And so once you’ve seen Bernini, Canova and Michelangelo you think: “OK, marble sculpture is part of the past, wonderful but past” and then you realise that you were wrong, because there is a reincarnation of all three and his name is Jacopo Cardillo da Frosinone, aka JAGO, all in capital letters, because his art is capitalised, and with chisel, hammer and flex, from a marble polyhedron, he carves his ‘Pieta’, referring to a famous shot and re-actualising it, or because he creates the smallest sculpture and sends it into space, creating a real sort of continuity with the monolith of 2001 and signs it with his imprint of blood. Or because he sculpts the pope, as so many have done, but then lays him bare, transforming the work itself into ‘Expolation’, annulling the first work as Benedict XVI, annulled his pontificate. Jago, he enters the marble and from the marble he revives, as if he were in an operating theatre, complete with a griffe to keep the skin dilated. He carves, elaborates, transmutes and transfigures reality, making possible the emptiness of a stone, the pulsating dilation of a heart, the falling beauty of a beautiful Venus where, playing with the public, he also creates an enigma that, in order to solve it, you would like to stay there and search among all those real veins of the marble and those created by him on the body, but you know that everything ends and so you leave… but you talk about it! Yes, you talk about it, because Jago is a modern artist, and that’s what he wants! A free, versatile artist in step with the times, so everything is presented with elegant videos in which he alternates the timelapse technique with elegant camera movements.
Jago is young and social with the experience of centuries.
Until 3 July, Rome – Palazzo Bonaparte
Address: Piazza Venezia, 5, 00186 Rome RM
Hours:
Sunday 09-21
Mondays 09-19
Tuesday 09-19
Wednesday 09-19
Thursday 09-19
Friday 09-19
Saturday 09-21
#enricotubertini #visionlapse #jago #roma #palazzobonaparte #sculpture #sculpturecontemporary #italian #RomeCentral
Translated with Translator

ENRICO TUBERTINI NASCE A BOLOGNA NEL 1969. SIN DA PICCOLO RIMANE AFFASCINATO DALL’USO DEI COLORI, PASSIONE CHE TROVA NOTEVOLE SVILUPPO NEL DISEGNO DOVE I TONI CALDI LA FANNO DA PADRONE. SARA’ CON L’AVVICINARSI ALLA TECNICA FOTOGRAFICA CHE LA SUA FORMAZIONE ARTISTICA TROVERÀ UN’EVOLUZIONE.
NEGLI ANNI NOVANTA SPERIMENTA L’UTILIZZO DI GELATINE ARROTOLATE INTORNO ALL’OBIETTIVO CHE DANNO UN’ASPETTO LISERGICO AI SUOI PAESAGGI/SOGGETTI, LIBERANDOLI DALLA LORO NATURA REALE. NEL ’91 IN SEGUITO AL CONSEGUIMENTO DEL UN DIPLOMA DI “TECNICO TV LOCALE” INIZIA LA COLLABORAZIONE CON LA CASA DI PRODUZIONE DI VIDEOCLIP VIDEOSHOW, DOVE LE SUE SPERIMENTAZIONI ARTISTICHE TROVANO SPAZIO IN VIDEO MUSICALI PER ARTISTI DI FAMA, TRA CUI ZUCCHERO, MASINI E VASCO.
NEL FRATTEMPO FREQUENTA IL D.A.M.S., ENTRANDO IN CONTATTO CON LE AVANGUARDIE ARTISTICHE DI QUELLA BOLOGNA INDIPENDENTE DA SEMPRE FUCINA DI NUOVE FORME DI LINGUAGGIO. COSÌ, NEL 1994, ENTRERÀ A FAR PARTE DEL LINK, GRUPPO OPIFICIO CICLOPE (SETTORE VIDEO) DOVE INIZIA AD UTILIZZARE IL SUPER 8 SPERIMENTANDO LA TECNICA DEL “PASSOUNO”. RISALGONO A QUEL PERIODO I LAVORI “19 FEBBRAIO” GIRATO A BERLINO IN OCCASIONE DEL VIDEO FILM FESTIVAL E L’ANIMAZIONE “IL RUMORE DELLA COMUNICAZIONE”. QUESTO RAPPORTO CON IL VIDEO CULMINA NELLA REALIZZAZIONE DI OPERE “CATOFOTOGRAFICHE” (TERMINE DA LUI CONIATO). IMMAGINI FOTOGRAFICHE CREATE INTERVENENDO DIRETTAMENTE SULLE FASI DEI COLORI DEL TELEVISORE, STRAVOLGENDO L’RGB. CON OPERE REALIZZATE CON QUESTA TECNICA NEL ‘96, CHIAMERÀ A RADUNO DIVERSI ARTISTI BOLOGNESI, ORGANIZZANDO C/O LINK LA MOSTRA COLLETTIVA “PIXIES”. VISTO IL DISCRETO SUCCESSO, VERRÀ INVITATO A PARTECIPARE ALLA COLLETTIVA “LA POSTA IN GIOCO” NELLA GALLERIA D’ARTE MODERNA DI RIMINI, DOVE TRA LE ALTRE ESPORRÀ L’OPERA “3 METRI”, FATTA DI SOVRAIMPRESSIONI FOTOGRAFICHE DELL’ESPOSIZIONE PRECEDENTE.
IN QUESTO ANNO DOPO AVER DIRETTO IL SUO PRIMO CORTOMETRAGGIO “SENZA TEMPO”, SEMPRE IN SUPER8, SI TRASFERISCE A ROMA DOVE CONTINUA LA SUA ESPERIENZA ARTISTICA NEL CAMPO CINEMATOGRAFICO COME ASSISTENTE/AIUTO ALLA REGIA E COME VIDEOMAKER INDIPENDENTE.
FIRMERA’ ALCUNE REGIE DI CORTOMETRAGGI/VIDEOCLIP/DOCUMENTARI RICEVENDO RICONOSCIMENTI (MENZIONE SPECIAL AL L.A.I.F.A. DI LOS ANGELES NEL 2001 CON “SCARPE GROSSE”).
LA SUA ATTIVITÀ LO PORTERÀ A LAVORARE ANCHE ALL’ESTERO DOVE L’ISTINTO PER IL COLORE SI LIBERERÀ NUOVAMENTE IN ALCUNI LAVORI VIDEO COME “DESCONOCIDOS”, FORMAT TV DI CUI E’ AUTORE E REGISTA DI EDITING (REPUBBLICA DOMINICANA), “VADEMECUM” AUTORE E REGISTA (BRASILE), “DANNY DANUBIO SHOW” C/O TROCADERO DI LIEGI (BELGIO), SENZA MAI ABBANDONARE LA FOTOGRAFIA CHE RIMARRÀ COMUNQUE LA SUA FIDATA COMPAGNA DI VIAGGIO.
RIENTRATO IN ITALIA REALIZZA “A.A.M. MOSCHINI RACCONTA PIETROSANTI” (VIDEODOCUMENTARIO SULLE OPERE ESPOSTE DALL’ARTISTA RAVENNATE NELLA GALLERIA A.A.M. DI ROMA DEL QUALE CURA REGIA E MONTAGGIO) E “RIFORNIMENTO IN VOLO” (MINIMETRAGGIO SU RECUPERO ADOLESCENTI).
NEL 2008 SI AVVICINA AL DIGITALE, CREANDO LA COLLEZIONE “LE MANI ADDOSSO”, RIELABORAZIONE DELL’IMMAGINE DI 42 PERSONAGGI TRATTI DALLA STORIA DEL TEATRO CON LA PARTICOLARITÀ DI UN AFORISMA ALL’INTERNO DELL’OPERA STESSA. LE OPERE SONO CREATE CON LA TECNICA DELLA “PITTOGRAFIA”, (TERMINE GIÀ IN USO MA AL QUALE L’ARTISTA DARÀ UNA NUOVA ACCEZZIONE). IL PROGETTO NASCE PER LA COLLOCAZIONE IN UN GRANDE TEATRO-TENDA, MA A CAUSA DEI LUNGHI TEMPI DI COSTRUZIONE DELLO STESSO, LE OPERE NON VERRANNO MAI ESPOSTE.
UNA NUOVA PARENTESI CINEMATOGRAFICA LO VEDE NEL 2010 IMPEGNATO NELLA REGIA DI “CATTIVI”, (MEDIOMETRAGGIO SCRITTO E DIRETTO) DOVE VUOLE GLI OTTO PERSONAGGI VESTITI OGNUNO DI UN COLORE DIVERSO, SECONDO L’USO DELLA TEORIA DEI COLORI DI METZ. L’ULTIMO LAVORO VIDEO RISALE A SETTEMBRE PER L’ACCADEMIA DI FRANCIA NELLA VILLA MEDICI DI ROMA.
NEL 2013, FINALMENTE SI CREERÀ L’OCCASIONE DI MOSTRARE ALCUNE DELLE 42 OPERE PITTOGRAFICHE (“BENE”, “CECHOV” E “PANELLI”) IN OCCASIONE DELL’ “XI° STEP ESPOSITIVO PREMIO ARTECAFFÈ” C/O CAFFE’ LETTERARIO DI ROMA DOVE VERRA’ SELEZIONATO PER UN’ESPOSIZIONE NELLA CITTÀ DI TERAMO, DANDO IL VIA AD UNA NUOVA FASE ARTISTICA.
DAL 2013 FA PARTE DEL GRUPPO ARTISTICO SPERIMENTALE “PICCOLA ACCADEMIA DI LAGADO” DI ROMA CON IL QUALE HA ESPOSTO NELL’EX MANICOMIO DI ROMA “SANTA MARIA DELLA PIETÀ” ED IN ALTRI SPAZI ADIBITI AD ESPOSIZIONE.
AL MOMENTO, UNA SUA PITTOGRAFIA, RAFFIGURANTE TOTO’ E TROISI, STA GIRANDO PER VARI MUSEI ITALIANI, NELLA COLLETTIVA “LATERRA DEI FUOCHI”, MENTRE LA PITTOGRAFIA RAFFIGURANTE SOLO TROISI, DAL TITOLO ” L’ALTRUISTA ” VIENE ESPOSTA DAL NOVEMBRE DEL 2014, DONATA DALL’ATTORE ENZO DE CARO, ALL’AUDITORIUM DI SCAMPIA (NA).
L’ARTISTA HA POI AFFINATO LA SUA TECNICA, UTILIZZANDO IL MONDO DEL PERSONAGGIO/PERSONA RAFFIGURATO, RENDENDO L’OPERA INTIMA E PERSONALE, NASCONO COSì LE PERSONOGRAFIE, DALLE QUALI SCATURISCONO POI LE DIGITOGRAFIE E LE TRASMUTOGRAFIE.
SCOMPONENDO POI LE IMMAGINI DEL SOGGETTO NASCONO INFINE LE DIVISOGRAFIE.
LE OPERE SONO PER LA MAGGIOR PARTE NEI SALOTTI DEI SUOI CLIENTI, MA VISIONABILI IN QUALITA’ WEB QUI (PORTFOLIO).
NONOSTANTE LA DIGITABILITA’ DEI SUOI LAVORI, L’ARTISTA CREA SOLO OPERE UNICHE.