Fiumicino jazz festival e la volpe

Dopo essere stato alla presentazione del Fiumicino jazz festival presso il museo del Sax a Maccarese non potevo mancare alla serata conclusiva.

La serata si svolge all’aperto in campagna presso una fabbrica di birra artigianale vicino a Maccarese (ROMA), la singolare location non è male con tavoli “sociali”, si sta tutti insieme, una quota forfettaria da diritto ad un pasto con bevanda ovviamente gettonatissima la birra.

Attilio Berni ha impressionato dalla passione organizzativa alla presentazione in conferenza stampa del Fiumicino Jazz Festival e dall’alto livello musicale dei partecipanti.

Andiamo alla serata di chiusura dove si esibisce Fabiano “Red” Pellini musicista di rilievo e direttore d’orchestra che, come sassofonista la dice lunga a livello europeo e non solo.

La serata verte su ritmi Dixi anche se il gruppo manca di batteria e pianoforte a completare la performance.

La cosa è voluta poiché sul palco oltre a Red Pellini si esibiscono fiati come sax e clarinetto, Bepi D’amato, ad altissimo livello che non fanno sentire questa mancanza.

L’affluenza di pubblico è ottima con la partecipazione straordinaria di una bellissima volpe che senza alcun timore si è fatta vedere a lungo in giro, senza peraltro infastidire nessuno, per poi sedersi da una parte ad ascoltare del buon jazz.

Qualcosa da ridire soprattutto sull’acustica che non ha reso certo al massimo, la cosa è nuova e per il prossimo anno ci aspettiamo una evoluzione tecnologica in tal senso.

Museo del Saxofono

Indirizzo:
Via dei Molini, 00054 Maccarese-Stazione RM

Telefono: +39 06 6169 7862

Orari:
lunedì Chiuso
martedì 16–19
mercoledì 16–19
giovedì 16–19
venerdì 16–19
sabato 10–13, 16–19
domenica 10–13, 16–19

 

Translated with www.DeepL.com/Translator (free version)

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.