In the heart of Garbatella, ia popular district of Rome, behind the Teatro Palladium, there is the local market, a monumental neorationalist structure , virtually unused for years. On the one hand, the building houses the community center “La strada – The road”, on the other hand, in via Nicolò Odero, for about two years is active the coworking space Millepiani.
It is the first example in Rome (and among the very few in Italy), reuse of “virtuoso” of the public building for initiatives that look at the future of cities: social innovation and productive land, and especially the residents’ real: “populating our metropolis”. Young people from the high skills and zero income, technicians and professionals victims of the failure of the Veltroni major miracle , unemployed so-called “return”, overwhelmed dall’irreversibile crisis of the Roman production system.
https://youtu.be/EQHeIDeQxaw
These bodies which cross, live, cooperate and make living space Millepiani.
Everything is born, as always with an idea: to rebuild a production line, at a time when the economic crisis dismantles small medium enterprises in the design and communication.
Then freelance, micro active in graphics, video production, web services, product design, come together and share the means of production, work spaces and skills.
The experience lasts about a year and a half, and it fails. It is one thing to share, it is one thing to collaborate. If we have a space, and each appropriates a portion, that each begins to build fences, to mark their identity / property, to see the other as a possible invader.
Then the economy collaborative is only a theory? The human being is “naturally” individualistic?
No, because it comes Felipe.
Felipe is an exiled Chilean TV operator in his country. They spotted in Australia who was a videomaker, the mountains of Barbagia as etnodocumentarista, Palestinian refugee camps to broadcast the counter with the news of the children, to ride bulls in Pamplona mad …
… And in Rome we birth Millepiani 2.0.
Enough with the “professionalism”, with the “creative excellence”, with business leaders: we open the doors to contamination, hybrids, creativity unspoken that this city produces and is not able to exploit.
What happens then to Millepiani? Not arrive individual freelance workers in search of jobs, but small groups who want to implement projects, seeking a space yes, but above all relationships, ideas, collaboration. Archaeologists online, Big datisti, virtual coins, platforms sharing neighborhood, radio stations “collaborative”, energy experts, theater groups, choirs intergenerational musicians on demand, gas at 0 km, Ciclofficina, observers of extraterrestrials, undergraduates, European designers , cooks for rent …
We eat together at the Hosteria popular “La Villa”, a symbol of resistance and anti-Roman, who opens the doors. What better place for a co-working class who have been taken off the rights, welfare, income, but also the future?
Then we realized that we were not alone, that Rome is teeming with innovative experiences, that the European Union not only looks forward to the future of the continent, but that supports …
But this is another story, that soon we’ll tell you …. by Enrico Parisio
Millepiani Coworking
Via Nicolò Odero, 13 – 00154 Roma
Metro linea B fermata Garbatella
Bus linee 670, 673, 715, 716.
Telefono: +39.06.888.17.620
e-mail: info@millepiani.eu
Professionista, art director, delegato Aiap Lazio. Docente di Graphic design Rufa
Graphic designer, fondatore del coworking e del progetto Millepiani, è art director e amministratore di Sectio sas, società che opera nel settore della comunicazione visiva, curando l’identità visiva di istituzioni e aziende, attraverso l’immagine coordinata, le campagne di comunicazione, l’editoria, gli spot, i video, il web. Tra i principali clienti di Sectio sas si annoverano:
Telecom Italia, Arci Nazionale, Philip Morris, ABI – Associazione Bancaria
Italiana, Comune di Roma, FIM CISL Nazionale, Wind – Infostrada, Viaggi
dell’Elefante, STA – Agenzia per la Mobilità del Comune di Roma, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” , Provincia di Roma, Ministero delle Finanze, Auser, Provincia Autonoma di Trento, ATAC, Met.Ro. spa, CGIL Nazionale, UCI – Unione Coltivatori Italiani, ANCAB – Lega COOP, COTRAL spa, ISFOL. È Consigliere Nazionale AIAP, l’Associazione Italiana Progettazione per la Comunicazione
Visiva, nonchè delegato regionale per il Lazio. I suoi articoli sono pubblicati sulla rivista “Progetto Grafico”, mensile dell’AIAP, su “Opificio”, mensile di cultura IRI Edizioni e su AIAP ZINE, osservatorio internazionale di Design. I principali lavori sono pubblicati nel volume “Immagini per idee”, edizioni Skira, 2007. Dal 2008 al 2010 è stato docente nel Master in Graphic & Visual Design, della Facoltà di Architettura Valle Giulia dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza.
Ottimo. Avevo letto male, mi sembrava la 20×10 solo per i residenti? 10 euro al giorno x 20 significa sui 200 al mese, con la possibilità di dividere i giorni e non a costo mensile mi sembra ottimo. A Londra si trovano postazioni in studi, con uso stampante, cassettiera, in posti centrali e piacevoli, dai 120 GBP in su al mese ma minimo 3 mesi.
Comunque alla prossima discesa nella splendida Garbatella una visita la farei volentieri, e magari anche un road test della bella Osteria menzionata 🙂
ti aspettiamo!!!
Enrico Parisio ha risposto sul siito https://www.romecentral.com: Bhé, 20 euro al giorno è l’ipotesi peggiore: 1 ticket per i giorno di accesso…. (non capita praticamente mai)… con 20 giorni di accesso 10 euro al giorno + sala riunioni… x studenti 5 euro, per i residenti 9 euro… poi abbiamo le postazioni sociali completamente gratuite, il sostegno alle start up… penso siamo al di sotto come costi della linea europea, considerando tutte le opportunità! ma veniteci a trovare, vi aspettiamo!!
Bella iniziativa. I costi del coworking mi sembra alti però. 20 euro al giorno mi sembra un po’ fuori dalla linea europea…
bhé, 20 euro al giorno è l’ipotesi peggiore: 1 ticket per i giorno di accesso…. (non capita praticamente mai)… con 20 giorni di accesso 10 euro al giorno + sala riunioni… x studenti 5 euro, per i residenti 9 euro… poi abbiamo le postazioni sociali completamente gratuite, il sostegno alle start up… penso siamo al di sotto come costi della linea europea, considerando tutte le opportunità! ma veniteci a trovare, vi aspettiamo!!
Da Enrico Parisio: bhé, 20 euro al giorno è l’ipotesi peggiore: 1 ticket per i giorno di accesso…. (non capita praticamente mai)… con 20 giorni di accesso 10 euro al giorno + sala riunioni… x studenti 5 euro, per i residenti 9 euro… poi abbiamo le postazioni sociali completamente gratuite, il sostegno alle start up… penso siamo al di sotto come costi della linea europea, considerando tutte le opportunità! ma veniteci a trovare, vi aspettiamo!!
Enrico Parisio liked this on Facebook.
#social #innovation L’esperienza del #coworking Millepiani di #Roma http://t.co/wFrM6TpDvu
L’innovativo esperienza del coworking Millepiani con il quale siamo fieri di fare “rete”. http://t.co/nOE6GIeVYz
Rome Central city on the web | Coworking Millepiani, dove si incontrano lavoro, creatività e… http://t.co/duJnfJSGno
http://t.co/MsZ9DgkM5M http://t.co/reHzBuAt5b
http://t.co/MsZ9DgkM5M http://t.co/DdqqHgkm5m
Margherita Fiaccavento liked this on Facebook.