craig
Irene Di Valmo: giudice
Angela Brusa: Marie
Silvia Tortarolo: Adina

La recensione di Corrado Augias:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.