Short videos filmed in timelaps mode accompany us in the artistic scene of the city of Bologna.
PARATISSIMA 20 – ART CITY BO
Artcity/Paratissima… Also this year the location of the Magazzini Romagnoli, welcomes Paratissima, the Turin kermesse of independent artists from Italy and the surrounding area, concert of contemporary art. The theme of need is the trait d’union that unites all the works and different are the personal visions of need. From the toasted statues of bread to the triptych on flesh, passing through the poetry realized on the fly in the style of Walter Lazzarin’s tautograms, this edition has a common element: malaise. Each artist in his own way, accuses the world of something, without giving a solution. Like reporters, they decode society in their own way, but they don’t help, they just observe. Always well set up, it remains one step behind Booming! This is my emotional visionlaps.
#paratissima #timelapset #etube #artcity #artweekbologna #myvision #visiolaps #romecentral #tubertini
BOOMing – ART CITY BO
During the week of Artcity, the Set Up of the past has become BOOMing, in the industrialspartan space of Dumbo, always under the bright vision of Simona Gavioli, careful curator. Several galleries, usually proposing different artists, have focused on single artists. Different techniques used from the constructive material to the painting of the past, give life to a kaleidoscope of emotions and suggestions of great level. And this is my emotional visionlaps!
#timelapset #myvision #booming #exsetup #timelapse #etube #dumbo #romecentral #tubertini
BLOB OUT – ART CITY BO
Art City bo /Blobout video installation by SaulSaguatti/Basmati with the collaboration of Opificio Neirami Di Traverso and Audrey Coïaniz. A curious muddy creature, coming from who knows where it palpitates in the heart of Borgo Mascarella. Like a giant octopus, it comes out of the Iko Susni pub when darkness falls, pulsating in the garden in front of it, emitting suggestive noises #basmati #blobout
LA SBERLA EXPO – ART CITY BO
The work of the pictographer ET continues in Bologna. Personographies, transmutographies, digitographies, divisographies, pelographies and experiments, made with elements of the world of people, make a good show of themselves in this tasty bistrot Bolognese. The bright colours, and the shapes that the pictographer finds or meets or receives, are the basis of his digital palette. Like a painter, in this case 2.0, this artist creates for each work a chromatic palette made of coloured shapes, with which he creates personalised portraits. His research also leads him towards interaction. In the women’s bathroom, in fact, it is possible to write one’s fears on a work, for a more real awareness and as a first step towards overcoming them.
#lasberlabistrot #bologna #the pictographer #personographies #pelographies #digitographies #divisographies #tubertini #visionlapse #timelapset

ENRICO TUBERTINI NASCE A BOLOGNA NEL 1969. SIN DA PICCOLO RIMANE AFFASCINATO DALL’USO DEI COLORI, PASSIONE CHE TROVA NOTEVOLE SVILUPPO NEL DISEGNO DOVE I TONI CALDI LA FANNO DA PADRONE. SARA’ CON L’AVVICINARSI ALLA TECNICA FOTOGRAFICA CHE LA SUA FORMAZIONE ARTISTICA TROVERÀ UN’EVOLUZIONE.
NEGLI ANNI NOVANTA SPERIMENTA L’UTILIZZO DI GELATINE ARROTOLATE INTORNO ALL’OBIETTIVO CHE DANNO UN’ASPETTO LISERGICO AI SUOI PAESAGGI/SOGGETTI, LIBERANDOLI DALLA LORO NATURA REALE. NEL ’91 IN SEGUITO AL CONSEGUIMENTO DEL UN DIPLOMA DI “TECNICO TV LOCALE” INIZIA LA COLLABORAZIONE CON LA CASA DI PRODUZIONE DI VIDEOCLIP VIDEOSHOW, DOVE LE SUE SPERIMENTAZIONI ARTISTICHE TROVANO SPAZIO IN VIDEO MUSICALI PER ARTISTI DI FAMA, TRA CUI ZUCCHERO, MASINI E VASCO.
NEL FRATTEMPO FREQUENTA IL D.A.M.S., ENTRANDO IN CONTATTO CON LE AVANGUARDIE ARTISTICHE DI QUELLA BOLOGNA INDIPENDENTE DA SEMPRE FUCINA DI NUOVE FORME DI LINGUAGGIO. COSÌ, NEL 1994, ENTRERÀ A FAR PARTE DEL LINK, GRUPPO OPIFICIO CICLOPE (SETTORE VIDEO) DOVE INIZIA AD UTILIZZARE IL SUPER 8 SPERIMENTANDO LA TECNICA DEL “PASSOUNO”. RISALGONO A QUEL PERIODO I LAVORI “19 FEBBRAIO” GIRATO A BERLINO IN OCCASIONE DEL VIDEO FILM FESTIVAL E L’ANIMAZIONE “IL RUMORE DELLA COMUNICAZIONE”. QUESTO RAPPORTO CON IL VIDEO CULMINA NELLA REALIZZAZIONE DI OPERE “CATOFOTOGRAFICHE” (TERMINE DA LUI CONIATO). IMMAGINI FOTOGRAFICHE CREATE INTERVENENDO DIRETTAMENTE SULLE FASI DEI COLORI DEL TELEVISORE, STRAVOLGENDO L’RGB. CON OPERE REALIZZATE CON QUESTA TECNICA NEL ‘96, CHIAMERÀ A RADUNO DIVERSI ARTISTI BOLOGNESI, ORGANIZZANDO C/O LINK LA MOSTRA COLLETTIVA “PIXIES”. VISTO IL DISCRETO SUCCESSO, VERRÀ INVITATO A PARTECIPARE ALLA COLLETTIVA “LA POSTA IN GIOCO” NELLA GALLERIA D’ARTE MODERNA DI RIMINI, DOVE TRA LE ALTRE ESPORRÀ L’OPERA “3 METRI”, FATTA DI SOVRAIMPRESSIONI FOTOGRAFICHE DELL’ESPOSIZIONE PRECEDENTE.
IN QUESTO ANNO DOPO AVER DIRETTO IL SUO PRIMO CORTOMETRAGGIO “SENZA TEMPO”, SEMPRE IN SUPER8, SI TRASFERISCE A ROMA DOVE CONTINUA LA SUA ESPERIENZA ARTISTICA NEL CAMPO CINEMATOGRAFICO COME ASSISTENTE/AIUTO ALLA REGIA E COME VIDEOMAKER INDIPENDENTE.
FIRMERA’ ALCUNE REGIE DI CORTOMETRAGGI/VIDEOCLIP/DOCUMENTARI RICEVENDO RICONOSCIMENTI (MENZIONE SPECIAL AL L.A.I.F.A. DI LOS ANGELES NEL 2001 CON “SCARPE GROSSE”).
LA SUA ATTIVITÀ LO PORTERÀ A LAVORARE ANCHE ALL’ESTERO DOVE L’ISTINTO PER IL COLORE SI LIBERERÀ NUOVAMENTE IN ALCUNI LAVORI VIDEO COME “DESCONOCIDOS”, FORMAT TV DI CUI E’ AUTORE E REGISTA DI EDITING (REPUBBLICA DOMINICANA), “VADEMECUM” AUTORE E REGISTA (BRASILE), “DANNY DANUBIO SHOW” C/O TROCADERO DI LIEGI (BELGIO), SENZA MAI ABBANDONARE LA FOTOGRAFIA CHE RIMARRÀ COMUNQUE LA SUA FIDATA COMPAGNA DI VIAGGIO.
RIENTRATO IN ITALIA REALIZZA “A.A.M. MOSCHINI RACCONTA PIETROSANTI” (VIDEODOCUMENTARIO SULLE OPERE ESPOSTE DALL’ARTISTA RAVENNATE NELLA GALLERIA A.A.M. DI ROMA DEL QUALE CURA REGIA E MONTAGGIO) E “RIFORNIMENTO IN VOLO” (MINIMETRAGGIO SU RECUPERO ADOLESCENTI).
NEL 2008 SI AVVICINA AL DIGITALE, CREANDO LA COLLEZIONE “LE MANI ADDOSSO”, RIELABORAZIONE DELL’IMMAGINE DI 42 PERSONAGGI TRATTI DALLA STORIA DEL TEATRO CON LA PARTICOLARITÀ DI UN AFORISMA ALL’INTERNO DELL’OPERA STESSA. LE OPERE SONO CREATE CON LA TECNICA DELLA “PITTOGRAFIA”, (TERMINE GIÀ IN USO MA AL QUALE L’ARTISTA DARÀ UNA NUOVA ACCEZZIONE). IL PROGETTO NASCE PER LA COLLOCAZIONE IN UN GRANDE TEATRO-TENDA, MA A CAUSA DEI LUNGHI TEMPI DI COSTRUZIONE DELLO STESSO, LE OPERE NON VERRANNO MAI ESPOSTE.
UNA NUOVA PARENTESI CINEMATOGRAFICA LO VEDE NEL 2010 IMPEGNATO NELLA REGIA DI “CATTIVI”, (MEDIOMETRAGGIO SCRITTO E DIRETTO) DOVE VUOLE GLI OTTO PERSONAGGI VESTITI OGNUNO DI UN COLORE DIVERSO, SECONDO L’USO DELLA TEORIA DEI COLORI DI METZ. L’ULTIMO LAVORO VIDEO RISALE A SETTEMBRE PER L’ACCADEMIA DI FRANCIA NELLA VILLA MEDICI DI ROMA.
NEL 2013, FINALMENTE SI CREERÀ L’OCCASIONE DI MOSTRARE ALCUNE DELLE 42 OPERE PITTOGRAFICHE (“BENE”, “CECHOV” E “PANELLI”) IN OCCASIONE DELL’ “XI° STEP ESPOSITIVO PREMIO ARTECAFFÈ” C/O CAFFE’ LETTERARIO DI ROMA DOVE VERRA’ SELEZIONATO PER UN’ESPOSIZIONE NELLA CITTÀ DI TERAMO, DANDO IL VIA AD UNA NUOVA FASE ARTISTICA.
DAL 2013 FA PARTE DEL GRUPPO ARTISTICO SPERIMENTALE “PICCOLA ACCADEMIA DI LAGADO” DI ROMA CON IL QUALE HA ESPOSTO NELL’EX MANICOMIO DI ROMA “SANTA MARIA DELLA PIETÀ” ED IN ALTRI SPAZI ADIBITI AD ESPOSIZIONE.
AL MOMENTO, UNA SUA PITTOGRAFIA, RAFFIGURANTE TOTO’ E TROISI, STA GIRANDO PER VARI MUSEI ITALIANI, NELLA COLLETTIVA “LATERRA DEI FUOCHI”, MENTRE LA PITTOGRAFIA RAFFIGURANTE SOLO TROISI, DAL TITOLO ” L’ALTRUISTA ” VIENE ESPOSTA DAL NOVEMBRE DEL 2014, DONATA DALL’ATTORE ENZO DE CARO, ALL’AUDITORIUM DI SCAMPIA (NA).
L’ARTISTA HA POI AFFINATO LA SUA TECNICA, UTILIZZANDO IL MONDO DEL PERSONAGGIO/PERSONA RAFFIGURATO, RENDENDO L’OPERA INTIMA E PERSONALE, NASCONO COSì LE PERSONOGRAFIE, DALLE QUALI SCATURISCONO POI LE DIGITOGRAFIE E LE TRASMUTOGRAFIE.
SCOMPONENDO POI LE IMMAGINI DEL SOGGETTO NASCONO INFINE LE DIVISOGRAFIE.
LE OPERE SONO PER LA MAGGIOR PARTE NEI SALOTTI DEI SUOI CLIENTI, MA VISIONABILI IN QUALITA’ WEB QUI (PORTFOLIO).
NONOSTANTE LA DIGITABILITA’ DEI SUOI LAVORI, L’ARTISTA CREA SOLO OPERE UNICHE.