IL PIÙ BEL SECOLO DELLA MIA VITA

foto di Alessandro Montanari

foto di Alessandro Montanari

 

scritto e diretto da Alessandro Bardani e Luigi di Capua
collaborazione al testo Vita Rosati
aiuto regia Ileana Nastasi
interpreti Giorgio Colangeli, Francesco Montanari
con Maria Gorini

C’è una legge, solo in Italia, che vieta ai figli non riconosciuti dalla nascita, noti come N.N., di conoscere il nome dei genitori naturali prima di aver compiuto cento anni.

Nasce così, 15 anni fa, la F.A.E.G.N. – Associazione nazionale figli adottivi e genitori naturali – per dare un supporto psicologico e giuridico nella ricerca legittima delle proprie origini e quindi nella lotta contro la normativa tuttora vigente.

E con queste premesse inizia la spassosa commedia in scena al Teatro delle Cometa di Roma, dal 10 al 29 Marzo, che vede in scena due attori di ben accreditata bravura come Giorgio Colangeli e Francesco Montanari, nei ruoli appunto di due N.N., due figli non riconosciuti e abbandonati al parto da madre ignota, in una lotta inesauribile e goliardica tra sarcasmo e responsabilità senza scampo.   

Uno, il più giovane, un trentenne con l’animo di un vecchio noioso e casto, ancorato a un passato che non può conoscere; e l’altro, un vecchio sulla soglia del secolo, con tutta la vita davanti di un ragazzino al passo coi tempi. Due destini inconciliabili, due nature così diverse, eppure uguali per natura. Due linguaggi inequivocabili e lontani, due generazioni scambiate nella culla e ricongiunte fuori da un bisogno comune.

Così la ricerca della propria origine diventa il desiderio di una identità riconosciuta e accettabile, un nome che non ci appartiene da sempre, un filo conduttore tra la vita e la vita per tornare là dove non siamo mai stati. 

[codepeople-post-map]

One comment to “IL PIÙ BEL SECOLO DELLA MIA VITA”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.