Pochi giorni prima del debutto della 68esima edizione del Festival di Cannes, avrà luogo un altro festival cinematografico di notevole importanza. Si tratta del R.I.F.F, (Rome Indipendent Film Festival) festival del cinema indipendente giunto alla sua quattordicesima edizione che si terrá dal 7 al 15 Maggio 2015, tra il nuovo cinema Aquila e il cinema Moderno a Roma. Questa kermesse sul cinema nasce nel 2001 con lo scopo di sostenere e diffondere il mercato cinematografico libero, rivolgendosi ad un ampio pubblico di esperti e appassionati.
Con oltre 100 film in concorso, l’edizione 2015 di questo Festival si caratterizza per la volontá di creare un network digitale con gli altri festival del settore, al fine di migliorare la comunicazione e aumentare la partecipazione straniera.
L’attitudine del R.I.F.F ad entrare in contatto con altri festival si affianca anche alla sua capacità di proporsi sulla rete ai potenziali fruitori con una propria specificità artistico-culturale, in particolare con una attenta selezione dei titoli stranieri da proporre da un lato, e la attenzione per i registi emergenti locali dall’altra. Novità di questa edizione sarà il premio internazionale Teddy Awards 2014-2015, rivolto ai film trattanti temi di carattere sociale quali l’uguaglianza, la solidarietà, la tolleranza, la sezione Short Documentary, e la presentazione in anteprima della serie “Emergency Exit-storie di giovani italiani all’estero”, diretta da Brunella Fili regista dell’omonimo film.
Altra novità è Domenica 10 maggio 2015 l’evento CIBO E CINEMA: IL BRUNCH DELL’AUTENTICITA’ (Costo 18 euro presso EATALY) , un brunch nel corso del quale sarà proiettato il cortometraggio animato “Food” di Siqi Song.
Nel corso del festival sarà dedicato ampio spazio ai film italiani, la cui proiezione avrà inizio con l’opera prima di Tommaso Agnese “Mi chiamo Maya”, con protagoniste Valeria Solarino e Carlotta Nobili. Verranno proiettati otto film internazionali tra cui si preannuncia molto interessante il lavoro di Syllas Tzoumerkas “A Blast”, film sulla crisi economica raccontata con gli occhi di una donna la cui storia è una fuga dalla routine e dall’assenza di prospettive future nella greca terra natia. E infine grandi aspettative si riversano per “The Elevator- 3 minutes can change your lives” del regista Massimo Coglitore, raffinato thriller psicologico girato in inglese tra Cinecittà e New York. Film a basso costo e autofinanziato ma realizzato con alti standard per competere con il mercato estero,“The Elevator”riflette pienamente i principi del R.I.F.F e la sua apertura ad un pubblico internazionale.
- Date: 8-14 Maggio
- Film: oltre 112 film verranno proiettati al RIFF quest’anno suddivisi in diverse categorie, come documentari, cortometraggi, film di studenti, sperimentali, etc.
- Migliori film delle edizioni passate: “Self Medicated” di Monty Lapica (2006), “Punk Love” di Nick Lyon (2007), “The Class” di Imar Raag.
- Dove acquistare i biglietti: Sono disponibili presso i teatri dove vengono proiettati i film. Inoltre è disponibile un pass VIP ed un Pass Independent. Il VIP Pass costa 50€ e si ha accesso illimitato a tutte le proiezioni dei film, alla cerimonia di apertura e a sconti presso ristoranti e alberghi in collaborazione con il festival. Questo biglietto può essere richiesto via e-mail al accrediti@riff.it o telefonicamente allo +39 06 45.425.050.
- CINEMA:
The Space – Cinema Moderno
piazza della Repubblica, Roma
http://www.thespacecinema.itNuovo Cinema Aquila
[codepeople-post-map]
cinemaaquila.com
La redazione Rome Central – Italy in the world è costituita da redattori freelanc, giornalisti, fotografi, registi, medici, letterati, video-makers, supporters, poeti, scrittori, attori, cantanti e tanti amici.
RomeCentral è un Magazine completamente no-profit, chiunque scrive in questa rivista lo fa senza alcuna pressione commerciale.
NB:Nessuno all’interno di Rome Central , dai direttori ai collaboratori etc.., riceve alcun tipo di compenso.